19.2 C
Rome
lunedì, Marzo 24, 2025
19.2 C
Rome
lunedì, Marzo 24, 2025
Homequotidiano movimentoL'eurodeputata spagnola: «Non dimentichiamo Carlo Giuliani»

L’eurodeputata spagnola: «Non dimentichiamo Carlo Giuliani»

Marina Albiol Guzmán, di Izquierda Unida, ricorda all’europarlamento Carlo Giuliani nel dibattito sul prossimo G7

di Checchino Antonini


«Noi non dimentichiamo Carlo Giuliani». E’ l’eurodeputata spagnola Marina Albiol Guzmán, di Izquierda Unida, aderente al Gue, a pronunciare queste parole in fondo al suo intervento durante il dibattito sul prossimo G7. Albiol Guzmán, lo scorso anno si era presentata in plenaria per le votazioni del presidente indossando la maglietta dell’Azione antifascista valenzana. Oggi ha preso la parola per esprimere la sua opinione sul 41esimo vertice del G7 che si terrà in Germania il 7 e 8 giugno. Dopo aver definito il summit la «riunione del club dei ricchi, quelli che più impoveriscono, sfruttano e contaminano», l’eurodeputata 32enne ha mostrato un ritratto di Carlo Giuliani, ucciso nel 2001 a Genova, forse dal carabiniere Mario Placanica durante gli scontri di quei giorni, dopo due ore di violenze innescate da cariche illegittime dei carabinieri contro un corteo regolarmente autorizzato. Per Guzmán i leader mondiali «si riuniranno nascosti dietro un muro di migliaia di poliziotti che impediranno che i potenti possano ascoltare la voce di un popolo che è stanco di essere governato da queste élite», ma, ha concluso l’eurodeputata mostrando una foto del giovane ucciso, «non è assassinando, come nel 2001 assassinarono Carlo Giuliani a Genova, che ci fermeranno. Noi non dimentichiamo Carlo Giuliani».

Lunedì, a Genova, alcune centinaia di persone, nell’indifferenza della società politica, hanno ricordato l’omicidio in Piazza Alimonda. La vicenda è stata ostinatamente archiviata per evitare che un pubblico processo formulasse domande impertinenti sulla guerra a bassa intensità contro i movimenti sociali.

11012854_10206266995448774_7348445868644976167_n

giuliani, genova, movimenti, repressione, carabinieri, polizia, malapolizia

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]