3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homeconsumare stancaCrocetta incenerisce il futuro della Sicilia

Crocetta incenerisce il futuro della Sicilia

Il governatore siciliano Crocetta rilancia sull’incenerimento dei rifiuti. Associazioni ambientaliste e antimafie si oppongono ad una tecnologia devastante

di Alessio Di Florio

Arriva-la-bufera01

Il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta rilancia sulla costruzione di inceneritori, arrivando addirittura a sostenere che “ciò che rimane del rifiuto” vorrebbe “trasformarlo in combustibileappetibile per il mercato”. Rifiuti e Sicilia, un rapporto continuamente travagliato negli anni, segnato da emergenze, profondi ritardi nel raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge di percentuali minime di raccolta differenziata e inchieste della magistratura. Lo stesso Crocetta, nella conferenza stampa in cui ha rilanciato sull’incenerimento dei rifiuti, ha affermato che “alcune discariche dovranno comunque essere adeguate” dopo le chiusure disposte dalla magistratura.

Alcune associazioni si sono immediatamente schierate contro la nuova paventata possibilità di inceneritori (mettendo tra l’altro tutto in mano all’appetibilità per il mercato). Secondo i rappresentanti di Zero Waste Sicilia, Forum Siciliano Acqua e Beni Comuni, Associazione Antimafie Rita Atria, e dei comitati No MUOS e No TRIVnon si sentiva proprio il bisogno dell’affermazione” pro inceneritori di Crocetta e “la scelta della trasformazione dei rifiuti in combustibile” è “scellerata dal punto di vista ambientale” e “una vera e propria truffa per i cittadini siciliani”, “illegale se prima non si raggiungono le percentuali di raccolta differenziata e recupero di materia fissate per legge, cioè il 65% ed il 50% entro il 31/12/2015, L.R. 9”. La Sicilia, ricordano i sodalizi, attualmente è al “13,4% di RD secondo l’Arpa Sicilia, ed appena al 10,7% secondo l’Anci (rapporto Ispra 2014)”. La produzione di CSS (il “combustibile”) dai rifiuti e il continuare a spingere sul conferimento nelle discariche (private!) “metterà le mani nelle tasche dei siciliani ben 4 volte”, evidenziano, in quanto i rifiuti sono risorse pubbliche, “i padroni delle discariche private incassano tra i 230-240 milioni l’anno a spese dei siciliani, e naturalmente si oppongono a qualunque cambiamento (compresi RD e compostaggio) di un sistema di gestione che li favorisce spudoratamente”, i rifiuti trasformati in combustibile si possono vendere a cementifici e centrali elettriche, con lauti guadagni (un’impresa quindi “non acquista le materie prime ma si fa pagare dai cittadini per prendersele”) e “scelleratamente ed incomprensibilmente il combustibile da rifiuti è definito fonte di energia assimilata alle rinnovabili, pur inquinando a parità di energia prodotta molto di più del gas naturale. Pertanto cittadini e imprese pagano, con il 6% della loro bolletta elettrica, incentivi a chi brucia risorse pubbliche inquinando”.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

L’alternativa a tali scelte per le associazioni esiste ed è la semplificazione delle “procedure per il compostaggio della frazione umida”, il recupero potenziato il più possibile dei materiali e il rispetto della gerarchia dei rifiuti fissata nella Direttiva Europea 98 del 2008, che stabilisce già nel preambolo “la priorità principale della gestione dei rifiuti dovrebbe essere la prevenzione ed il riutilizzo e il riciclaggio di materiali“, che “dovrebbero preferirsi alla valorizzazione energetica dei rifiuti”. L’incenerimento dei rifiuti va esattamente nella direzione opposta. Raccolta differenziata, riciclo e recupero non sono conciliabili con gli inceneritori, impianti che ne chiedono una immensa quantità. Lo dimostra, tra l’altro, benissimo l’inchiesta “Re Mida” della procura di Pescara del 2010. In tale inchiesta vennero messi sotto la lente degli investigatori i rapporti tra la principale società abruzzese privata nel campo dei rifiuti (la DECO della famiglia Di Zio) e alcuni esponenti politici di centro destra. Secondo gli inquirenti ci sarebbero state pressioni per eliminare il limite minimo di 40% di differenziata per poter anche solo ipotizzare l’incenerimento dei rifiuti (una norma che di fatto ha chiuso – ancora ad oggi – molti anni fa alla possibilità della costruzione di inceneritori, sulla quale puntava l’allora governatore di centro sinistra Del Turco) perché, si legge in una trascrizione “quello si mangia una freca di immondizia e io non so dove andarla a trovare” dove quello è ovviamente l’inceneritore e il verbo è un’espressione colorita abruzzese per indicare un’enorme quantità difficilmente stimabile.

Gli inceneritori sono stati spesso presentati dai loro fautori come un’alternativa obbligata, perché il conferimento in discarica ormai è insostenibile e in tutta Italia le discariche son saturissime ed è sempre più difficile costruirne di nuove. Ma, evidenziato ambientalisti (e non solo) non è una vera alternativa in quanto gli inceneritori al posto di una discarica ne chiedono la costruzione di almeno due a supporto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia