22.8 C
Rome
venerdì, Marzo 28, 2025
22.8 C
Rome
venerdì, Marzo 28, 2025
HomemalapoliziaCop21: la violenza della polizia francese e il fascismo “democratico”

Cop21: la violenza della polizia francese e il fascismo “democratico”

Dopo la testimonianza dell’attivista italiana Stop-Ttip presente a Place de la République, ecco un video da Parigi dove la polizia fa riflettere sullo “stato d’emergenza” imposto dal presidente Hollande

di Giampaolo Martinotti

 


Le immagini parlano da sole. In Francia i cittadini che manifestano per il clima e contro lo “stato d’emergenza” vengono scambiati per terroristi e trattati come pericolosi sovversivi. Le violenze ingiustificabili di domenica 29 da parte della CRS (Compagnies Républicaines de Sécurité) sono un fatto gravissimo che nel 2015 catapultano di fatto un paese membro dell’Unione europea fuori dallo stato di diritto e dentro lo stato di polizia.

Quando François Hollande, “le Président normale de la République”, parla di “sacralità violata” e del ricordo delle vittime “infangato”, mostra inconsapevolmente il degrado intellettuale del quale la politica transalpina è afflitta. I sei deputati che giovedì 19 novembre non hanno votato in favore delle “mesures de restriction des libertés” all’Assemblée nationale rappresentano il livello di considerazione attribuita al popolo dai suoi governanti, mentre la sinistra parlamentare francese vive un periodo di confusione sconcertante. Le misure speciali previste dallo stato d’emergenza, benché applicate in maniera temporanea, appartengono a tutti gli effeti a quel retaggio fascista che oggi rende impalpabile la linea di demarcazione che distingue un sistema democratico da un regime autoritario.

In un contesto nel quale i terroristi tentano con violenza di ridurre le libertà democratiche alle quali sono ostili per natura, il governo francese effettua una pericolosa svolta a destra, imponendo proprio la soppressione delle libertà pubbliche, mettendo da parte i diritti umani e paventando una riforma costituzionale che gli garantirebbe maggiori poteri. Se la risposta alle minacce del terrorismo globale passa per la repressione aggressiva del dissenso popolare è plausibile pensare che il processo di erosione della democrazia, in atto già da tempo, sarà molto difficile da contenere.

In questo senso, la guerra ai migranti e le sciagurate operazioni militari in Medio Oriente fanno parte delle logice di globalizzazione dell’odio e del profitto che giorno dopo giorno spingono la società europea verso il baratro del fascismo “democratico”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]