22.6 C
Rome
sabato 27 Luglio 2024
22.6 C
Rome
sabato 27 Luglio 2024
Homeconsumare stancaOlio di palma e cacao della Nutella: gli impegni millimetrici di Ferrero

Olio di palma e cacao della Nutella: gli impegni millimetrici di Ferrero

Ferrero dice di sostenere un’agricoltura sostenibile ma non rinuncia all’olio di palma e  il suo cacao è causa di deforestazione e sfruttamento minorile

di Michel Henry/Mediapart

Il destino della Nutella è stato esaminato perfino dal vertice dello stato. A febbraio, il ministro dell’Agricoltura ha dovuto pronunciarsi pubblicamente dopo una temporanea sospensione della produzione per un “difetto di qualità” presso lo stabilimento Villers-Écalles di Seine-Maritime. Didier Guillaume, allora, rassicurò la popolazione: “Apparentemente, mentre vi parlo, non ci sarebbero stati problemi di salute”. Ouf, grazie al cielo.

Quando, nel mese di giugno, i dipendenti di questo stabilimento, che produce più di 600mila vasetti al giorno, un quarto della produzione mondiale, sono scesi in sciopero per otto giorni per reclamare aumenti, molti media hanno sollevato lo spettro di una carenza di prodotto nel più grande sito produttivo del mondo. Ma è stato evitato perché la direzione ha ceduto a determinate richieste, esercitando al contempo una certa pressione su di esse. Re-ouf, ri-grazie al cielo.
Si potrebbe prendere la Nutella, che è diventata un nome comune, per un oggetto sociologico che racconta la storia del suo tempo. Il 25 gennaio 2018 Intermarché ha offerto uno sconto del 70% sul barattolo da 950 grammi, venduto a 1,41 euro invece di 4,70 euro.

Questo sconto ha provocato incontri di pugilato sugli scaffali, interpretati dall’analista politico Jérôme Fourquet come segno dello spostamento di una parte della popolazione verso “l’économie de la débrouille “, l’arte di arrangiarsi, che si manifesta in un prodotto dal “carattere iconico”. L’inaspettato successo di questa caccia promozionale prefigurava a suo modo il movimento dei “giubbotti gialli”.

Secondo l’indagine di Fourquet per la Fondazione Jean Jaurès, queste scene illustrano “sia la privazione di una parte della popolazione, ma anche il carattere molto statutario acquisito dalla capacità di consumare un certo numero di prodotti che servono come segni di appartenenza al corpo centrale della società”.

Un cliente citato da Le Parisien ha spiegato: “La gente di solito compra la crema da spalmare al primo prezzo, risparmiando così da mettere la carne nel piatto. Lì, potevano comprare il marchio”.  “Nutella è un prodotto di lusso, come la vera Coca-Cola”, ha spiegato un altro.

Tuttavia, la promozione di Intermarché era illegale e il gruppo ha pagato 375mila euro in transazione penale per la rivendita in perdita, che è la sanzione massima. Secondo la relazione annuale sulla repressione delle frodi (DGCCRF), Intermarché “ha riconosciuto che queste operazioni promozionali non erano conformi alla normativa”.
Ma miravano a un prodotto di punta. Con i suoi vasetti di diverse dimensioni, Nutella si è aggiudicata quattro posti (dal 5° all’8°) nella top 10 delle referenze alimentari più popolari nei supermercati nel 2018, secondo Nielsen. Il 55% delle famiglie li consuma in Francia dove, con Nutella, Kinder e altri cioccolatini, Ferrero ha realizzato un fatturato di oltre 1,2 miliardi di euro nel 2018. Nonostante la sua cattiva reputazione dovuta alla sua composizione (56% di zucchero, 30% di grassi), la spalmabile mantiene il 70% del mercato, ma era l’85% cinque anni fa.

Tutti questi elementi giustificano uno stretto interesse per quei vasetti, in particolare in termini di ciò che l’industria ci mette dentro. Mentre l’approvvigionamento di nocciole (13% di Nutella) solleva seri interrogativi, con lo sfruttamento dei lavoratori e dei bambini (vedi il nostro precedente articolo), anche quello di cacao (7,4% di Nutella) è soggetto a domande.

Etelle Higonnet, dell’ONG americana Mighty Earth, dice di essere “lacerata” sulla questione. “All’inizio pensavamo che Ferrero sarebbe stata una delle migliori aziende – spiega al telefono – sull’olio di palma [20% di Nutella], hanno fatto più di altri”, impegnandosi per un approvvigionamento sostenibile.

Per quanto riguarda il cacao sostenibile, che Ferrero acquista dai grossisti, Mighty Earth si aspettava impegni simili. Errore. “Sono stati pregati molte volte di impegnarsi ad acquistare cacao zero deforestazione. Sono coinvolte altre società. Non loro. Non capisco perché – si domanda Etelle Higonnet – stiamo parlando da più di un anno. Erano così gentili. Ho avuto l’impressione che sarebbero diventati leader”.
Ciò è diventato cruciale, poiché in mezzo secolo l’espansione della produzione per soddisfare la crescente domanda ha distrutto il 70% delle foreste classificate nei due principali paesi produttori, Ghana e Costa d’Avorio. Ma anche in questo caso, Ferrero non ha assunto un impegno formale.

Delusa, Etelle Higonnet gli ha assegnato un “punteggio zero”. “Mi hanno detto: “Quindi, sei troppo impaziente, stiamo per fare un piano d’azione per tutto il cibo, ma è più complicato”. Gli ho creduto. Mi hanno ingannato. “Lei non ci crede più. “Incrocio le dita, ma in generale, quando un’azienda si impegna bene, si avvicina a noi prima”.

Certo, la multinazionale, abile nella sua comunicazione, sostiene di utilizzare il 75% di cacao sostenibile dall’agosto 2018 e assicura che il suo obiettivo del 100% nel 2020 “sarà raggiunto”. Ma questa promessa coltiva la massima incertezza: “100% sostenibile non significa nulla”, commenta Frédéric Amiel, ricercatore dell’IDDRI (Institut du développement durable et des relations internationales, Parigi).

Perché l’estrema diluizione dei produttori rende difficile rintracciarli. E la mancanza di uno standard internazionale complica la situazione. “Ognuno ha la propria definizione di cacao sostenibile”, spiega Frédéric Amiel. Dovremmo raggiungere un accordo. C’è un prezzo minimo? Ci sono clausole sociali? »

Un’altra trappola è l’inaffidabilità degli organismi di certificazione (per Ferrero si tratta di UTZ, Rainforest Alliance e Fairtrade). Per la Banca Mondiale, “la loro credibilità è messa in discussione” perché la deforestazione e il lavoro minorile persistono, “anche se stanno chiaramente diminuendo”. E secondo il rapporto dell’11 luglio, i programmi di certificazione non hanno migliorato i guadagni dei piccoli produttori, pagati il 30% in meno da quando i prezzi sono scesi nel 2016.

Il nocciolo della questione è il profitto e il prezzo pagato per il cacao. Pur fornendo il 40% dell’offerta mondiale, la Costa d’Avorio riceve solo il 5-7% dei ricavi generati da questo settore, che vale 100 miliardi di dollari. E di un milione di produttori, più della metà vive al di sotto della soglia di povertà. Tuttavia, gli acquirenti sono riluttanti a fornire un prezzo minimo. “Molte aziende si sono espresse a favore. Non Ferrero”, dice Etelle Higonnet.

Il produttore di Nutella si è appena impegnato a “offrire un reddito migliore”, cosa che l’attivista deplora: “Queste sono aziende miliardarie, potrebbero pagare un prezzo minimo. Non fa bene alla loro reputazione. “In assenza di un prezzo minimo, il Ghana e la Costa d’Avorio (60% della produzione mondiale) hanno imposto un sistema di compensazione con una tassa di 400 dollari per tonnellata.

Mancanza di trasparenza e tracciabilità

Un altro modo per garantire la sostenibilità sarebbe quello di ottenere una regolamentazione europea. “Ferrero sostiene questa idea – osserva il ricercatore Frederic Amiel – ma la sfida è la capacità degli Stati di sviluppare questo regolamento”. Il settore potrebbe adottare la “due diligence”, il principio della dovuta diligenza che rende le imprese responsabili dei prodotti che utilizzano, imponendo loro di garantire che non causino la deforestazione, come è stato fatto contro il traffico illegale di legname.

Ma questo principio richiede molta collaborazione con i paesi produttori. “La maggior parte dei produttori non si impegnano perché è troppo complicato per loro”, dice Frédéric Amiel. Anche il trasporto e lo stoccaggio in loco, prima dell’esportazione, dovrebbero essere regolamentati. “E’ qui che perdiamo la tracciabilità – dice il ricercatore. Il cacao viene mescolato nei porti e poi nessuno sa da dove proviene”.

Un altro problema altrettanto grave è il lavoro minorile, che coinvolge un milione di ragazzini solo in Costa d’Avorio, come ha dimostrato il Washington Post. Ferrero è impegnata in una politica di “tolleranza zero” nei confronti di quella che considera “purtroppo una realtà” legata alla situazione economica e alle “tradizioni e costumi familiari”.

“È responsabilità di tutti mobilitarsi per cambiare le pratiche”, dice il produttore. La Banca Mondiale suggerisce che gli acquirenti o gli stati dovrebbero pubblicare l’identità dei “trasgressori”. Ma anche in questo caso, tuttavia, prevale una sfocatura sapientemente mantenuta. “Non si può distinguere un bambino che aiuta i genitori da un bambino schiavizzato”, dice Frédéric Amiel. E poiché nessuno sa veramente da chi sta comprando, nessuno si sente responsabile delle situazioni locali”.

Tutto ritorna comunque al prezzo pagato. “La necessità di pagare di più. Perché il cacao è molto economico”, dice il ricercatore dell’IDDRI. Ci serve un prezzo equo. In caso contrario, i produttori continueranno a pagare il canone di locazione con la deforestazione e metodi insostenibili, oltre a utilizzare il lavoro minorile”.

Quando Ferrero è stato severamente criticato per l’olio di palma, ha imparato che fare sforzi aiuta a ripristinare la sua reputazione. Nella “Scorecard” pubblicata dal WWF fino al 2016, Ferrero è stato uno dei “buoni studenti” nella lotta alla deforestazione e per un petrolio sostenibile, spiega Arnaud Gauffier, esperto WWF.

E dal 2018, quando Greenpeace ha sottolineato la mancanza di trasparenza e tracciabilità, Ferrero ha pubblicato un elenco dei mulini presso i quali si rifornisce. Allora, campione? Non così tanto. “Ferrero pubblica un elenco dei suoi mulini, ma è molto difficile sapere dove sono stati raccolti i frutti”, dice Frédéric Amiel. Secondo Arnaud Gauffier (WWF), “Ferrero lavora ancora con i grandi commercianti globali che contribuiscono alla deforestazione”.

Ma la pressione è calata significativamente, in primo luogo perché l’uso di questo olio nell’industria alimentare è diminuito. Ad eccezione di Nutella, “tutto ciò che era sostituibile è stato sostituito”, sostiene Arnaud Gauffier, ricordando che dire di non utilizzare più l’olio di palma è diventato un “argomento di marketing”.

L’attenzione si è rivolto all’olio importato per la produzione di biocarburanti. “Dieci anni fa, il cibo era il 70/80% dell’uso, e il carburante il resto. Oggi è il contrario, ed è un disastro”, dice l’esperto del WWF.

In Francia, la battaglia è stata combattuta intorno alla raffineria La Mède (Bouches-du-Rhône). Total ha iniziato la produzione di carburante all’inizio di luglio, dopo che Nicolas Hulot, allora ministro dell’Ecologia, ha dato il via libera. Ma gli ecologisti e le ONG hanno ottenuto una grande vittoria alla fine del 2018, quando gli eurodeputati hanno votato per porre fine ai benefici fiscali per gli agrocarburanti a base di olio di palma a partire dal 2020.

Questa misura renderebbe il settore non redditizio e il governo, che si oppone ad esso, “farà tutto ciò che è in suo potere per invertirlo”, dice Arnaud Gauffier. La Malesia, il secondo produttore mondiale (Indonesia e Malesia rappresentano il 90% della produzione), ha già minacciato ritorsioni se le misure contro l’olio di palma vengono mantenute.

L’uso di cibo è passato in secondo piano. Tuttavia, Ferrero si rifiuta di farne a meno e non può offrire una garanzia al 100%. E’ logico: “Una volta in bottiglia, non c’è nulla che differenzia un olio sostenibile certificato da un olio non certificato”, dice Alain Rival, direttore regionale per le isole del Sud-Est asiatico del CIRAD (Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement).

Per lui, però, grandi aziende come Ferrero hanno un ruolo utile per stimolare il settore: “I colossi agroalimentari, supportati da marchi noti e di grande visibilità, sono in grado di investire in un’offerta tracciabile e trasparente. »

Ma questo non basta. “Una moltitudine di attori non hanno questa visibilità e sono più difficili da monitorare”, deplora Rival, e siamo lontani da pratiche virtuose al 100%. In Indonesia, rimane “molto difficile” mappare tutti i piccoli produttori e sapere se rispettano le norme contro la deforestazione.
Tuttavia, questa continua deforestazione ha spinto la Commissione europea a classificare l’olio di palma come insostenibile lo scorso febbraio, il che ha portato ad una battuta d’arresto degli acquisti europei previsti per il 2030. Paradossalmente, Alain Rival teme gli effetti negativi di questo ritiro. Perché anche se rappresenta solo il 10%, il mercato europeo “spinge il settore verso l’alto” acquistando la maggior parte del petrolio sostenibile certificato per i biocarburanti.
Questo incentivo virtuoso dimostra che l’olio di palma può essere prodotto senza deforestazione, nel rispetto dei diritti dei lavoratori, delle popolazioni forestali e del lavoro minorile. Vuole fare in modo che lo slancio che ha costruito per quasi 20 anni non vada perduto. “Se questo mercato scompare, non ci renderà più facile incoraggiare l’adozione di pratiche sostenibili”, avverte.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Una cinepresa puntata sulle banlieue in rivolta

La guerra civile che avanza. L'arte per leggere le eterotopie delle banlieu parigine [Luca Cangianti]

Dietro lo stallo del Nuovo Fronte Popolare, due strategie opposte

Francia, la sinistra è lacerata su un governo destinato a durare poco. I socialisti stanno inviando segnali di apertura al campo macronista [Mathieu Dejean]

E’ sbagliato tifare per la Nazionale? Noi compagni e il calcio

Europei: football, politica e società. Uno sguardo con gli occhi di un socialista inglese [Dave Kellaway]

Francia, la gauche in stallo, cresce l’impazienza popolare

Duello Ps-LFI per chi guiderà il governo del NFP. Ma intanto Macron punta a dividerlo. Se resisterà sarà solo per la pressione dei movimenti

Il passepartout del sionismo

L'accusa di antisemitismo e altre sfumature retoriche per negare le responsabilità di Israele nel massacro di Gaza