4.9 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
4.9 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homequotidiano movimentoCgil, parla l'opposizione: «Davvero credete al Landini movimentista?»

Cgil, parla l’opposizione: «Davvero credete al Landini movimentista?»

Eliana Como: «in Riconquistiamo tutto siamo per una Cgil più radicale, Colla moderato e Landini continuità con Camusso»

E’ l’unica opposizione ufficiale interna alla Cgil, raggruppa circa il 2% dei consensi del sindacato e ha presentato un documento congressuale alternativo a quello della maggioranza dal titolo «Riconquistiamo tutto». Numeri piccoli, dunque, se paragonati al muro granitico del 98% con cui è stato approvato il documento di maggioranza, «Il lavoro è», firmato dal leader uscente Susanna Camusso, che però non ha impedito che il sindacato si spaccasse e che, al momento, fossero formalizzate ad un congresso Cgil due candidature alternative, quella di Maurizio Landini e quella di Vincenzo Colla. «La Cgil è spaccata e non su questioni di merito su cui invece bisogna tornare a discutere anche avendo il coraggio di presentare come abbiamo fatto noi un documento alternativo al congresso che ha raccolto il 2% dei consensi: è per questo che non voteremo nè per Landini nè per Colla, e decideremo solo poi se astenerci o non partecipare al voto», spiega all’Adnkronos, Eliana Como, metalmeccanica della Fiom, portavoce dell’area ‘il sindacato è un’altra cosà e prima firmataria del documento alternativo presentato al congresso che si aprirà a Bari martedì prossimo che potrà avvalersi di 18 delegati all’assise e di circa 6 voti all’assemblea generale (fino a 300 componenti) chiamata ad eleggere il nuovo leader Cgil . «Pensiamo ad una Cgil più radicale, meno burocratica e più aperta alla voce dei delegati oltre che davvero autonoma dai partiti», sintetizza prendendo le distanze dai candidati in pista. «Da Colla ci allontana la sua visione relativa alla centralità che assegna all’unità sindacale con Cisl e Uil, l’idea sulla Tav, le grandi opere e la stessa concezione dell’Europa. Diciamo che Colla interpreta la parte più moderata della Cgil su cui siamo politicamente distanti», spiega.

Non meno dura con Landini, candidato dal leader uscente Susanna Camusso, al quale lo lega un passato in Fiom. «È davvero una macchietta presentarlo come il candidato ‘movimentista’», dice Como. Landini «raccoglie il consenso dell’attuale maggioranza, dunque è in continuità con la linea politica di Camusso, una gestione – sottolinea – che non ha mai fatto autocritica su alcune partite sbagliate e ha lasciato passare la riforma Fornero sulle pensioni, il Jobs Act di Renzi mentre organizzava manifestazioni di sabato». «Certo Landini è un personaggio televisivamente molto carismatico ma mi spaventa il racconto per il quale con lui la Cgil riconquista la sua credibilità: il leaderismo fa danni come quello con cui ha potuto firmare il contratto dei metalmeccanici, il peggiore di tutti. Altrimenti ai metalmeccanici come facevi a far digerire 1,50 euro di aumento nel contratto?», commenta. Martedì 22 gennaio a Bari dunque si apriranno i giochi: 860 i delegati, circa 1500 gli invitati e oltre 100 gli ospiti di delegazioni straniere per quattro giorni di assise. «Sapevamo che avremmo avuto questa percentuale minima. Comunque se Landini e Colla sostengono entrambi di avere la maggioranza, il totale non può fare 120%; e non dico che faremo la differenza ma …», conclude ridendo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]