32.5 C
Rome
venerdì 14 Giugno 2024
32.5 C
Rome
venerdì 14 Giugno 2024
Homein fondo a sinistraGrecia al voto. Tsipras: «Il futuro è già iniziato»

Grecia al voto. Tsipras: «Il futuro è già iniziato»

Fumata nera per l’elezione del presidente della Repubblica, elezioni anticipate il 25 gennaio. Syriza in testa nei sondaggi sfiora il 30%

di Checchino Antonini

grecia-rating

Le elezioni anticipate in Grecia si terranno il 25 gennaio. Lo ha annunciato il premier greco Antonis Samaras in un discorso alla nazione, dopo il fallimento del voto in Parlamento per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. «Il futuro è già iniziato. Siamo ottimisti e felici». Questo il primo commento del leader di Syriza, Alexis Tsipras, dopo il fallimento del voto in Parlamento per l’elezione del presidente della Repubblica in Grecia, che apre le porte al voto anticipato.

Si è appena chiusa la terza ed ultima votazione prevista e il candidato del governo, Stravos Dimas, ha ottenuto 168 voti a favore sui 300 votanti, non raggiungendo il quorum previsto di 180 voti. Crolla la Borsa di Atene, con l’indice che perde il 10% a 767,85 punti. Lo scenario che si apre può favorire l’ascesa al potere del partito di sinistra anti-austerità ‘Syriza!.

L’ultimo sondaggio di Palmos Analysis: SYRIZA continua ad essere nettamente il primo partito nelle preferenze degli elettori e sfiora il 30%, staccando Nea Dimocratia di 6,5 punti in percentuale.

“Quella che ci giunge dalla Grecia è un’ottima notizia – commenta Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista – i nostri auguri ad Alexis Tsipras e a Syriza, che vincerà le elezioni e aprirà la strada all’uscita dalla follia dell’austerità. Quell’austerità che ingrassa i banchieri e gli speculatori e affama i popoli. Non a caso gli speculatori si stanno già dando da fare per seminare il terrore e le prossime settimane saranno settimane di passione in cui la speculazione si scatenerà contro la possibilità del popolo greco di cambiare le cose. I greci però hanno capito in questi anni che spaventarsi non serve a nulla: occorre aprire una strada nuova, la strada della giustizia, della solidarietà e della piena occupazione: il contrario delle politiche neoliberiste e di austerità. Con Syriza si può”.

Prosegue misto l’andamento delle piazze finanziarie europee dopo l’esito negativo delle presidenziali in Grecia. In questo scenario il Ftse Mib di Milano è arrivato a perdere fino al 3% per poi recuperare. Alle 12,10 perde l’1,94% a 18.977 punti, mentre l’All Share lascia sul terreno l’1,75% a 20.092. A Madrid l’Ibex 35 segna -1,59%, Francoforte -0,46%, Lisbona -0,93%, Parigi piatta, Bruxelles avanza dello 0,16%, Amsterdam +0,18% e Londra +0,28%. L’indice generale della Borsa di Atene perde il 0,18%.

«In Grecia – scrive la lista Tsipras italiana – può finalmente iniziare il cammino di un’altra Europa. La mancata elezione del Presidente della Repubblica certifica il fallimento della maggioranza tra popolari e socialisti. Ma il suo fallimento sta soprattutto e in modo drammatico nelle condizioni di devastazione sociale a cui ha portato il Paese e il suo popolo. La colpa e’ della austerità , delle imposizioni della Troika di cui il governo greco e’ stato esecutore. Ma ora la parola torna al popolo. Sappiamo bene che chi ha, di fatto, commissariato la democrazia per tutto questo tempo, farà di tutto per creare panico, terrorismo informativo, per cercare di impedire ciò che chiaramente il popolo vuole e cioè dirà basta a cambiare pagina. Ma Syriza, il partito della sinistra che è in testa in tutti i sondaggi, siamo certi saprà reagire contro questi tentativi e far si che la democrazia trionfi. Il programma di Syriza è chiaro ed è ciò che vuole il popolo greco e che serve alla Grecia e alla Europa. Vuole dire basta alla austerità, ristrutturare il debito, costruendo una conferenza europea, creare un piano di sviluppo europeo. Vuole stare in Europa per cambiarla. Vuole, da subito, migliorare la vita delle persone con misure immediate su redditi, welfare e diritti. Se cambia la Grecia può cambiare l’Europa. Noi siamo a fianco del popolo greco e di Syriza e chiediamo a tutte e tutti di impegnarsi per difendere il diritto del popolo greco a decidere del proprio destino contro ogni campagna di mistificazione e di terrore».

 

166354-prothesipsifou1419833690

 

grecia, atene, syriza, elezioni, tsipras, dimos, samaras, troika, nea democratia, borse

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ansa: “Ilaria Salis è libera”

Tolto il braccialetto elettronico, l'europarlamentare può tornare in Italia

Francia, nasce il Fronte Popolare

"Siamo pronti a governare". Trattative dure ma i leader della gauche hanno un accordo e un programma per i primi cento giorni [Mathieu Dejean]

Europee, Ilaria Salis ce l’ha fatta. Fine delle buone notizie

La sinistra c'è ma non si scolla dal Pd. L'onda nera c'è ma non ferma Ursula. Primi spunti sui risultati delle elezioni europee 

Le parole sono importanti!

Una lotta vittoriosa oltreoceano per combattere l’antiziganismo anche nell’arte 

Le elezioni non saranno una passeggiata per il Labour

“Stability is change” è lo slogan insipido di Starmer ma le voci alternative non stanno in silenzio [Steve Howell]