5.6 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
5.6 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homequotidiano movimentoCgil: sciopero rinviato, sciopero anestetizzato

Cgil: sciopero rinviato, sciopero anestetizzato

Fa discutere il rinvio, a giochi fatti, dello sciopero generale dal 5 al 12 dicembre. L’Opposizione Cgil: «Si chiude la breve parabola di lotta della Camusso»

di Checchino Antonini

foto di Gianfranco Crocco
foto di Gianfranco Crocco

Sciopero generale di Cgil e Uil rinviato al 12 dicembre.

L’attesa mobilitazione generale contro legge di stabilità, Jobs Act e riforma della Pa è stata posticipata al termine del ‘vertice’ tra i leader di Cgil, Cisl e Uil prima dell’avvio del congresso Uil. La Cgil aveva già proclamato lo sciopero per il 5 dicembre. La Cisl, invece, non parteciperà allo sciopero generale ma solo a quello del primo dicembre del pubblico impiego.

La decisione sorprende i commentatori che si concentrano sull’accoppiata inedita Cgil-Uil che romperebbe il fronte confederale. Ma delude, e molto, l’opposizione Cgil, l’area che fa a capo al documento congressuale “Il sindacato è un’altra cosa”: «Si chiude la breve parabola di lotta della Cgil – è il commento del portavoce Sergio Bellavita – sciopero anestetizzato e a giochi fatti sul jobs act. Non siamo d’accordo, così si va alla debacle».

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Il rischio che l’astensione, a lungo evocata nelle mobilitazioni dell’autunno, si trasformi in una passeggiata prenatalizia è fortissimo a dispetto dei segnali di disponibilità alla mobilitazione che sono emersi sia dalla grande manifestazione Cgil del 25 ottobre sia dallo sciopero sociale del 14 novembre e, ancora prima, dallo sciopero generale che Usb ha fatto in buona solitudine il 24 ottobre. Diventa ancora più importante la scadenza del 21 quando, a Napoli, scenderanno in piazza i metalmeccanici Fiom del Sud, con Landini.

L’ultima volta che le tre confederazioni hanno incrociato le braccia risale alla stessa data di tre anni fa, quando l’obiettivo dell’agitazione di tre sole ore era la manovra siglata Monti. Da allora tutte le iniziative di sciopero hanno visto i sindacati collocarsi in ordine sparso, con la Cgil spesso lasciata senza sponda su diversi fronti, dalla Fiat al riforma del modello contrattuale. Stavolta invece l’isolamento tocca alla nuova Cisl di Annamaria Furlan, che resta ferma dopo ripetuti tentativi di coinvolgimento nello sciopero generale (mai valutato), l’ultimo consumato in un incontro di neanche mezz’ora in mattinata con i leader delle altre due organizzazioni.

L’ultimo sciopero generale Cgil è del 14 novembre del 2012 contro l’austerity. Il 2010 ha il suo clou nell’accordo separato, senza la firma della Fiom-Cgil, sullo stabilimento Fiat di Pomigliano, che ha dato vita ad un nuovo format. Stessa configurazione nel 2009 per la riforma del modello contrattuale, il sindacato di Corso d’Italia, allora guidato da Guglielmo Epifani, si sfila. E la Cgil è ancora sola nel 2008, quando – ancora una volta il 12 dicembre – scende in piazza contro il governo Berlusconi. Bisogna tornare al 25 novembre 2005 per uno sciopero generale unitario contro l’allora finanziaria, mentre la manifestazione dei 3 milioni al Circo massimo a difesa dell’articolo 18 viene organizzata unicamente dalla Cgil, di Sergio Cofferati, il 23 marzo 2002. Così il cerchio dell’ultimi decennio si chiude.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]