32.6 C
Rome
giovedì 13 Giugno 2024
32.6 C
Rome
giovedì 13 Giugno 2024
HomecultureCuba, tra madre e figlio mai più Hiv

Cuba, tra madre e figlio mai più Hiv

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Cuba è il primo paese al mondo ad essere riuscito ad eliminare la trasmissione da madre a figlio dell’Hiv

di Mirna Cortese

Medici-Cubani

Secondo calcoli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), nel 2013 sono nati 240mila, tra bambini e bambine, affetti dal virus dell’immunodeficienza umana (Hiv), un dato incoraggiante se paragonato al 2009, quando le nascita di bambini sieropositivi si attestarono a 400mila, ma siamo comunque lontani dall’obiettivo di 40mila che si sperava di raggiungere per l’anno in corso.

Un obiettivo che potrebbe invece raggiungere Cuba dove, nel 2013, sono stati registrati solo due casi di bambini nati con l’Hiv, il virus che precede la sindrome di immunodeficienza acquisita (Aids).

E’ la stessa Oms ad aver comunicato, martedì scorso, che Cuba è il primo paese al mondo ad aver eliminato la trasmissione da madre a figlio dell’Hiv.

“E’ un successo per Cuba e per tutti bambini e le famiglie del mondo” ha dichiarato Michel Sidibé, direttore esecutivo del Programma congiunto dell’Onu su Hiv/Aids (OnuAids) aggiungendo che “ciò dimostra che è possibile bloccare l’epidemia di Aids, e speriamo che Cuba sia il primo di tanti paesi a raggiungere questo risultato”.

Ogni anno più di 1,4 milioni di donne con Hiv iniziano una gravidanza che, senza trattamenti adeguati, hanno tra il 15 e il 45 per cento delle probabilità di trasmettere il virus ai figli durante la gestazione, il parto o l’allattamento. Ma se la madre, e poi il bambino o la bambina, ricevono un trattamento antiretrovirale adeguato e a tempo debito, il rischio di trasmissione cala ad appena l’1 per cento.

E’ da 2012 che l’Organizzazione Panamericana della sanità (Ops, rappresentante per l’America dell’Oms) sta collaborando con i medici cubani e di altri stati regionali, all’applicazione di un programma integrale per debellare la trasmissione de virus da madre a figlio. Il processo prevede in primo luogo l’accesso immediato alle cure prenatali, ai test per le gestanti e i partner, al parto cesareo e la sostituzione del latte materno. Tutti servizi che hanno a che vedere, più in generale, con il diritto alla salute, con la prevenzione, con un accesso alle cure egualitario e universale, diritto che a Cuba, nonostante tutto, non è mai venuto meno. E i risultati lo dimostrano, come dichiarato anche dalla direttrice dell’Ops, Clarissa Etienne: “Il successo di Cuba dimostra che l’accesso universale alla salute e la copertura sanitaria per tutti è cosa fattibile e, di fatto, sono la chiave del successo anche in una sfida così potente come quella con l’Hiv”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Europee, Ilaria Salis ce l’ha fatta. Fine delle buone notizie

La sinistra c'è ma non si scolla dal Pd. L'onda nera c'è ma non ferma Ursula. Primi spunti sui risultati delle elezioni europee 

Le parole sono importanti!

Una lotta vittoriosa oltreoceano per combattere l’antiziganismo anche nell’arte 

Le elezioni non saranno una passeggiata per il Labour

“Stability is change” è lo slogan insipido di Starmer ma le voci alternative non stanno in silenzio [Steve Howell]

Una volta qui era tutto silenzio

Come il nostro mondo è diventato sonoro modificando profondamente le relazioni tra gli esseri viventi [Alice Bomboy]

Un ragazzo genovese inghiottito da una galera in Belgio

Da giorni non si hanno notizie di un 26enne, con problemi psichici, arrestato nelle Fiandre da due buttafuori violenti. L'allarme lanciato da Ilaria Cucchi