5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homecronache socialiBufale ed altre storie, un anno di immigrazione in dieci notizie

Bufale ed altre storie, un anno di immigrazione in dieci notizie

Immigrazione. Nel 2015 la crisi umanitaria dei profughi è stata al centro dell’agenda politica e mediatica. Ecco le news più lette su Redattore sociale

11863430_742178539241396_9151023009325143515_n

ROMA – L’emergenza sulla rotta balcanica, i flussi via mare, l’accoglienza dal basso: la crisi migratoria, nel 2015, è stata uno temi al centro del dibattito politico e mediatico. Come spiega anche l’ultimo rapporto dell’associazione Carta di Roma, “Notizie di confine”, è cresciuta dell’80 per cento l’attenzione dei giornali, con 1.452 titoli in prima pagina negli ultimi dieci mesi. Lo spazio in televisione è aumentato addirittura del 250 per cento. Il tema si è autoimposto non solo all’attenzione dei media generalisti ma anche dei lettori, che oltre a seguirecosa stava accadendo con il nuovo afflusso di profughi, hanno cercato di capire, sempre di più, il fenomeno nella sua interezza.

Ripercorrendo un anno di notizie sull’immigrazione su Redattore sociale, per esempio, al primo posto in assoluto degli articoli più letti troviamo un’analisi che smentisce, con i dati, le sei bufale alla base della nuova psicosi sul tema: dalla paura dell’invasione ai 35 euro “in mano agli immigrati” fino alla confusione tra scafisti e trafficanti. Al secondo e terzo posto ci sono, invece, le piccole grandi storie di integrazione e solidarietà, che fanno da contraltare al sentimento diffuso di ostilità verso gli stranieri. Come l’iniziativa di Rinaldo Aramini, titolare del “Lido verde” di Cirella a Diamante (Cosenza), che ha pensato dimettere a disposizione dei venditori ambulanti ombrelloni e sedie per riposarsi. Ha creato così una piccola area di sosta, scritta in italiano ed arabo, che permette di refrigerarsi dopo aver passato tanto tempo sotto il sole. C’è poi il corso gratuito di inglese per gli italiani, portato avanti da un gruppo di rifugiati.

diamante_-_lido_verde110815B

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Seguono poi le storie di accoglienza dal basso. Di fronte alla crisi dei migranti, giunta ormai nel cuore dell’Europa, gli Stati più che mai quest’anno si sono fatti trovare impreparati. Ad ovviare alle mancanze delle istituzioni ci hanno pensato i cittadini: come racconta l’esperienza del sito “Refugees welcome Italia”, nato per mettere in contatto cittadini italiani e rifugiati e promuovere l’accoglienza domestica diffusa. Sulla stessa scia si inserisce anche l’ospitalità offerta ai richiedenti asilo dagli istituti religiosi. La mappa dei monasteri che accolgono racconta la sperimentazione fatta dai religiosi che hanno aperto le porte da Gorizia a Enna, senza però, mai pubblicizzarlo. Nella classifica delle notizie più lette anche una storia di immigrazione al contrario: quella di Beata tornata in Polonia a vivere insieme al marito e al figlio italiani. La coppia ha  aspettato che il bambino concludesse la prima elementare per tornare nel paese da cui lei è partita 14 anni fa: “E’ stato mio marito, italiano, a volerlo. Qui non ci sono più chance. Lì abbiamo comprato casa e stiamo avviando un’attività. Ma ci mancherà l’intercultura di Roma”, racconta la donna.

Infine, ci sono gli approfondimenti sul fenomeno. A cominciare dalla distinzione  tra migranti economici e rifugiati, ormai quasi impossibile e, in alcuni casi, anche immorale. Per proseguire sul piano dell’accoglienza prima spiegando cos’è il pocket money, e poi facendo un’analisi per capire se essa rapresenti solo un business per chi si arricchisce sulle spalle dei migranti, o se i soldi spesi per i richiedenti asilo siano una risorsa anche e soprattutto per i territori, dove sorgono i centri di accoglienza. Inoltre, tra le analisi più apprezzate, anche le cinque principali ipocrisie sul fenomeno svelate da don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco.

© Copyright Redattore Sociale

TAG: MEDIABUFALAACCOGLIENZARIFUGIATIDON VINICIO ALBANESIIMMIGRATI

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia