23.4 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
23.4 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
Homein fondo a sinistraChe cosa sarà del Noi? Come non essere monadi e riprenderci le piazze

Che cosa sarà del Noi? Come non essere monadi e riprenderci le piazze

Intervista a Enzo Traverso: «L’emergenza sanitaria minaccia di esercitare un controllo totale sulla nostra vita» (Mathieu Dejean)

Il filosofo Enzo Traverso analizza gli effetti dell’emergenza sanitaria come un “trionfo del biopotere”. Nato in Italia nel 1957, professore di scienze umane alla Cornell University (New York), dopo aver insegnato scienze politiche all’Università della Piccardia Jules Verne, Enzo Traverso è al crocevia della pandemia. Dagli Stati Uniti, condivide con noi le sue preoccupazioni su come si svolgeranno gli eventi. Per lui, “la società plasmata e trasformata dalla pandemia ci rende monadi isolate”, e “le misure adottate come eccezionali rischiano di diventare permanenti”, e per il momento impediscono qualsiasi sfogo sociale. Ritiene, tuttavia, che il famoso slogan di Rosa Luxembourg del 1914 – “socialismo o barbarie” – sia ancora attuale: “Dal punto di vista storico, questa è l’alternativa che abbiamo di fronte”. …] Tutte le premesse esistono, su scala globale, nel bene e nel male”.

Qual è la situazione nello Stato di New York, USA, dove vi trovate?

Il governatore dello Stato di New York ha reagito in modo piuttosto energico e noi siamo confinati in casa nostra. Diversi Stati hanno preso la stessa decisione, ma c’è una grande eterogeneità di approcci. Trump si contraddice ogni giorno ed è occasionalmente negato dai funzionari della sanità pubblica. Ha iniziato chiamando il coronavirus “virus cinese”, con una connotazione molto xenofoba. Poi ha detto che gli Stati Uniti avevano il miglior sistema ospedaliero del mondo e che tutto andava bene. Ora dice che le prossime due settimane saranno molto dolorose. Se c’è un paese vulnerabile alla pandemia a causa della mancanza di una struttura sanitaria pubblica, sono gli Stati Uniti. È un paese molto vulnerabile, dove c’è un rischio reale che il virus si diffonda molto rapidamente. Decine di milioni di persone non hanno una sicurezza sociale, o hanno una sicurezza sociale molto debole e inefficace. New York, una delle città più ricche del mondo, con i più avanzati centri di ricerca nel campo della scienza medica, è disperatamente a corto di maschere e ventilatori, con ospedali militari di fortuna a Central Park.

Lei ha legami con l’Italia. Come percepisce quello che sta succedendo nella Penisola? Qual è la situazione a New York dove vivete?

Sono molto preoccupato perché una parte della mia famiglia vive nel nord Italia, in una regione dove la diffusione è molto forte. Ho anche molti amici a Milano. Mi auguro che il resto d’Europa tragga gli opportuni insegnamenti da quanto è accaduto in Italia. Chiaramente, il Paese sta pagando un prezzo elevato, come la Francia, per decenni di spese sanitarie ridotte e con un numero di posti letto disponibili ben al di sotto di quello che era venti anni fa. Ma nel complesso il Paese ha reagito bene, con una dinamica di solidarietà impressionante. E nel bel mezzo del disastro, una buona notizia: da tre settimane Salvini è scomparso dagli schermi! (ride)

Quindi il discorso xenofobo non sta approfittando di questa crisi?

Il discorso xenofobo ha cominciato a emergere all’inizio della crisi – sia in Italia che negli Stati Uniti – e ha sostenuto che il virus è stato introdotto dai migranti. E’ stato spazzato via. L’opinione pubblica ha presto capito che siamo di fronte a una pandemia globale e che la risposta deve essere globale. Vediamo anche attraverso i media che i medici cinesi e cubani sono visti come eroi. Il discorso xenofobo è per il momento bloccato, anche se c’è una forte tentazione di strumentalizzare politicamente questa epidemia. Tuttavia, non sono convinto che ciò continuerà a lungo termine.

Politicamente, quali potrebbero essere gli effetti di questa crisi?

Ho l’impressione che questa pandemia globale non abbia rivelato nulla di nuovo. Ha solo portato al culmine di una serie di tendenze che ci hanno preceduto e che sono già state descritte negli ultimi anni. Ad esempio, il fatto che i confini tra il biologico e il politico sono sempre più sfumati. Questo è il trionfo del biopotere teorizzato da Foucault: uno stato che assume la gestione della nostra vita nel senso biologico, fisico del termine. Uno stato pastorale in questo momento di emergenza sanitaria in cui tutti ne sentiamo il bisogno, ma che poi rischia di esercitare un controllo totale sulla nostra vita. Allo stesso modo, tutto il lavoro sull’ecologia politica ci dice da anni che gli ecosistemi in cui sono riuscite le nostre civiltà non sono più in grado di regolarsi e vanno verso un aumento delle crisi e delle pandemie.

Infine, il virus non fa che amplificare le disuguaglianze dell’economia neoliberale. Non ci troviamo di fronte al virus a parità di condizioni: un segmento della società è molto più vulnerabile, sia per la debolezza del sistema sanitario pubblico sia, soprattutto, per la disoccupazione di massa e la precarietà che la crisi crea. Tutto questo genera ansia, anche quando allo stesso tempo c’è bisogno di comunanza, di solidarietà, di vivere in società, di comunicare con gli altri. Senza dubbio, questa controtendenza è fonte di speranza.

Nella crisi attuale e alla luce delle testimonianze degli operatori sanitari che da anni denunciano lo smantellamento delle strutture ospedaliere pubbliche, sembra che si stia manifestando l’opposizione alle riforme neoliberali. Può essere utilizzato per generare un cambiamento politico?

Spero che dopo questa crisi globale tutti abbiano capito che un ospedale non può funzionare come un’attività redditizia e che è vitale per l’umanità avere un sistema sanitario pubblico. Questa consapevolezza diffusa sarà una leva, un fulcro per organizzare l’attività politica immediata in un modo ancora da inventare, perché non si può uscire. Vent’anni fa, dopo l’11 settembre 2011, la reazione a New York è stata simile. Molti vigili del fuoco sono morti cercando di salvare vite umane; una categoria di lavoratori poveri, tra le più sottopagate del paese. Questa reazione spontanea durò meno di due settimane; più tardi, un’ondata di sciovinismo portò alla guerra [contro l’Iraq] e iniziò un nuovo ciclo di xenofobia e razzismo.

D’altra parte, e da quanto ho letto sulla stampa francese, le misure di emergenza adottate da Macron vanno nella direzione di un peggioramento delle disuguaglianze. Per lui, lo stato di emergenza non è per chi ha i soldi per pagare tasse eccezionali per far fronte alla crisi, ma per abolire le ferie pagate in nome della sacra unione e dello sforzo nazionale… Finora la dimensione sociale del piano di emergenza decretato da Trump è molto più coerente di quella adottata da Macron.

Cosa ne pensa della gestione della crisi da parte delle autorità politiche francesi?

Credo che la reazione francese sia bloccata dal sistema politico centralista e autoritario della Quinta Repubblica. Abbiamo bisogno di un New Deal, ma le istituzioni politiche francesi sono le meno permeabili al cambiamento sociale ed Emmanuel Macron è geneticamente neoliberale. Non possiamo aspettarci una svolta verso un’economia solidale, né un piano di nazionalizzazione dei servizi pubblici precedentemente privatizzati, né un impulso al sistema sanitario pubblico, ecc. Pertanto, per i prossimi due anni, la situazione rimarrà così com’è, anche se molto impopolare. Dovrebbe esserci una ribellione sociale, ma si sta per reinventare il modo in cui avviene. Esistono codici sociali e un’antropologia politica che fanno dell’azione collettiva un contatto fisico tra le persone, uno spazio pubblico non totalmente reificato. I social media e le reti, anche ciò che in questo momento sta facendo un buon lavoro di informazione e riflessione, sono stati concepiti come uno strumento di democrazia, non un sostituto della società civile. Come si può organizzare una tale ribellione senza potersi incontrare? Tutto deve essere fatto a distanza, e ciò implica trasformazioni non facili da realizzare. Potremmo varcare la soglia e potrebbe emergere un nuovo modo di praticare la politica e la vita pubblica.

In questa “società senza contatto” in via di sviluppo, sarà più difficile sviluppare un’azione collettiva?

Sì, se ci allontaniamo dall’attuale contingenza per pensare a questa crisi in una prospettiva più ampia, cercando di individuare tendenze storiche, questa pandemia rischia di raggiungere i limiti estremi del liberalismo: la società modellata e trasformata dalla pandemia ci rende monadi isolate. Il modello di società che ne emerge non si basa sulla convivenza, ma sull’interazione tra individui isolati con l’idea che il bene comune sarà solo il risultato finale di queste interazioni; cioè il culmine finale dell’egoismo individuale. Questa è l’idea di libertà che qualcuno come Hayek difende. Nel periodo post-crisi, possiamo prevedere che l’educazione a distanza si svilupperà, così come il lavoro a distanza, e questo avrà notevoli implicazioni, sia per la nostra socialità che per la nostra percezione del tempo. L’articolazione tra biopotenza e liberalismo autoritario apre uno scenario terrificante.

In questo nuovo quadro che sta prendendo forma, teme il controllo dei giganti digitali sul nostro comportamento?

Non è proprio una scoperta. Mi ricorda il libro di Razmig Keucheyan “La natura è un campo di battaglia”. Mostra come le potenze militari, industriali e finanziarie pensano a lungo termine e pianificano strategie per affrontare i disastri ecologici. Qualunque sia la crisi, il capitalismo sopravviverà e non morirà di morte naturale! Non credo alle tesi sul suo crollo a causa delle sue contraddizioni interne. Può essere adattato, è visibile, anche quando comporta delle regolazioni.

Fa parte di quello che lei chiama il “trionfo della biopolitica”?

Sì, con questo intendo che si svilupperà la funzione biopolitica dello Stato. Dopo aver superato questa crisi, per il futuro si cercherà di mettere in atto misure per prevenire nuove crisi. Esiste quindi il rischio che le misure adottate in via eccezionale possano diventare permanenti. Lo Stato, che per legittima preoccupazione per la salute pubblica è diventato uno Stato che regola la nostra vita, è ciò che possiamo chiamare la conferma del paradigma biopolitico. Il potere diventa biopotere, e se la politica diventa politica immune, progettata per proteggere ogni persona dagli altri, allora sarebbe molto più difficile produrre il comune, le nostre vite ne risentirebbero dall’alto verso il basso.

C’è chi riprende lo slogan di Rosa Luxemburg: “Socialismo o barbarie”. Spera che si possano trarre esperienze positive dall’attuale pandemia?

Da un punto di vista storico, credo che questa diagnosi sia attuale nel mondo. Ma questo slogan risale al 1914 e non possiamo continuare a ripeterlo all’infinito. Dopo Rosa Luxemburg, abbiamo accumulato l’esperienza di un secolo in cui il socialismo stesso è diventato uno dei volti della barbarie! Tuttavia, da un punto di vista storico, questa è l’alternativa di fronte a noi. Come si tradurrà politicamente? È difficile da prevedere. Per quanto riguarda l’uscita dalla pandemia, penso che a livello globale ci siano tutte le premesse per il meglio e il peggio. Potrebbe esserci uno spostamento a sinistra capace di mettere radicalmente in discussione il modello di società che ha prevalso negli ultimi quarant’anni; ma potrebbe anche esserci, come ho già detto, una nuova ondata di xenofobia e di autoritarismo: uno stato di eccezione permanente che si articola con crescenti disuguaglianze sociali in cui la disperazione spinge la gente a cercare capri espiatori.

Come osservatore della vita politica americana, Bernie Sanders incarna la speranza per la sinistra?

Indubbiamente, ma purtroppo il coronavirus coincide esattamente con l’indebolimento della speranza che è nato intorno a lui. Continua ad essere molto popolare ed è riuscito a creare un movimento dopo la sua candidatura e questo movimento continuerà. Ma ha fallito di fronte alla mediocrità assoluta come Joe Biden, davanti al quale anche Hilary Clinton appare come un gigante politico. Ha fallito per varie ragioni aperte al dibattito; in particolare, la sua incapacità di attirare il voto degli afroamericani nonostante il movimento Black lives Matters o il fatto che importanti personalità afroamericane lo hanno sostenuto. Ha mobilitato una gioventù che non vota! Ora la questione è se le cose possono essere cambiate attraverso le elezioni e le primarie del Partito Democratico. Quello che è vero è che negli Stati Uniti è nata una nuova sinistra che può subire delle battute d’arresto, ma che va oltre la campagna di Bernie Sanders. Posso immaginare l’impatto che la candidatura di Alexandra Ocasio-Cortés potrà avere tra quattro anni! Negli ultimi dieci anni c’è stata una quantità straordinaria di emozioni negli Stati Uniti. Ma questa sinistra non può avere successo se non si articola con movimenti sociali, politici e culturali al di là delle istituzioni.

Come immagina il mondo dopo? Cosa state aspettando?

Tutti hanno capito che i problemi che abbiamo di fronte non hanno soluzioni nazionali. Dobbiamo muoverci verso un’azione globale. Purtroppo l’Unione europea ha dimostrato ancora una volta di essere inutile: non è stata in grado nemmeno di produrre e distribuire maschere ai paesi che ne erano privi. Italia e Spagna le acquistano dalla Cina; Macron annuncia che la Francia sarà autosufficiente entro la fine dell’anno. D’altra parte, i ministri delle finanze tedeschi, olandesi e austriaci escludono le donazioni fiscali ai Paesi del Mediterraneo; ci stiamo dirigendo verso una nuova crisi greca su scala molto più ampia. Il New Deal è la reazione a uno shock paragonabile a quello che stiamo vivendo attualmente, ma per il momento tutto indica che i nostri leader si stanno muovendo in una direzione completamente opposta.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp