6 C
Rome
mercoledì, Marzo 26, 2025
6 C
Rome
mercoledì, Marzo 26, 2025
HomecultureIl “crocifisso comunista” di Morales al papa

Il “crocifisso comunista” di Morales al papa

Polemiche per il dono di Morales a papa Francesco, una scultura di Cristo su falce e martello. Ma dietro quel dono c’è padre Lucho, ucciso dalla dittatura nel 1980

di Marina Zenobio

regalo di morales al papa

Nel corso della visita di papa Francesco in Bolivia, c’è stato un nutrito scambi di regali tra il presidente Evo Morales e il pontefice. Sicuramente però il più sorprendente è stata scultura di Cristo su una croce a forma di falce e martello.

In Bolivia l’evento è diventato virale sui social. Secondo alcuni Morales si sarebbe così preso gioco del pontefice, una deputata dell’opposizione boliviana, Jimene Costa, lo ha considerato un gesto di cattivo gusto e via dicendo.

Il governo invece la pensa diversamente. Il portavoce di Morales ha ricordato che il crocifisso è un simbolo dei contadini, rappresentati dalla falce, e degli operai, rappresentati dal martello, e anche loro “fanno parte del popolo di Dio”.

Al di là delle polemiche, però, pochi conoscono la storia che si cela dietro questo particolarissimo regalo di Morales a papa Francesco.

Il “crocifisso comunista” è in realtà una replica di una scultura realizzata negli anni ’70, in piena era di Teologia della Liberazione in America Latina, dal padre gesuita spagnolo Luis Espinal Camps detto Lucho e definito anche “il Romero boliviano”, per esprimere l’unione del mondo cristiano con le idee marxiste.

padre Luis EspinalPadre Lucho (nella foto) fu inviato come missionario in Bolivia nel 1964 e fin da subito si impegnò nella difesa dei diritti umani contro la dittatura militare. Le sue posizioni radicali e il sostegno alle lotte dei minatori e delle loro mogli, guidate da Domitila Chungara, gli procurarono l’inimicizia dell’allora governo de facto del generale Luis Garzia Meza Tejada.

Padre Lucho fu anche un cineasta e un giornalista radiofonico, morì assassinato dopo essere stato arrestato e torturato per ore da agenti paramilitari legati al governo. All’epoca, nel 1980, era il direttore di Aquì (Qui), un settimanale con linea editoriale di sinistra.

Il gesuita fu sequestrato la notte del 21 marzo 1980, il suo corpo straziato ritrovato il giorno dopo sulla via che porta a Chacaltaya. La storia ha poi accertato che l’assassinio di padre Lucho era stato pianificato tre mesi prima dallo stesso Gaza Meza, insieme all’allora ministro degli interni Luis Arce Gomez.

Bolivia. Marcia in ricordo di Padre Espinal
Bolivia. Marcia in ricordo di Padre Espinal

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]