22.8 C
Rome
venerdì, Marzo 28, 2025
22.8 C
Rome
venerdì, Marzo 28, 2025
Homequotidiano movimento“Guardiamola!” la foto di Aylan, icona delle migrazioni

“Guardiamola!” la foto di Aylan, icona delle migrazioni

Fa discutere la foto di Aylan, 3 anni, annegato sulla spiaggia in Turchia.  Tra le organizzazioni umanitarie prevale il consenso a renderla pubblica

Redattore Sociale

Le foto del bimbo siriano trovano morto sulla spiaggia
La foto del bimbo siriano trovano morto sulla spiaggia 3

Associazioni, cittadini, media: la foto del bambino siriano morto sulla spiaggia in Turchia, pubblicata da moltissime testate italiane e internazionali, fa discutere, divide e muove le coscienze. Il pic­colo è stato tro­vato ieri su una spiag­gia di Bodrum, la stessa da cui era par­tito a bordo di un bar­cone diretto in Gre­cia insieme alla sua famiglia e altre persone. Il bimbo si chiamava Aylan, aveva tre anni. La rete, come sempre accade, è la prima a reagire. In molti ripubblicano la foto, altri scelgono solo di commentare.

Su twitter l’Unicef scrive: “Siamo sconvolti dalla tragica immagine del bambino siriano annegato. I bambini rifugiati hanno urgente bisogno di protezione”. E Andrea Iacomini, suo portavoce: “Io credo che questa foto vada postata. Il dramma di tanti bimbi innocenti non può restare taciuto. Un dolore enorme”.

La foto del bimbo siriano trovano morto sulla spiaggia

“Ho pensato a lungo e intensamente prima di ritwittare la foto – commenta Peter Bouckaert, direttore per le emergenze di Human rights Watch– Sono attualmente in Ungheria, a documentare il viaggio dei rifugiati siriani, il gran viaggio che oggi si è preso un’altra giovane vita. Quasi tutti i siriani che ho intervistato hanno avuto un contatto ravvicinato con la morte durante il loro viaggio. I miei taccuini sono piene di tragedie. Alcuni dicono che l’immagine sia troppo offensiva per essere condivisa online o essere stampata sui nostri giornali. Ma quello che trovo offensivo è che i bambini annegati stiano arrivando le nostre coste, quando di più si sarebbe potuto fare per evitare la loro morte. Non è stata una decisione facile condividere la brutale immagine di un bambino annegato. Ma mi interessano questi bambini tanto quanto i miei. Forse se fosse così anche per i leader europei, avrebbero cercato di arginare questo dramma”.

Carlotta Sami, portavoce dell’Alto commissariato per i rifugiati, sempre su Twitter commenta: “Non è possibile, ancora bambini. Rifugiati che dovrebbero trovare protezione. Morti sulle coste del Mediterraneo”.

La foto del bimbo siriano trovano morto sulla spiaggia 2

“Di fronte alle immagini di #Bodrum, chiediamo di abbracciare come il soccorritore questi bambini: ci impegniamo ogni giorno per aiutarli!”: questo il commento diTerre des Hommes, che fa riferimento in particolare alla foto in cui un uomo in divisa prende in braccio il corpo del bimbo per portarlo altrove (in Italia tre quotidiani hanno pubblicato la foto del solo bambino riverso di spalle sulla battigia). Actionaid Italia cita  Dostoevskij: “Hanno pianto un po’, poi si sono abituati. A tutto si abitua quel vigliacco che è l’uomo.”

La Tavola della pace scrive: “Guardiamola! Anche se straziante. Guardiamoci dentro! Domandiamoci se stiamo facendo ciò che è giusto”. E Flavio Lotti, coordinatore della Tavola, aggiunge: “Se questa immagine non cambierà il nostro atteggiamento verso i rifugiati cosa potrà riuscirci?”.

1 COMMENT

  1. non si ragiona piu’, si vive sull’onda dell’emozione che viene attivata mediaticamente dalle agenzie mainstream che decidono quando è l’ora di dare una spinta a certe decisioni che si sa già che devono essere prese … non mi piace per niente che noi si perda la capacità critica e si stia al loro gioco … L’elenco dei bambini sacrificati sull’altare dei guerrafondai occupa spazio e prende molto tempo, non si riassume in uno … troppo comodo per lor signori!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]