20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
Homecronache socialiMirafiori Lunapark, portare le lotte alla giostra

Mirafiori Lunapark, portare le lotte alla giostra

Approda a Roma il Tour Civico del film “Mirafiori Lunapark” prodotto da Mimmo Calopresti. Il 3 dicembre dibattito con Landini e Left

Sarà in programmazione all’Apollo 11 di Roma (via Nino Bixio, 80b) dal 3 al 6 dicembre, Mirafiori Lunapark, opera prima di Stefano Di Polito, piccolo caso nel panorama del cinema italiano, uscito nelle sale il 27 agosto e rimasto in programmazione a Torino per 7 settimane consecutive con oltre 8mila spettatori. Da allora, questa “favola sociale” come è stato definito il film, sta percorrendo l’Italia con un Tour Civico prevedendo in ogni città incontri a sostegno di esperienze di resistenza sociale. A Roma ogni proiezione sarà accompagnata da un dibattito, curato dalla redazione di Left, attorno a un tema collegato al film (lavoro, legalità, ambiente, immigrazione) a cui parteciperà il cast – Alessandro Haber, Antonio Catania, Giorgio Colangeli, Pietro Delle Piane, Mimmo Caloprestie lo stesso regista, Stefano Di Polito – con esponenti dell’impegno civico nazionale. L’idea nasce dall’esperienza diretta del regista Stefano Di Polito,già autore del saggio “C’è chi dice no” sulla cittadinanza attiva, edito da Chiarelettere.

12345565_10153821552131942_4352550751187840401_n

Giovedì 3 dicembre alle ore 20:30 il dibattito su Impegno civico e lavoro, con Maurizio Landini della Fiom, Francesca D’Innocenzo della Casa della Pace e Antonio Catania e Stefano Di Polito, interprete e regista di Mirafiori Lunapark e a seguire, alle 21:00 proiezione del film. Venerdì 4 dicembre sempre alle 20:30 il dibattito su Impegno civico e legalità, con il parlamentare Davide Mattiello, membro della Commissione Antimafia e Paolo Masini, vicepresidente Avviso Pubblico Enti locali contro la mafia che discuteranno con l’attore e produttore del film, Mimmo Calopresti e alle ore 21:00 la proiezione. Sabato 5 dicembredue proiezioni del film, alle ore 19:00 e alle 21:00, intervallate dal dibattito alle ore 20:30 su Impegno civico e ambiente, in cui si discuterà con gli attori del film Giorgio Colangeli e Pietro Delle Piane, lo scrittore e giornalista Marco Lillo (I Re di Roma), lo scrittore e ambientalista Raphael Rossi (C’è chi dice no), Sergio Apollonio del Comitato Malagrotta e Claudio Marciano, dell’azienda “rimunicipalizzata” Formia Rifiuti Zero. Infine, domenica 6 dicembre, altre due proiezioni, alle ore 16:30 e alle 18:30, inframezzate dal dibattito delle ore 18:00 su Impegno civico e intercultura, con l’attore Alessandro Haber, Gabriella Guido di LasciateCIEntrare e Andrea Masala dell’Arci Roma.

Prodotto da Mimmo Calopresti e Eileen Tasca per Alien Films, in collaborazione con Rai Cinema, Film Commission Torino Piemonte e Ministero dei Beni Culturali, Mirafiori Lunapark racconta in modo poetico il sogno di tre ex pensionati Fiat di trasformare la loro vecchia fabbrica abbandonata in un lunapark per trasferire ai loro nipoti il ricordo di un’epoca di grandi lotte sociali. “Dopo 7 settimane di programmazione a Torino – dichiara il regista – ho deciso di portare Mirafiori Lunapark in tutta Italia con questo tour civico. In ogni sala ho ospitato rappresentanti di associazioni, movimenti e forme di resistenza locale. L’ho fatto perché nel film racconto il bisogno di riprenderci il nostro avvenire, di rioccuparci di noi attraverso l’impegno sociale e poi, perchè, orgogliosamente, provengo dal mondo dell’associazionismo”.

Mirafiori Lunapark Foto di Simone Martinetto

Ingresso 5€ con tessera associativa dell’Apollo 11
(per gli spettatori che non l’avessero, ci sarà la possibilità di sottoscrivere la tessera del 2015 al costo speciale di 1€)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]