25.5 C
Rome
sabato, Marzo 15, 2025
25.5 C
Rome
sabato, Marzo 15, 2025
Homequotidiano movimentoParigi, in piazza contro il lavoro al tempo dello stato d'eccezione

Parigi, in piazza contro il lavoro al tempo dello stato d’eccezione

Parigi, in piazza contro lo stato autoritario. Nella capitale francese i manifestanti hanno marciato da place Saint-Michel a place du Panthéon per rompere lo stato di emergenza e contestare il governo

da Parigi, Giampaolo Martinotti e fotogallery di Lily Manapany

Per la seconda volta migliaia di persone sono scese in strada in tutta la Francia contro lo stato di emergenza decretato dal governo e rinnovato il 26 febbraio scorso come risposta, liberticida, irresponsabile e superflua, ai terribili attentati del 13 novembre 2015.

Nella capitale, sotto il sole parigino di sabato pomeriggio, circa 1500 manifestanti hanno marciato da Saint-Michel al Panthéon gridando “liberté!” e scandendo gli slogan “état d’urgence, état policier!”, “police partout, justice nulle part!”, entrambi figli “legittimi” dei numerosi abusi di polizia subiti negli ultimi mesi da cittadini, associazioni e militanti assolutamente lontani dagli ambienti del fondamentalismo.

A guidare la manifestazione, la seconda dopo quella che il 30 gennaio aveva radunato 20mila persone, il Nouveau Parti Anticapitaliste (NPA), l’EELV, i sindacati riuniti della CGT, i collettivi “Stop état d’urgence”, le associazioni “Droit devant!”, e ancora i gruppi anarchici e gli antifascisti. Davvero molteplici dunque le realtà politiche e sociali che fin dal primo momento hanno contrastato la palese violazione dello stato di diritto voluta dal presidente François Hollande.

I numeri ridotti della giornata di ieri non devono ingannare e vanno essenzialmente letti in un contesto di continua crescita nel quale si susseguono tanti appuntamenti di lotta tutti concentrati nello stesso periodo. L’opposizione allo stato di emergenza e alle politiche di austerità del governo si sta unificando e sta crescendo rapidamente, come dimostra la grande manifestazione di mercoledì 9 marzo a Parigi.

Quel giorno più di 50mila persone erano scese in piazza per dire “no” alla “loi El Khomri”, la pericolosa riforma del lavoro in senso neoliberista che i socialisti vorrebbero imporre ai francesi dopo aver già imposto la repressione dello stato di emergenza e una riforma costituzionale autoritaria, tanto cara a Marine Le Pen e ai fascisti del Front National. 

[adrotate banner=”1″] 

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]