25.2 C
Rome
domenica 1 Ottobre 2023
25.2 C
Rome
domenica 1 Ottobre 2023
Homequotidiano movimentoMimmo Lucano non si tocca!

Mimmo Lucano non si tocca!

Forza Nuova lancia minacce contro Mimmo Lucano e vuole impedire un suo intervento a La Sapienza

I neofascisti di Forza Nuova hanno indetto, presso l’Università di Roma La Sapienza, una manifestazione contro la presenza di Mimmo Lucano invitato, per lunedì prossimo, a tenere una lezione alla facoltà di Lettere. L’intervento dell’ex sindaco di Riace, simbolo nell’accoglienza dei migranti e del rispetto dei diritti umani, per questo finito sotto inchiesta della Procura di Locri  ma comunque ricandidato alle prossime comunali come consigliere, rientra in un seminario organizzato dal Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni sul tema “Convivenze. Il senso dei luoghi e il senso degli altri. Riace da condividere”.

Contro il presidio di Forza Nuova, che vorrebbe impedire la partecipazione di Lucano all’evento, si stanno già elevando le prime reazione, tra cui quelle delle studentesse e degli studenti di Link Sapienza, Aula Professori Scienze politiche Sapienza e Coordinamento Collettivi Sapienza che, oltre a chiedere al Questore di Roma di vietare la manifestazione di Forza Nuova, hanno lanciato una call “a tutte le antifasciste e gli antifascisti, alle forze democratiche, alle persone che vogliono bene a Mimmo” per ritrovarsi, lunedì prossimo dalle 11, a Piazzale della Minerva per accogliere l’ex sindaco di Riace “con abbracci e applausi”.

“E’ necessario dare una risposta decisa e determinata – si legge sull’appello – perché i fascisti stanno rivolgendo il loro attacco non solo al personaggio di Mimmo Lucano in sé ma a chiunque costruisce reti di solidarietà attiva. D’altra parte l’ignavia del silenzio istituzionale rende pericolosamente legittima l’iniziativa fascista: l’abbiamo visto in questi giorni non solo con il clima di terrore nel quartiere romano di Casal Bruciato, con lo stupro avvenuto a Viterbo e al Salone del Libro di Torino dove hanno provato a mascherarsi dietro il nome di una casa editrice, ma anche con le aggressioni quotidiane”.

Anche l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha scritto al prefetto di Roma, Gerarda Pantalone, per denunciare “la gravità di una continua campagna di odio e di disprezzo della dignità della persona umana cui assiste la nostra città nelle ultime settimane con un crescendo di provocazioni da parte di formazioni politiche di estrema destra che si richiamano direttamente alla dittatura fascista, che ne esaltano le caratteristiche emulandone i metodi violenti e discriminatori, in disprezzo della Costituzione Repubblicana e delle leggi dello Stato”. Riguardo alle specifiche minacce di Forza Nuova a Mimmo Lucano, ospite alla Sapienza, l’Anpi ha chiesto al prefetto “di dare un segnale forte contro queste provocazioni ed impedire che tali forme minacciose di agire politico possano essere autorizzate e svolgersi contro la libertà e l’universalità dell’ateneo pubblico”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia