0 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025
0 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025
Homequotidiano movimentoUna vignetta salverà la Costituzione

Una vignetta salverà la Costituzione

Salviamo la Costituzione – Bologna, insieme al Coordinamento nazionale dei Comitati per il NO, lancia una campagna dal titolo, Vignettisti per il No

13521901_316397898692324_7835698318999618862_n

 

I primi della lista sono Danilo Maramotti, Mimmo Lombezzi, Pietro Vanessi, Leo Magliacano, Tiziano Riverso e gli amici di Acidus, Ugo Sajini, Enrico Biondi, Giorgio Franzaroli. Sono i vignettisti per il No, i primi a rispondere all’invito di Salviamo la Costituzione – Bologna, insieme al Coordinamento nazionale dei Comitati per il NO ad attivare le energie creative contrarie alla riforma Renzi-Boschi e alla legge elettorale Italicum. Nessuno si senta escluso: noti, meno noti o in erba, dalla possibilità di inviare all’account di posta vignettistiperilno@gmail.com le proprie vignette, tra le quali saranno scelte quelle da pubblicare sulla pagina facebook Vignettisti per il No. Il tema delle vignette dovrebbe seguire due canali separati: illustrare le ragioni del NO e descrivere gli articoli della Costituzione. L’obiettivo immediato è legato ovviamente alla campagna referendaria, ma ve n’è uno secondario non meno importante che è quello di stimolare quanti più giovani è possibile ad esercitarsi a descrivere la Costituzione (e quindi a leggersela). Tra le prime vignette pubblicate, si troveranno alcuni disegni di Alberto Rebori, prematuramente scomparso nell’aprile scorso, già donati al Comitato per il No nella campagna referendaria del 2006, nell’ambito dell’iniziativa delle Cartoline della Costituzione. Il manifesto della campagna è stato disegnato da Pietro Vanessi.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]

Il panico per il millennium bag, 25 anni dopo

Gli aerei sarebbero caduti dal cielo, i reattori nucleari esplosi. Ma poi... niente. Cosa è successo davvero con l'anno 2000?  [Tom Faber]

Omicidio Ramy, un video smaschera i carabinieri

Pochi secondi smontano la versione ufficiale e confermare la tendenza dell’Arma a nutrire e coprire la cultura dell’abuso