16.2 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
16.2 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
Homein fondo a sinistraPodemos: l'emergenza sociale non può attendere ancora

Podemos: l’emergenza sociale non può attendere ancora

 Casa, energia, reddito, salute: Podemos presenterà una legge per l’emergenza sociale il giorno di apertura del Parlamento

Redacción Madrid/Pressenza

Podemos presenterà una legge per l’emergenza sociale il giorno di apertura del Parlamento

“La situazione di migliaia di famiglie in questo paese non può più attendere” spiega Pablo Iglesias in una lettera inviata al resto di gruppi parlamentari. La proposta di legge di prima risposta all’emergenza sociale verrà presentata il 13 gennaio 2016, giorno in cui si costituiranno il Senato e il Congresso dei Deputati.

pressenza

Il 13 gennaio 2016, giorno in cui si costituiranno il Senato e il Congresso dei Deputati, Podemos presenterà la sua prima iniziativa parlamentare: una proposta di legge sull’emergenza sociale, come primo passo per realizzare in pieno l’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, secondo cui ”ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari”.

In una lettera inviata il 24 dicembre agli altri gruppi parlamentari, il segretario generale di Podemos, Pablo Iglesias, ha spiegato: “Ci mettiamo in contatto con voi per comunicarvi la nostra prima iniziativa, il giorno della costituzione del Parlamento. La situazione di migliaia di famiglie in questo paese non può più attendere e per questo il 13 gennaio 2016 presenteremo una proposta di legge di prima risposta all’emergenza sociale”. La lettera elenca i punti su cui si baserà questo progetto e conclude invitando gli altri gruppi a unirsi all’iniziativa “per fare della Spagna un paese all’altezza della sua gente”.

La proposta si basa su quattro punti fondamentali, che comprendono una serie di misure concrete:

  1. Casa: proibizione degli sfratti esecutivi senza una sistemazione alternativa, pagamento in ristrutturazione del debito con effetto retroattivo, procedimento semplificato di ristrutturazione e cancellazione dei debiti e garanzia abitativa immediata per le vittime della violenza maschilista
  1. Energia: bisogna considerare l’accesso all’energia un servizio pubblico e garantirne una fornitura minima.
  1. Reddito garantito: programma di reddito garantito per tutti i nuclei familiari con entrate al di sotto della soglia di povertà.
  1. Salute e dipendenza: abolizione del ticket sui farmaci e garanzie per le situazioni di dipendenza dai farmaci.

Traduzione dallo spagnolo di Anna Polo

Piquete

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]