5.9 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
5.9 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
HomemalapoliziaGrecia, la vendetta di Stato contro un detenuto politico

Grecia, la vendetta di Stato contro un detenuto politico

Koufontinas (17N) ha smesso di nutrirsi e di bere da quasi due mesi. Vuole un trasferimento che il governo rifiuta. Repressione alle stelle in Grecia

 

Dimitris Koufontinas, membro dell’organizzazione di estrema sinistra 17 novembre, ha smesso di nutrirsi l’8 gennaio per chiedere il suo trasferimento in una prigione di Atene, vicino ai suoi parenti, come consentito dalla legge. Il governo conservatore ha rifiutato la sua richiesta. Il nome dell’organizzazione si riferisce al 17 novembre 1973, quando i carri armati dei colonnelli soppressero nel sangue una rivolta studentesca nell’università contro il governo fascista. L’uomo di 63 anni chiede il suo ritorno alla prigione di Korydallos vicino ad Atene, vicino alla sua famiglia, cosa che il governo conservatore rifiuta. Koufontinas è stato condannato nel 2003 a 11 ergastoli per il suo coinvolgimento in 11 omicidi.

Scritte che esprimono solidarietà all’ex leader del 17N, in sciopero della fame in carcere, sono comparse sul muro di cinta di una casa del premier greco Kyriakos Mitsotakis a Creta. Immediata la reazione del partito del premier, Nea Dimokratias (centrodestra), che ha parlato di «provocazione dei sostenitori del pluriomicida Koufontinas. Chiedono un trattamento di favore per un uomo condannato per 11 omicidi». E’ la risposta con cui questo capo di governo di destra nega a un detenuto il diritto a un trasferimento. In questi giorni, giudici, scrittori e avvocati stanno chiedendo al governo – che massacra i manifestanti di questa campagna – di “rispettare lo stato di diritto”. Manifestazioni ad Atene sono soppresse in pochi minuti da decine di poliziotti antisommossa. Da diversi giorni, sempre più voci chiedono al governo conservatore greco la sorte del prigioniero Dimitris Koufontinas in sciopero della fame da 55 giorni e in sciopero della sete dal 22 febbraio.

Koufontinas è considerato il capo delle operazioni dell’organizzazione di ispirazione marxista-leninista, autrice di decine di attentati e 23 omicidi tra il 1975 e il 2002. Tra gli obiettivi del gruppo soprattutto torturatori della dittatura dei colonnelli (1967-1974) ancora in libertà, il capo della CIA in Grecia – gli Stati Uniti hanno sostenuto la giunta – politici o uomini d’affari turchi e greci, ecc.

Gli appelli all’esecutivo greco sono tanto più urgenti in quanto, secondo uno dei suoi medici, il detenuto attualmente in terapia intensiva rischia di perdere la vita nei prossimi giorni se non cambia nulla. L’ufficio del procuratore locale di Lamia (Centro), dove si trova ora, ha emesso un ordine questa settimana che richiede che vengano prese tutte le misure mediche per mantenere in vita Koufontinas – il che non comporta l’alimentazione forzata. Questo lo renderebbe il primo detenuto a soccombere a uno sciopero della fame in Europa dal 1981, quando i prigionieri repubblicani irlandesi, tra cui Bobby Sands nel Regno Unito, morirono di fame.

La richiesta di Koufontinas è tuttavia conforme alla legge, come ricordano mille avvocati che hanno firmato una petizione. Dal 2018, sta scontando la sua pena in una prigione rurale, una struttura correzionale dove i prigionieri svolgono lavori agricoli. Tuttavia, alla fine di dicembre è stato trasferito in una cella di alta sicurezza a Domokos (Centro).

Questo deterioramento delle sue condizioni di detenzione segue l’adozione del disegno di legge 4760/2020 da parte del partito conservatore Nuova Democrazia al potere. Votata dalla maggioranza di destra in Parlamento alla fine del 2020, questa legge cancella per ogni prigioniero condannato per terrorismo il collocamento in una prigione rurale, con condizioni più flessibili. Koufontinas chiede ora il diritto di tornare nella prigione di Korydallos, dove ha trascorso 16 anni della sua condanna dal 2002 al 2018, invece della prigione sicura di Domokos. Il governo di Kyriakos Mitsotakis rifiuta il suo trasferimento, adducendo la versione di un indebito “trattamento privilegiato” richiesto dal prigioniero.

L’Unione dei giudici e dei procuratori della Grecia ha chiesto più clemenza nel considerare la richiesta. “Condanniamo il terrorismo, ma difendiamo lo stato di diritto e i diritti umani. La questione ora non è la natura dei crimini del detenuto. La legge deve essere applicata senza distinzioni”, ha detto Georges Katrougalos, ex ministro degli esteri e membro del partito di sinistra Syriza.

Mentre il governo nega questo, diversi sostenitori della richiesta del prigioniero denunciano una giustizia specializzata contro di lui. Dimitris Koufontinas, che aveva già condotto diversi scioperi della fame, “è un prigioniero speciale […]. Non usufruisce del trattamento di un prigioniero comune ma di quello di un avversario politico”, ha detto il suo avvocato, Ioanna Kourtovic, in una recente intervista su un sito web di sinistra. “Il progetto di legge di Nuova Democrazia approvato a dicembre riguardava i prigionieri condannati per terrorismo nelle prigioni rurali, ma lui era l’unico in questa situazione. Questa sembra essere una vendetta da parte del governo”, ha detto al sito francese Mediapart Anny Paparousou, un avvocato del foro di Atene.

Questo sospetto è alimentato dal fatto che tra le vittime dell’organizzazione 17-N c’è Pavlos Bakoyannis, il cognato dell’attuale primo ministro, Kyriakos Mitsotakis. Nel 1989, l’assassinio a colpi di pistola di questo portavoce della destra Nuova Democrazia, una delle famiglie politiche più influenti della Grecia, fu rivendicato da volantini lasciati sul luogo dell’omicidio. Studente di legge sotto la dittatura, Dimitris Koufontinas si è unito all’organizzazione – che aveva circa 20 membri – nel 1983 ed è diventato clandestino nel 1985. Dopo essersi consegnato alle autorità nel 2002, Koufontinas si è assunto la responsabilità degli omicidi del gruppo. La spaccatura intorno a questa figura si riflette nel trattamento del caso da parte dei media greci, che varia a seconda dell’ispirazione politica. Giornali di sinistra come il Giornale degli Redattori (Efsyn), Avghi, The Press Project coprono ogni passo del suo sciopero della fame e chiedono il rispetto dei diritti umani.

I media conservatori, nelle mani degli armatori spesso vicini a Nuova Democrazia, riportano meno sul caso o mettono più enfasi sulle famiglie delle vittime del 17-N. Sofia Nikolaou, segretario generale per la politica anticrimine al ministero della protezione dei cittadini (l’equivalente degli interni in Francia, il ministro è Michalis Chrisochoidis, un ex Pasok ora in vertiginosa decadenza psichica, ridotto a fungere da prestanome della polizia che gli impone la sua volontà), ha dichiarato sulle colonne del giornale centrista Ta Nea: “È impensabile […] in una democrazia finalmente matura considerare il signor Koufontinas come una vittima. Le vittime sono i poveri Axarlian, Bakoyiannis, Perastikos, Vranopoulos e tutti quelli uccisi da “Louka” – il suo nome in codice – e la sua arma”.

Il 26 febbraio, l’avvocato di Koufontinas ha anche accusato cinque stazioni televisive greche di “insultare e oscurare la verità nascondendo il fatto che l’unico requisito è l’applicazione di una legge ingiusta che richiede comunque il suo trasferimento alla prigione di Korydallos.

Si cerca di alzare la voce anche nelle strade di Atene, che è confinata. Negli ultimi giorni, diversi raduni, non ufficialmente autorizzati a causa della crisi sanitaria, hanno riunito centinaia di persone, il più delle volte su iniziativa di gruppi di estrema sinistra o anarchici. Queste manifestazioni sono state spente in pochi minuti, con l’aiuto di polizia antisommossa, polizia in moto, gas lacrimogeni e a volte un cannone ad acqua per disperdere la folla.

L’effetto di queste rapide liquidazioni è la scarsa visibilità di chi scende in piazza a sostegno delle richieste del detenuto. Sul web, molti utenti di Facebook segnalano anche la cancellazione di messaggi di sostegno allo sciopero della fame. In una risposta al giornale Avghi, che lo ha interrogato sulla questione, il social network americano ha dettagliato: “In conformità con la nostra politica sulle persone e organizzazioni pericolose, vietiamo ai membri delle organizzazioni terroristiche, come il signor Koufontinas, di utilizzare le nostre piattaforme [Facebook e Instagram – ndr]. …] Escludiamo le pubblicazioni che approvano o sostengono questi individui e le loro azioni».

Il caso Koufontinas sta anche alimentando una rabbia già presente a sinistra e all’estrema sinistra, dove si denuncia una deriva securitaria in nome della pandemia, con, per esempio, la recente adozione di una legge per la creazione di una forza di polizia nelle università o un’altra, nel 2020, che limita le manifestazioni. Nel quartiere alternativo ateniese di Exarchia, manifesti raffiguranti il volto del prigioniero sono ora affissi in gran numero nelle strade, con la scritta “Vittoria per Koufontinas”.

Ne ha scritto di recente Dimitri Deliolanes sul manifesto: nuovi poliziotti saranno destinati a formare un nuovo corpo di forze dell’ordine chiamato OPPI («Gruppi Difesa Istituto Universitario») che dovrà presidiare 24 ore su 24 le cinque maggiori università del paese, inizialmente, in un secondo tempo tutti gli atenei sparsi per la Grecia. Una polizia apposita per manganellare gli studenti universitari sebbene dopo la fine del regime dei colonnelli la Costituzione, stravolta dalle destre, proibiva l’ingresso della polizia negli atenei. Il progetto legge governativo prevede l’assunzione dei primi mille nuovi agenti attentamente scelti tra la clientela del partito di destra al governo.  Sarà anche impedito l’ingresso agli estranei e tutta l’università sarà controllata elettronicamente, con impianti proposti dagli amici del governo e pagati dai fondi dell’ateneo stesso. Il quale dovrà provvedere pure all’alloggiamento delle forze di occupazione, facendo nuovi dolorosi tagli su professori e ricercatori.
«È un progetto legge che rispecchia perfettamente l’idea che ha Nuova Democrazia per la pubblica istruzione», ha dichiarato raggiante la ministra Niki Kerameos, a suo tempo studentessa all’estero perché bocciata all’esame di ammissione. L’occupazione poliziesca delle università è stata duramente contestata dal Senato Accademico delle due più grandi università di Atene, mentre è in corso tra gli accademici una raccolta. Da più di un anno in Grecia è praticamente vietato manifestare per strada poiché il governo ha sancito legge che rende necessaria l’autorizzazione della polizia. In questi mesi sono stati picchiati anche i deputati della sinistra durante le commemorazioni degli studenti vittime del regime dei colonnelli. Una escalation di violenza poliziesca inaugurata subito dopo la vittoria alle elezioni con l’assunzione senza concorso di 1.500 nuovi poliziotti subito spediti a spargere il terrore nel quartiere studentesco di Exarchia.

#koufontinas_hungerstrike #Κουφοντινας

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]