14.4 C
Rome
venerdì 24 Marzo 2023
14.4 C
Rome
venerdì 24 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homein fondo a sinistraGrecia: Tsipras si è dimesso, elezioni il 20 settembre

Grecia: Tsipras si è dimesso, elezioni il 20 settembre

Tsipras si dimette: elezioni in tutta fretta per tagliare fuori la Piattaforma di Sinistra?

di Francesco Ruggeri

 

al-tsipras-i-ellada-mou-den-tha-zimiwsei-tin-eurwpi.w_l_2Aggiornamento 19.48: Intervenuto in diretta tv, Alexis Tsipras ha rassegnato le dimissioni.  “Ho la coscienza a posto – ha dichiarato – in questi mesi ho combattuto per il mio popolo”. “Il popolo deve prendere il potere nelle sue mani, voi dovete decidere se siamo riusciti a portare il paese su una strada positiva, voi dovete decidere se siamo in grado di portare il paese all’uscita dal memorandum”. Tsipras, che indubbiamente si presenterà nuovamente alle prossime elezioni, ha comunque valutato positivamente l’operato dell’esecutivo in questi 7 mesi. “Io sono molto orgoglioso del nostro governo, abbiamo sostenuto trattative molto dure. Siamo riusciti a gestire le cose in maniera molto diversa dai governi precedenti”, ha aggiunto. “Ora abbiamo di fronte nuove battaglie che ci aspettano, ma io sono ottimista. Credo che verrano bei giorni“.

Come previsto da diversi analisti nelle ultime ore, le elezioni anticipate sono state fissate per il 20 settembre.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

 

 

Il premier greco Alexis Tsipras dovrebbe annunciare entro oggi – alle 19:00 italiane – le proprie dimissioni: lo riferisce la Tv di stato greca ErT1. Tsipras ha in corso una riunione con i propri consiglieri per decidere la data delle elezioni anticipate che potrebbero essere convocate per settembre (13 o 20) o al più tardi in ottobre. Già in mattinata pareva chiaro che il governo di Atene stesse velocizzando la pratica delle elezioni anticipate. È quanto hanno fatto capire alcuni ministri del governo di Alexis Tsipras, a cominciare dal ministro delle Finanze, Euclides Tsakalotos, che oggi parlando al Parlamento ha detto: «le elezioni, ho sentito dire, si avvicinano». Anche il ministro dell’Ambiente, Panos Skourletis, ha affermato a Ert1 che «nessuno può ignorare» che il governo del primo ministro Alexis Tsipras ha perso la maggioranza alle ultime votazioni in Parlamento. Il piano di Tsipras, che continua a volare nei sondaggi, è quello di depurare le liste di Syriza dalla presenza di dissidenti della Piattaforma di sinistra, spine nel fianco che avrebbero voluto una condotta del tutto diversa dopo il successo del referendum del 5 luglio. In questo senso, indire le elezioni il prima possibile – aprendo le urne venti giorni dopo l’annuncio, come previsto dalla legge greca – potrebbe tagliare fuori dalla tornata elettorale i dissidenti, che non avrebbero così il tempo di organizzare una forza politica in grado di sfidare Tsipras. Inoltre, considerato che gli effetti dei nuovi accordi sui contribuenti greci inizieranno a farsi sentire da ottobre, una tornata elettorale a stretto giro di posta permetterebbe al premier di andare al voto in un’atmosfera ancora favorevole, immune dal calo di consensi che nel medio-lungo periodo potrebbe derivare dagli effetti delle misure di austerità.

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia