22.7 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
22.7 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homein fondo a sinistraGrecia, Tsipras sarà il Freddy Krueger dell'alternativa

Grecia, Tsipras sarà il Freddy Krueger dell’alternativa

La disperazione greca vista dalla Spagna dopo la vittoria di Tsipras. Come spesso accade nella storia, i becchini del futuro provengono dalle fila delle masse

di Josep Maria Antentas *

11225344_10206704826394274_5778575486432743519_n

Syriza ha vinto ieri in un mare di rassegnazione del popolo greco, costretto a scegliere tra l’austerità di Tsipras o di Nuova Democrazia. Nessuna celebrazione dopo la sua vittoria, nessun segno di gioia. Solo sintomi di routinaria accettazione della realtà era quello che si vedeva ieri nelle strade di Atene. L’idea che le cose potrebbero essere altrimenti irrimediabilmente evaporata.

Tsipras visto ieri è un’ombra sinistra che ha vinto il 25 gennaio. Una caricatura di se stesso. In meno di un anno ha sepolto le speranze di cambiamento, si inchinato ai dettami del mondo finanziario e forse inconsapevolmente, ha pugnalato alla schiena la stessa idea che il cambiamento è possibile, facendo il carnefice di un mondo migliore che tarda ad arrivare.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Come spesso accade nella storia, i becchini del futuro provengono dalle fila delle masse. Quando questo accade le conseguenze sono devastanti. Disorientamento e confusione si spandono incontrollati. Ci vorrà molto tempo per ricostruire.

Unità Popolare (2,9% dei voti) non è riuscita nel suo tentativo di difesa e disperato di articolare politicamente l’OXI espresso nel referendum, il che mostra come scoraggiamento, confusione e paura siano prevalsi sulle speranze e i desideri di cambiamento. Ma dobbiamo restare lì, preparandosi per quello che ci aspetta: il nuovo ciclo di devastazione sociale.

I limiti del governo Tsipras mostrano che le mezze misure non funzionano e per affrontare la dittatura della finanza bisogna essere disposti ad andare fino in fondo. Altrimenti non vale la pena provare. Perché iniziare a camminare verso nessuna parte? Questa è una lezione strategica fondamentale da ricordare nel caso dello Stato spagnolo. Ci sono momenti in cui non ci sono alternative. O adattarsi o addentrarsi per la via sconosciuta di un percorso necessario di rottura. Non si può sempre quadrare il cerchio.

Il sostegno di Podemos a Tsipras è pane per oggi e fame per domani. Anche se ti permette di fingere di essere il “vincitore” in Grecia, Podemos ha legato in realtà il suo destino a quello di un partito che ha capitolato alla Troika e prima delle prossime elezioni generali dello Stato spagnolo sarà costretto a attuare un pacchetto di tagli selvaggi. Non ci saranno buone notizie dalla Grecia in un prossimo futuro. E fare finta che lo siano non servirà a niente. Ogni misura di Syriza per l’attuazione del nuovo governo sarà un vero e proprio siluro alla credibilità di Podemos e alla credibilità di un’alternativa. Un “non si può” in piena regola. Un incubo. Tsipras può diventare un vero Freddy Krueger per il cambiamento sociale, non solo in terre elleniche, anche nella lontana Iberia. E ricordate, Nightmare on Elm Street è stata seguita da sei sequel. Ognuno peggio di quello che lo ha preceduto. La spirale di sconfitte (e quindi di vittorie di cui sopra, perché non bisogna dimenticare che nella lotta sociale, quando qualcuno perde un altro viene usato per vincere), se viene avviata sarà infernale.

Il 2015 è stato molto delicato per la Troika e il potere finanziario internazionale, la vittoria di Tspiras il 25 gennaio e la possibilità di una vittoria alla fine dell’anno di Podemos nello Stato spagnolo. Ma conTsipras addomesticato e Podemos che perde vapore, il potere finanziario e i loro servi politici possono finire l’anno “salvando i mobili”. Cosa che fa presagire un duro 2016 con le politiche di austerità che si intensificheranno. Ciudadanos, una conclusione: cambiare mossa e cambiare il sistema di gioco per generare una scossa e ottenere il bipartitismo del PP-PSOE non riesca, nonostante la sua debolezza, a stabilizzare la sua caduta con il suo cuscino preferito.

* professore di Sociologia presso l’Università Autonoma di Barcellona (UAB), tradotto da Publico.es

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia