5.6 C
Rome
lunedì 11 Dicembre 2023
5.6 C
Rome
lunedì 11 Dicembre 2023
Homepadrini & padroniQuesta Fortezza Europa troverebbe il signor Hitler piuttosto soddisfatto

Questa Fortezza Europa troverebbe il signor Hitler piuttosto soddisfatto

Giorno della memoria nell’Europa del filo spinato, della caccia ai migranti, della ‘giungla’ di Calais, dei patti con Erdoğan, della Nato, dell’austerità e dei più beceri rigurgiti nazionalisti e xenofobi

di Giampaolo Martinotti

Auschwitz - 27 gennaio 1945

“Arbeit macht frei”, il lavoro rende liberi. Era il 27 gennaio del 1945 quando l’Armata Rossa varcò l’ingresso di Auschwitz salvando i prigionieri rimasti in vita. Di lì a poco i soldati sovietici sarebbero stati tra i testimoni del più grande dramma della storia, l’uccisione sistematica di milioni di esseri umani era stata pianificata e perpetrata in simili campi di concentramento disseminati dai nazisti in tutta Europa con il vile contributo dei ‘camerati’ fascisti.

La Risiera di San Sabba e le Fosse Ardeatine, i campi di Fossoli e Bolzano. La strage della Benedicta e quella di Boves. Gli eccidi di Marzabotto e di Sant’Anna di Stazzema. Auschwitz, Treblinka, Dachau, Mauthausen, Buchenwald, Ravensbruck. E tanti, troppi altri ancora. Circa 15 milioni di persone, tra donne, uomini e bambini, persero la vita schiacciati nel minuzioso meccanismo di sterminio che avrebbe dovuto portare al totale annientamento dei ‘nemici della razza’.

Ebrei, omosessuali, rom e sinti, testimoni di Geova, disabili e malati mentali. Comunisti e partigiani. Carne da macello per le ‘fabbriche della morte’ dove i fanatici delle Schutz-Staffeln (SS) si macchiarono di crimini disgustosi e imperdonabili. Tutti vittime di una sciagura abominevole, che sarebbe giusto commemorare rompendo lo schema etnocentrico al quale il Giorno della Memoria sembra essere legato.

L’antisemitismo è stato un punto focale nella degenerata teoria razziale che accompagnò i misfatti della Germania nazista, ma le deliranti teorie pseudo-ideologiche elaborate nel ‘Mein Kampf’ presero poi di mira anche altri gruppi destinati, per un tragico scherzo del destino, a essere ancora oggi vittime dei nostri tristi vuoti di memoria e di quell’Europa fortezza che spesso accetta le diversità solo quando sono politicamente ed economicamente proficue. Una Europa che, al pari dei sionisti che controllano lo Stato di Israele, non sembra aver imparato granché dal passato. 

L’Europa del filo spinato, della caccia ai migranti, della ‘giungla’ di Calais, dei patti con il regime di Erdoğan. L’Europa che mette in discussione Schengen ma non l’austerità, e che smantella sistematicamente lo stato sociale, i servizi pubblici ed i diritti. L’Europa delle diseguaglianze, della precarietà, dell’emarginazione e dei moderni ghetti in stile banlieues. L’Europa della forza poliziesca, della NATO, militarizzata e militare, che assiste sbadata ai più beceri rigurgiti dei partiti nazionalisti e al populismo razzista della destra estrema. Una realtà drammatica che, se aggiunta all’occupazione coloniale ai danni del popolo palestinese, troverebbe Adolf Hitler piuttosto soddisfatto.

Il Giorno della Memoria può essere un momento importante solo se saremo in grado di proiettarlo al di là dell’estemporaneità del ricordo istituzionalizzato. La nostra società e la politica hanno un estremo bisogno di rilanciare un processo di riflessione continuo che, partendo dalla memoria storica dell’Olocausto e della Resistenza, ci faccia riscoprire una certa consapevolezza personale e collettiva. In questo modo avremo forse il coraggio di esercitare l’antifascismo, denunciando ed opponendoci alla barbarie di un presente del quale, oggi come allora, siamo troppo spesso spettatori indifferenti.

disegno di manuel de carli
disegno di manuel de carli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]