15.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 14, 2024
15.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 14, 2024
Homein fondo a sinistraFrancia, prove di unità della sinistra politica, sociale e sindacale

Francia, prove di unità della sinistra politica, sociale e sindacale

Francia, sindacati, partiti e associazioni ragionano di un blocco sociale alternativo mentre Macron e i padroni preparano l’attacco

Nelle ultime settimane, il mondo associativo e sindacale, ma anche le organizzazioni politiche di sinistra e gli ambientalisti si sono risollevati. Università autunnali comuni, testi firmati insieme, azioni previste per il nuovo anno scolastico… E presto, un programma comune per il 2022?

Se siamo ancora lontani, è stata raggiunta una nuova tappa nella costruzione di un nuovo blocco ecologista e sociale. Martedì 26 maggio, per la prima volta, una ventina di associazioni e sindacati hanno pubblicato, insieme, 34 proposte precise e quantificate per rispondere alla crisi sanitaria e alle sue conseguenze economiche e sociali. Per una volta, tutti i partiti politici di sinistra e gli ambientalisti potrebbero presto unirsi a questa coalizione di associazioni e sindacati per realizzare azioni comuni.
Il “Plan de sortie de crise” comprende misure di emergenza come maschere gratuite, il reclutamento di 100.000 professionisti negli ospedali, la regolarizzazione dei migranti privi di documenti e un piano per combattere la violenza contro le donne. Ma anche misure a medio e lungo termine: aumenti salariali, l’introduzione della settimana di quattro giorni, la fine degli sfratti per gli affitti, la cancellazione del debito dei paesi, la graduale eliminazione totale dell’energia da carbone entro il 2030, il ripristino di una tassa patrimoniale allargata, l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie a livello europeo, l’abolizione dei finanziamenti pubblici per le aziende inquinanti, la sospensione dei viaggi aerei a breve distanza, la regolamentazione della pubblicità o lo sviluppo dell’agricoltura biologica…
Questa tabella di marcia è il risultato di un miscuglio di organizzazioni che finora non sono state in stretto contatto tra loro: CGT, Solidaires e FSU, ma anche associazioni e ONG come Greenpeace, Oxfam, Les Amis de la Terre, Youth for Climate, le Droit au logement, Alternatiba o la Fondation Copernic (un think tank antiliberista). Sono stati creati piccoli gruppi di lavoro in coppia sindacale/associazione per mescolare generi e culture, e arrivare a un testo scritto in collaborazione in sole quattro settimane.

La centrale sindacale centenaria di Philippe Martinez, mano nella mano con i giovani delle Marce per il clima e la Confédération paysanne? La sua evoluzione era percepibile già nell’autunno del 2019, e ora è stata confermata. Fornisce inoltre a Philippe Martinez una risposta tattica al continuo riavvicinamento tra il più moderato CFDT e Nicolas Hulot (già ministro dell’ecologia di Macron che è uscito due anni fa dal governo sbattendo la porta, ndr). “Philippe Martinez ha fatto molto, ha il coraggio di portare un profondo cambiamento nella sua organizzazione e di aprirla al mondo”, dice Willy Pelletier, membro della Fondation Copernic, che sottolinea che questa inedita ripartizione in compartimenti stagni, sia nella forma che nella sostanza, è “storica”.

Proporre un’alternativa alla politica di Macron

Più in generale, le mobilitazioni degli ultimi anni – dai “gilet gialli” alle marce climatiche, alla “marea popolare” della primavera 2018, al COP 21 dell’anno scorso o alla mobilitazione contro la riforma delle pensioni di quest’inverno – hanno spostato i confini. Covid-19 ha finito di far sì che tutti siano d’accordo.

“Dire che dobbiamo combinare la fine del mondo e la fine del mese non è una novità, ma questa volta abbiamo deciso di agire e di ampliare le nostre solite alleanze [con le associazioni ambientaliste tradizionali] per lavorare con gli attori del mondo sociale”, sottolinea Jean-François Julliard, direttore generale di Greenpeace France, che ha incontrato Philippe Martinez e Aurélie Trouvé, economista di Attac, al contro-vertice del G7 dello scorso anno. I nostri donatori ci sostengono in questo processo”, aggiunge. Vedono che non possiamo più limitarci a dire che dobbiamo chiudere le centrali nucleari, ma che dobbiamo anche apportare cambiamenti sistemici».

Ecco perché ci stiamo tutti avvicinando. Ci sono stati grandi progressi nel mondo delle associazioni e dei sindacati”, dice Cécile Duflot, capo dell’ONG Oxfam, specializzata in disuguaglianze e questioni climatiche. Ciò è dovuto sia alla sincera volontà dei leader, sia al fatto che tutti si rendono conto che non si può essere ecologisti senza fare lavoro sociale e viceversa, ma anche all’idea che abbiamo bisogno di uno sbocco politico rapidamente se non vogliamo finire con Le Pen al potere».

Sono finiti i tempi in cui le associazioni e i sindacati si accontentavano di osservare i partiti politici da lontano, magari prendendo nota dei loro programmi al momento delle elezioni presidenziali. Oggi, gli autori del testo comune intendono avere un’influenza senza complessi nel gioco democratico. Ancora una volta, hanno compiuto un piccolo miracolo: hanno portato tutti i leader dei partiti politici di sinistra e dell’ecologia intorno allo stesso tavolo per discutere le loro proposte.Diverse organizzazioni politiche ci avevano scritto dopo il forum “Plus jamais ça” [che conteneva i semi del “Plan de sortie”] per dirci che erano interessate al nostro approccio”, dice Julien Rivoire, di Attac. Abbiamo detto loro: “Va bene discuterne, ma solo se ci sono tutti”. Il nostro obiettivo non è affatto quello di ricostruire la sinistra, d’altra parte, vogliamo mettere le nostre richieste, in questo momento, nell’agenda politica, e dimostrare, di sfuggita, che quando avremo la volontà di riunirci, potremo farlo. Allora perché non i politici?».
Mercoledì 20 maggio, alle 16.00, su invito delle organizzazioni del “Piano di uscita”, sono stati saggiamente dietro i loro schermi per una riunione in videoconferenza che forse passerà alla storia. Tra i circa quaranta partecipanti simultanei, Jean-Luc Mélenchon (La France insoumise), Olivier Faure (PS), Olivier Besancenot (NPA), Julien Bayou (Europe Écologie-Les Verts), Fabien Roussel (Partito Comunista), Raphaël Glucksmann (Place Publique) o Claire Monod (Génération.s)…

Un bel gruppo di avversari politici che nel tardo pomeriggio sono diventati buoni compagni. “L’atmosfera era un po’ gommosa e bizantina, dettagli un’associazione presente durante le discussioni, anche se dietro i baci, lo shock delle strategie è apparso rapidamente.”Jean-Luc Mélenchon ha detto fin dall’inizio, gentilmente ma fermamente, che non era lì per stabilire un programma elettorale, aggiunge un partecipante, e Olivier Besancenot ha ricordato che, dato il disordine attuale, parlare del calendario elettorale era un po’ come fantascienza».
“Jean-Luc Mélenchon ha detto fin dall’inizio, gentilmente ma fermamente, che non era lì per stabilire un programma elettorale, aggiunge un partecipante, e Olivier Besancenot ha ricordato che, dato il disordine attuale, parlare del calendario elettorale era un po’ come fantascienza.
Ciononostante, per due ore e mezza, si è discusso dello sviluppo di una cornice comune, delle proposte da avanzare per proporre un’alternativa alla politica di Macron e delle azioni tematiche che potrebbero essere realizzate insieme sulla base delle 34 misure delineate (il documento completo è stato presentato loro martedì 26 maggio).
“Il primo livello del progetto è che le associazioni sono fuori dalla loro zona di comfort. Ora sta a noi mettere in discussione il loro progetto, per esempio nel contesto delle elezioni regionali del prossimo anno”, ha detto Julien Bayou, segretario nazionale di Écologie-Les Verts (EELV). “Ovviamente, tutti hanno in mente il 2022, quindi il blocco è lontano dall’essere fatto, ma è un primo passo storico”, spera Anne de Haro della Sinistra socialdemocratica (il movimento dell’ex ispettore del lavoro Gérard Filoche che sta facendo campagna elettorale per il raduno).
Per il momento, l’Npa e La France insoumise sono riluttanti a firmare una dichiarazione congiunta di sostegno al “Piano di uscita” e ad entrare in una dinamica unitaria che includa il Partito socialista. Resta da vedere se il partito di Olivier Faure è pronto ad approvare un testo che promuove la settimana lavorativa di 32 ore, il salario minimo a 1.700 euro al mese, il divieto di licenziamento per le aziende che distribuiscono dividendi, e che specifica che “il libero commercio è incompatibile” con il progresso sociale ed ecologico. Le scadenze elettorali, inoltre, non facilitano le cose.
La France Insoumise e, in misura minore, l’EELV hanno deciso, per il momento, di tentare la fortuna nel 2022 con i loro colori – anche se questo non esclude un dialogo una tantum con i partner. Basta questo per far sì che chi vuole aprire progetti comuni per presentare un solo candidato per la sinistra e per l’ecologia digrigni i denti per evitare il ripetersi del duello tra Macron e Le Pen alle elezioni presidenziali.
Tuttavia: “Stiamo assistendo a un coagulo duraturo”, vuole credere a Willy Pelletier, che crede che a questo “UFO” politico sia promesso un futuro luminoso. Se però riesce a evitare due trappole: chiudersi in se stessa; essere strumentalizzata da partiti che sono in perdita per idee che potrebbero essere tentati di usare la coalizione di sindacati e associazioni a fini elettorali.
Per superare questi rischi, dobbiamo parlare tra di noi da pari a pari e parlare con franchezza”, avverte Willy Pelletier. Ma una cosa è certa: di fronte alla debolezza delle organizzazioni di partito, associazioni e sindacati hanno il sopravvento come mai prima d’ora, e sono in grado di scuotere la gerarchia tra il movimento sociale e i partiti politici. »
Un secondo incontro di Zoom con associazioni, sindacati e politici dovrebbe avere luogo durante il mese di giugno per decidere le azioni future. Si parla di una prima mobilitazione unitaria intorno agli ospedali pubblici a metà giugno, ma anche di manifestazioni sul clima o di incontri con aziende a rischio di chiusura. Data la crisi economica, sociale ed ecologica che incombe, la coalizione non mancherà di fonti di ispirazione.

Vista da qui, la Francia appare un luogo dove si discute di più che altrove delle conseguenze della crisi sull’azione politica e delle possibilità di un’alternativa grazie a due anni di mobilitazioni senza soluzione di continuità. Dall’altra parte, il padronato e Macron puntano a fare carne di porco di quello che resta (per la verità più di quello che abbiamo in Italia) dei diritti del lavoro e di cittadinanza. Decidendo di continuare l’ammortamento del debito sociale (previdenza sociale, disoccupazione, vecchiaia), il governo sta scegliendo la peggiore delle soluzioni e sta preparando un’inevitabile austerità in questo settore. 

Le 35 ore sono già nel mirino.

Mentre il confino viene “gradualmente revocato”, la coorte di vari istituti neoliberali ha lanciato rapidamente un’ampia offensiva contro la riduzione dell’orario di lavoro. Dopo l’Istituto Montaigne, giovedì 7 maggio, Ifrap, una delle punte di diamante del neoliberismo in Francia, ha fatto la stessa proposta questo fine settimana: abolire la settimana di 35 ore per consentire la “ricostruzione dell’economia”. Immediatamente, su France Inter, il leader dei deputati di Les Républicains (LR), Christian Jacob, si è recato lì con il suo verso sulla “camicia di forza delle 35 ore”.

I canali televisivi in streaming e molti altri media hanno seguito rapidamente l’esempio e hanno continuato a porre la falsa domanda: “Dobbiamo lavorare di più per salvare l’economia? “Il tono è stato fissato dal governo stesso, che ha approfittato dell’emergenza sanitaria per estendere la settimana lavorativa massima da 48 a 60 ore.
Come al solito, questa offensiva si basa su un’apparenza di “buon senso”: perché l’economia si riprenda, dobbiamo produrre di più, e per produrre di più, dobbiamo lavorare di più. Elementare. Eppure tutto in queste proposte sembra essere molto fuori luogo.

Per capirlo, dobbiamo prima fare un bilancio dell’attuale situazione economica. Il contenimento ha impedito fisicamente gran parte del consumo e della produzione. Lo Stato ha assicurato il mantenimento di gran parte del mancato guadagno, ma l’ipotesi di una rapida ripresa non è più prevista, per diversi motivi: il persistere dell’epidemia, che sta forzando i consumi, la perdita di reddito causata dal lavoro a orario ridotto e dalla mancanza di fatturato, la radicale incertezza sul futuro dell’epidemia e l’occupazione, che sta paralizzando la spesa futura.
L’impatto in termini di PIL per la Francia è ancora ampiamente incerto. Il governo prevede un calo dell’8% nel 2020, ma è molto probabile che alla fine il bilancio sarà ancora più negativo.

Per “rimettere in funzione la macchina più rapidamente”, i nostri istituti si concentrano tradizionalmente sull’offerta produttiva. Consentendo ad ogni azienda di far lavorare di più – e gratuitamente – i propri dipendenti, essi sperano di aumentare la produzione a costi più bassi e quindi di migliorare la redditività delle aziende, e quindi la loro futura capacità di assumere e investire. Ma questa ricetta, che esce da ogni crisi, difficilmente tiene conto della situazione reale dell’economia francese.
Certo, questa crisi ha la specificità di essere una crisi combinata di domanda e offerta. Ma la crisi dell’offerta non è in alcun modo legata a una sottocapacità produttiva strutturale, come può essere il caso dopo una guerra in cui la struttura produttiva è stata degradata e modificata. Nel caso in questione, la struttura produttiva è stata “congelata”, non c’è stata distruzione del capitale fisico, le fabbriche, gli uffici e i negozi rimangono disponibili e la produzione è stata solo moderatamente riorientata verso le esigenze sanitarie. Ciò significa che quando la domanda riprenderà a crescere, l’offerta sarà in grado di tenere il passo.
Certo, ci possono essere dei ritardi, legati all’adeguamento dei locali a nuovi standard o all’interruzione delle catene del valore internazionali, in quanto gli Stati deconflittano a ritmi diversi. Ma è difficile capire come l’aumento dell’orario di lavoro possa rispondere a queste difficoltà temporanee.

In realtà, la vera sfida del momento sarà piuttosto quella di tornare a un livello di spesa vicino a quello pre-crisi (che era già insoddisfacente). In effetti, le famiglie dovranno affrontare il rischio della disoccupazione e accettare la perdita di reddito derivante dal confinamento. Dovranno anche tener conto del rischio per la salute e della minaccia di un ricondizionamento. In queste condizioni, è giunto il momento non di consumare, ma piuttosto di mantenere un certo risparmio precauzionale. Di conseguenza, è meno probabile che l’offerta sia confrontata con la sottocapacità produttiva, che di fatto significherebbe lavorare più duramente per aumentare la produzione, piuttosto che con la sovracapacità a fronte di una domanda prudente.
In questo caso, quindi, eliminare la settimana di 35 ore potrebbe essere la peggiore idea di sempre. In effetti, il rischio principale per l’occupazione è che le imprese adeguino la loro offerta a questo basso livello di spesa e quindi licenzino quindi un gran numero di lavoratori. Tuttavia, il prolungamento dell’orario di lavoro faciliterà ulteriormente questo movimento. Sarà possibile ridurre l’occupazione in modo ancora più drastico spostando un carico di lavoro supplementare su coloro che rimangono. L’impatto sull’occupazione di tali misure sarebbe drammatico e contribuirebbe a deprimere ulteriormente la domanda, direttamente attraverso l’aumento della disoccupazione e indirettamente attraverso la paura della disoccupazione.

Un’offensiva generalizzata a venire

In effetti, sembra che la riduzione dell’orario di lavoro sia il modo migliore per sostenere l’occupazione nel periodo post-confinamento. Infatti, Guy Desmarets spiega che “è solo quando il tempo medio effettivamente lavorato scende più velocemente del volume di lavoro necessario per l’attività economica che l’occupazione aumenta”. Tuttavia, in un contesto in cui la produttività e la crescita sono strutturalmente deboli, la creazione di posti di lavoro può essere ottenuta solo riducendo l’orario di lavoro. “Lo sviluppo futuro dell’occupazione dipenderà quindi dall’evoluzione dell’orario di lavoro medio e senza una riduzione significativa, l’occupazione crescerà troppo lentamente e la disoccupazione rimarrà alta”, continua Guy Desmarets.

È proprio questo fatto che i nostri enti fingono di ignorare nascondendosi dietro la vecchia dottrina di Jean-Baptiste Say secondo la quale “l’offerta crea la domanda” e negando ogni forma di rallentamento strutturale del capitalismo. Queste vecchie ricette riscaldate con la scusa dell’emergenza non possono frenare il previsto aumento della disoccupazione. Ma tradiscono una forma di “effetto a cascata” per le élite economiche francesi che, dall’inizio del secolo, sono ossessionate dalla questione della riduzione dell’orario di lavoro e della settimana di 35 ore. Per la legge del 1998 è stata percepita come una sconfitta dal campo neoliberale, che da allora l’ha costantemente ridotta, creando eccezioni e riducendone la portata. Non che abbia segnato una vittoria unilaterale dei lavoratori, tutt’altro, ma ha rappresentato un compromesso tra capitale e lavoro inaccettabile per chi è favorevole alla competitività e all’adattamento alla globalizzazione.

La crisi attuale offre quindi al capitale l’opportunità di porvi fine una volta per tutte e di ottenere una clamorosa vittoria sul lavoro. Da questo punto di vista, una delle proposte dell’Istituto Montaigne è molto eloquente: propone che il lavoro straordinario non sia più retribuito sotto forma di salario ma di partecipazione agli utili. In altre parole, questo lavoro non verrebbe più pagato come mezzo di produzione, ma solo in base alla redditività del capitale. Sarebbe una sconfitta per il lavoro, la cui specificità sarebbe negata: non sarebbe altro che un contributo equivalente a quello del capitale. Non significherebbe quindi altro che la completa sottomissione del lavoro in quanto tale, poiché è difficile vedere dipendenti che sono diventati come azionisti sfidare gli azionisti sulla condivisione del valore aggiunto.

Queste proposte sembrano quindi essere il sintomo di questa prossima “Restaurazione del capitale” dove, dopo essere stato tenuto sotto respirazione artificiale dallo Stato per quasi due mesi e mezzo, il capitale chiederà una completa sottomissione del lavoro ai suoi interessi in nome del “lavoro”. Questa strategia poteva assumere aspetti “progressivi”, accompagnati da piani di recupero keynesiani o occasionali “delocalizzazioni”, poiché la Restaurazione del 1815 aveva dato garanzie della sua “modernità” per assicurare la sua politica reazionaria. Inoltre, i datori di lavoro europei chiedono a gran voce piani di ripresa ambiziosi, come rivelato a Les Echos il 12 maggio, ma questo sostegno pubblico alla domanda sarà accompagnato da una tassazione stabile sul capitale e da una crescente sottomissione del lavoro.Questa strategia neo-eynesiana è una nota variante del neoliberismo. Si basa sull’idea che lo Stato deve intervenire, in caso di shock esogeno, per ripristinare la redditività del capitale e la “normalità” del funzionamento del mercato. Ma questo intervento ha un duplice aspetto. Da un lato, si tratta di aumentare il livello della domanda aggregata per favorire l’utilizzo della capacità produttiva e, dall’altro, è necessario promuovere “riforme strutturali” per migliorare l’allocazione del capitale e facilitare gli “equilibri di mercato”. In altre parole, in questa visione, stimolo fiscale e contenimento del lavoro vanno di pari passo. Senza contare che questo stimolo finisce sempre per essere pagato alla fine dalla popolazione, poiché qualsiasi tassazione del capitale è dannosa.

Questa strategia neo-keynesiana è una nota variante del neoliberismo. Si basa sull’idea che lo Stato deve intervenire, in caso di shock esogeno, per ripristinare la redditività del capitale e la “normalità” del funzionamento del mercato. Ma questo intervento ha un duplice aspetto. Da un lato, si tratta di aumentare il livello della domanda aggregata per favorire l’utilizzo della capacità produttiva e, dall’altro, è necessario promuovere “riforme strutturali” per migliorare l’allocazione del capitale e facilitare gli “equilibri di mercato”. In altre parole, in questa visione, stimolo fiscale e contenimento del lavoro vanno di pari passo. Senza contare che questo stimolo finisce sempre per essere pagato alla fine dalla popolazione, poiché qualsiasi tassazione del capitale è dannosa.
Questo ripristino del capitale dovrebbe quindi essere accompagnato da una riduzione della protezione sociale e della tutela del lavoro, proprio in nome della creazione di posti di lavoro. Il dibattito al suo interno potrebbe quindi prendere una piega preoccupante, tra chi vuole aumentare l’orario di lavoro e chi vuole dividerlo promuovendo la precarietà e il lavoro a tempo parziale, sul modello tedesco di una riduzione improvvisa del lavoro, diretta secondo gli interessi del capitale. In entrambi i casi, tuttavia, la situazione dei lavoratori dipendenti potrebbe solo peggiorare. Nel primo caso, lo abbiamo visto attraverso l’aumento della disoccupazione e, nel secondo, attraverso il deterioramento delle condizioni di lavoro e di vita.

E’ addirittura ipotizzabile che una sintesi di queste due visioni possa finire per imporsi in nome dell'”occupazione”: un aumento legale dell’orario di lavoro consentirebbe di migliorare la redditività, mentre l’insicurezza del lavoro garantirebbe sia un tasso di disoccupazione apparentemente basso sia una riduzione del costo del lavoro. Chi si trovasse sul ciglio della strada a causa dell’aumento dell’orario di lavoro si ridurrebbe ad accettare lavori precari per sopravvivere, riducendo le richieste salariali in modo sostenibile, che è l’unica salvezza del capitale in tempi di stagnazione laica.

Ciò richiederebbe però un’assicurazione contro la disoccupazione più severa e meno generosa, che è a portata di mano in Francia, dove il governo ha solo “sospeso” la riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Tutto avrebbe allora un senso: il capitale, sostenuto incondizionatamente dallo Stato, assoggetterebbe interamente il lavoro alla sua logica. Il ricatto di lavoro e l’uso del “buon senso” a buon mercato sarebbero le due armi a disposizione di questa offensiva nell’opinione pubblica. Queste “proposte” sulla settimana lavorativa di 35 ore preannunciano così un inasprimento della guerra sociale, riprendendo molto chiaramente quella che si stava svolgendo prima dell’epidemia di coronavirus nel nostro Paese. Se il mondo del lavoro non sarà in grado di rispondere, sarà il grande perdente nell’imminente crisi.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia anni ’70, il mistero del “profeta rosso”

Storia di una "setta" maoista nel libro di una sociologa che Mediapart ha intervistato [Mathieu Dejean]

Il diario di un soldato di leva russo ai confini della guerra

“Esercito e confine del cazzo": la vita quotidiana in divisa, a Kursk, in un taccuino trovato in una postazione militare [Pierre Alonso]

Nè giustizia sociale, né climatica: ecco il piano di Draghi

Rapporto Draghi: l'ultimo lifting al progetto europeo. I rimedi proposti sono gli stessi del passato [Martine Orange]

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche