16.2 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
16.2 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
HomemalapoliziaMemorial Cucchi: corri con Stefano!

Memorial Cucchi: corri con Stefano!

Memorial Cucchi, istruzioni per l’uso e video della conferenza stampa. Appuntamento il 31 ottobre al Parco degli Acquedotti di Roma

“In questi lunghi, interminabili anni abbiamo corso, siamo caduti e ci siamo rialzati. Ma continuiamo, continueremo a correre”. Per questo i promotori del Memorial Cucchi danno appuntamento a tutti il 31 ottobre dalle ore 10.00 al Parco degli Acquedotti (ingresso Via Lemonia / angolo Circ.ne Tuscolana) per il I Memorial Stefano Cucchi.

(ecco il video ufficiale che lancia la corsa)

12112003_166966276982107_3101872549728641989_n
Gara podistica competitiva 8 km
Iscrizione in loco e gratuita. Richiesta la consegna di una copia del certificato medico per attività sportiva agonistica.
Gara podistica non competitiva 4 km
A fine gara verrà effettuata la premiazione degli atleti di entrambe le gare da parte delle autorità invitate.
Dice Ilaria Cucchi: “Una maratona per ritornare con noi nei luoghi in cui pochi minuti portarono mio fratello verso il buio… Ma sarà una giornata di luce, una maratona degli affetti” Ilaria Cucchi
Per informazioni: Comitato Promotore Memorial Stefano Cucchi, comitato.stefanocucchi@gmail.com

12049329_169060123439389_6559546600863266743_n

 

 

Correre nei luoghi in cui Stefano Cucchi sei anni fa fu arrestato per morire una settimana dopo nel reparto dell’ospedale Pertini. ‘Corri con Stefanò è il primo memorial in ricordo di quel giovane geometra per la cui morte, dopo una unga battaglia in cui la famiglia non si è mai arresa. Una maratona che si correrà sabato 31 alle 10 al Parco degli Acquedotti. A presentare l’iniziativa, la sorella di Stefano Ilaria Cucchi, l’avvocato della famiglia Fabio Anselmo, il capogruppo di Sel in Campidoglio Gianluca Peciola, ed esponenti di Amnesty International, Acad (Associazione contro gli abusi in divisa) e Antigone. Insieme con i cittadini correranno Ascanio Celestini, Valerio Mastandrea, i Muro del Canto e altri artisti e sportivi. La locandina è stata disegnata da Zero Calcare. L’evento, la cui iscrizione è gratuita, prevede una gara podistica competitiva di 8 km e una non competitiva di 4 km. «Voglio annunciare da ora – ha detto Peciola – che il prossimo anno la maratona si correrà per le strade del centro di Roma. Dobbiamo mantenere alta l’attenzione su come è morto Stefano e sulla qualità della giurisdizione dei diritti civili in Italia. Nel nostro paese manca una legge sulla Tortura, c’è un vuoto politico e normativo che va colmato. Ci sono garanzie deboli per le persone sottoposte a fermo». Ilaria Cucchi, che ha sottolineato «oggi siamo a un punto di svolta», ha detto di voler «guardare al futuro con ottimismo». L’avvocato Anselmo ha ricordato che Stefano «è diventato un simbolo suo malgrado, morendo di dolore e tortura. Il processo è stata una maratona senza traguardo, ma sono certo che verrà fatta giustizia».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]