24.7 C
Rome
sabato 27 Luglio 2024
24.7 C
Rome
sabato 27 Luglio 2024
Homeconsumare stancaNestlé, Danone e Coca Cola: greenwashing con vendetta

Nestlé, Danone e Coca Cola: greenwashing con vendetta

Le strategie di Nestlé, Danone e Coca Cola per offuscare la loro immagine di predatori delle risorse idriche [Alexander Abdelilah, Robert Schmidt e Mathieu Périsse]

Per le multinazionali dell’acqua, il greenwashing e la costruzione di reti di influenza sono una questione di sopravvivenza. Mentre le ripetute siccità mettono in pericolo l’approvvigionamento di acqua potabile in alcuni dipartimenti francesi e si moltiplicano i legami tra la caduta delle falde acquifere e i prelievi industriali, le società di sfruttamento dei minerali cercano di rinverdire, o di dare l’illusione di rinverdire, un’attività che è spesso distruttiva per l’ambiente.
Nella foto apparsa sul giornale La Montagne lo scorso marzo, un drappello di alunni di una scuola materna della regione francese del Puy-de-Dôme si accalca contro il recinto di un allevamento di pecore. Questi alunni “hanno scoperto il mondo della pastorizia e dell’agricoltura di montagna”, spiega la didascalia. Quello che i bambini non sanno è che fanno parte di un piano di comunicazione locale di Danone, il cui marchio Volvic è accusato di mettere in pericolo le risorse idriche del dipartimento, come rivelato da Mediapart. Mentre la multinazionale ha appena promesso nuovi investimenti per ridurre i suoi prelievi d’acqua in vista dell’estate, il progetto educativo “Un pastore nella mia scuola” è un concentrato della strategia di greenwashing di Danone, che coinvolge funzionari eletti e azioni apparentemente ecologiche.
In effetti, Mediapart ha potuto ottenere il contratto di partenariato concluso tra Danone e il Parco Naturale Regionale dei Vulcani d’Auvergne, autoproclamato “il più grande parco naturale regionale della Francia continentale” e che copre quasi quattrocentomila ettari. Questo contratto è stato ratificato dai funzionari locali eletti nel dicembre 2020 per un periodo di un anno. Un documento che non riguarda tanto la protezione dell’ambiente quanto l’immagine del marchio Volvic.
L’aspetto educativo delle azioni pianificate e sostenute da Danone per un importo di dieci mila euro è evaso in poche righe. Ma il documento diventa molto preciso quando si tratta di descrivere ciò che i funzionari eletti possono e non possono fare. “Il partner [il parco naturale – ndr] si impegna a non danneggiare la reputazione di Danone Eaux e, più in generale, del gruppo Danone e delle sue filiali”, si legge. Inoltre, l’ente pubblico deve astenersi dal “comunicare all’esterno su argomenti che potrebbero avere un impatto sull’attività o la reputazione di Danone Eaux senza prima condividere il contenuto con Danone Eaux”. Uno dei problemi principali per il parco sono le ripetute siccità, che stanno danneggiando l’ecosistema del dipartimento e di cui Danone è in parte responsabile.
In concreto, questa clausola potrebbe ostacolare Lionel Chauvin nell’esercizio delle sue funzioni al servizio dell’Auvergne. Infatti, dal febbraio scorso, questo consigliere dipartimentale del Puy-de-Dôme presiede il parco regionale. Allo stesso tempo, Chauvin è membro dell’organismo pubblico incaricato di “definire la gestione delle risorse idriche della Chaîne des Puys”. In questa veste, può essere chiamato ad occuparsi di questioni relative ai prelievi d’acqua di società industriali, tra cui la Danone.
Nessun rischio di mescolare i generi, secondo la direzione del parco. “Dal febbraio 2021, nessuna deliberazione all’ordine del giorno degli organismi da voi citati ha messo in evidenza la necessità di rimuovere il presidente del Parco naturale regionale dei Vulcani d’Alvernia. Se questo fosse il caso, la rimozione verrebbe effettuata senza alcuna esitazione. “Lo stesso tono di voce è stato usato da Danone, che ha cercato di minimizzare la situazione: “Si tratta di una clausola standard in questo tipo di contratto, che non impedisce in alcun modo al consorzio del Parco Naturale Regionale dei Vulcani d’Alvernia di esprimersi”. ”
Se, nonostante queste precauzioni, dovesse verificarsi una “crisi suscettibile di avere un impatto sulla reputazione di una delle parti e/o del gruppo Danone”, “i rispettivi leader delle parti si contatteranno prontamente per esaminare, valutare e gestire la crisi e trovare un modo reciprocamente soddisfacente per affrontarla”, aggiunge il documento. In breve, è un modo di mettere gli eletti a capo del parco regionale al servizio della comunicazione di crisi di Danone.

Interrogata sui suoi metodi e sulla sincerità del suo impegno ecologico, l’azienda sottolinea le sue “conquiste” a favore dell’ambiente. Come “l’installazione di alveari sull’impluvium, che permette di misurare la qualità ambientale della flora attraverso il polline raccolto” o “la creazione di una riserva regionale di 60,5 ettari, che ospita 15 specie e più di 500 individui in letargo”.
Jean-Christophe Gigault non dubita della sincerità di Danone. Questo ex funzionario eletto incarna perfettamente i diversi livelli della strategia di influenza dell’azienda sul territorio. Come vicesindaco di Volvic incaricato dell’ambiente fino alle ultime elezioni, ha potuto apprezzare i 3,7 milioni di euro pagati ogni anno dall’azienda al comune per la sovrattassa sull’acqua minerale. Nel 2020, questa manna ha rappresentato non meno del 43% delle entrate operative reali di Volvic.
Poi, come amministratore del Comitato ambientale per la protezione dell’impluvium di Volvic (Cepiv), organismo che riunisce i quattro comuni dell’impluvium (Volvic, Charbonnières-les-Varennes, Pulvérières e Saint-Ours-les-Roches) e finanziato per due terzi da Danone, ha supervisionato i cantieri finanziati qua e là dall’imbottigliatore per garantire la buona fede degli amministratori. Tra i progetti finanziati dal Cepiv, la creazione o la manutenzione di impianti di trattamento delle acque, l’installazione di bacini per filtrare l’acqua piovana, il risanamento della rete fognaria, ma anche l’organizzazione di eco-campi di lavoro molto mediatici, ai quali partecipano dipendenti Danone, ONG e semplici cittadini. Da qualche anno, la Cepiv finanzia anche… la brigata equestre della polizia municipale di Volvic, che percorre l’impluvium.
Infine, come direttore regionale della Lega per la protezione degli uccelli (LPO), Chauvin ha potuto beneficiare della generosità dell’azienda. Danone ha versato 200mila euro in dieci anni, cioè circa lo 0,2% del suo fatturato di Volvic, per sostenere azioni di protezione del nibbio rosso, l’uccello che affianca tutte le sue bottiglie di plastica, secondo la LPO. Questa relazione privilegiata potrebbe creare un conflitto d’interessi, quando la LPO siede nella commissione locale dell’acqua (CLE) del piano di sviluppo e di gestione dell’acqua dell’Allier Aval (Sage) e partecipa come tale alla gestione dell’acqua?
Un non problema, secondo Jean-Christophe Gigault: “Il finanziamento fornito da Danone è sotto forma di mecenatismo, quindi senza alcuna contropartita […], su un tema che non riguarda le risorse idriche e la cui azione [la protezione del nibbio rosso – ndr] si svolge non sul territorio dell’impluvium di Volvic ma sulla scala dell’Auvergne. ”
Al Conservatoire des espaces naturels d’Auvergne (CEN), la generosità di Danone non è stata evitata. Il direttore dell’organizzazione, Pierre Mossant, ammette a Mediapart che i vari progetti sostenuti dal Cepiv per 125mila euro tra il 2005 e il 2015 rappresentano “ovviamente” un “rischio di avallo del greenwashing”. Tuttavia, confuta l’altro rischio per la struttura, quello di trovarsi in una situazione di conflitto d’interessi quando partecipa agli organi decisionali locali sull’acqua – come lo schema di sviluppo e gestione dell’acqua – come rappresentante degli utenti. “Non c’è conflitto d’interessi perché non c’è flusso finanziario. È strettamente bilaterale, non interviene affatto nelle decisioni del SAGE”, precisa Pierre Mossant.

Le pratiche dell’azienda svizzera nei Vosgi sono diventate recentemente un caso da manuale di greenwashing. Come i suoi due compatrioti Coca-Cola e Danone, l’azienda aderisce da un quarto di secolo alla campagna nazionale “Gestes propres”, che mira a “sensibilizzare il pubblico” alla “lotta contro lo scarico illegale”. Una partecipazione particolarmente comica, il giorno dopo la rivelazione di We Report su Libération dell’esistenza di discariche illegali… sui terreni della Nestlé, nei Vosgi.
Una pratica che è stata poi ammessa da un alto dirigente della filiale Nestlé dei Vosgi, che ammette che l’azienda era a conoscenza di nove discariche illegali di rifiuti di plastica all’interno dei suoi confini. Questo non ha impedito che rimanesse inattivo dopo i primi allarmi dei residenti locali nel 2014. Un inquinamento massiccio del suolo che rappresenta potenzialmente un rischio per le falde da cui proviene l’acqua di Vittel, Hépar e Contrex, e gli ambienti acquatici di questa regione oltre il perimetro delle acque minerali, secondo Jean-François Fleck dell’associazione Vosges Nature Environnement.
Come le sue controparti francesi e americane, l’azienda svizzera non opera sempre sotto la propria bandiera. Anche se questo significa confondere le linee, come nel caso di La Vigie de l’eau. Questa associazione di Vitteloise per la “cultura e l’educazione scientifica e tecnica sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, che tiene numerosi laboratori nelle scuole e si presenta come “indipendente”, è sospettata dalla giustizia di presa di interessi illegale a favore della multinazionale. In questione è il finanziamento dell’associazione al suo lancio per un importo di 300 mila euro da parte di Nestlé, poi la sua partecipazione al processo locale di gestione dell’acqua.
L’associazione dovrà difendersi davanti al tribunale di Nancy il prossimo settembre, insieme a un ex consigliere locale. “Nessun membro attivo di Nestlé partecipa più al consiglio di amministrazione de La Vigie de l’eau dal 2016, e anche prima, non ha mai pesato sulle azioni e gli orientamenti”, modera l’associazione accusata, che spera “che la giustizia sia resa serenamente e che rimanga a distanza dalle voci, particolarmente rumorose, che sono state ascoltate in questo dibattito.”
“È la garanzia scientifica di Nestlé”, ribatte Renée-Lise Rothiot, portavoce del collettivo di cittadini Eau 88 di Vittel. Il suo ruolo è quello di occuparsi dell’attività di lobbying di Nestlé in ambito educativo e culturale”. “E gli esempi non mancano. Come una mostra temporanea intitolata “Groundwater to protect” e allestita da La Vigie de l’eau nell’ottobre 2018, in collaborazione con Agrivair, una filiale di Nestlé Waters. Questa mostra, che ha ricevuto 17.260 euro da Nestlé, come ammette la multinazionale a Mediapart, ha spiegato ai visitatori, tra le altre cose, che l’acqua minerale, “naturalmente protetta, non subisce alcun trattamento”. A differenza dell’acqua del rubinetto. Mentre La Vigie de l’eau riconosce il finanziamento di Nestlé e anche che la mostra era “un servizio fornito su richiesta di Agrivair”, assicura che non c’era “nessuna pressione da parte loro sul contenuto”.
Per garantire la qualità della “sua” acqua e dimostrare che è al fianco della società civile per proteggere l’ambiente, l’azienda estrattivista svizzera porta avanti anche progetti con diverse associazioni dei Vosgi che promuovono il “giardinaggio a zero pesticidi”. Strutture che in realtà mantengono legami stretti e discreti con la multinazionale. Come Plaine de jardin, che ha condotto, nel 2017, un “sondaggio sulle pratiche di 3.000 giardinieri dilettanti di Vittel-Contrexéville” e dei comuni circostanti. E che, nell’agosto 2020, partecipa alla Settimana per le alternative ai pesticidi nella regione del Vittel, alla quale partecipa anche Nestlé. In superficie, l’azienda svizzera e l’associazione secondo la legge del 1901 condividono la stessa preoccupazione per l’ambiente e la falda acquifera e collaborano regolarmente. Tuttavia, gli statuti dell’associazione raccontano una storia diversa: un dirigente di Nestlé Waters presiede l’associazione e un dipendente di una filiale Nestlé funge da segretario.
Nell’estate del 2019, è l’associazione Les Jardiniers de l’Épine che è emersa silenziosamente dal terreno di Vittel. Una struttura che promuove la sua “scuola di api” e il “giardinaggio naturale” e che lavora nella zona detta “de l’Épine” situata di fronte al sito di imbottigliamento. Bisogna esaminare gli statuti di questa associazione per vedere Nestlé Waters Vosges e Agrivair, presentati come “sostenitori”. Per la società estrattivista svizzera, queste relazioni sono soprattutto virtuose: “Nestlé Waters ha fornito e continuerà a fornire il suo sostegno a tutte le attività, comprese le associazioni, in relazione alla conservazione delle risorse idriche o alla rivitalizzazione della regione dei Vosgi”.

L’approccio della Coca-Cola, che ha cinque fabbriche in Francia, è molto meno silenzioso. La Camargue è diventata una vetrina importante per la sua operazione di bonifica globale, chiamata “Replenish”. Questo programma mira a “restituire alla natura il 100% dell’acqua utilizzata” nel mondo dalla Coca-Cola per produrre le sue decine di marche di bevande. Un obiettivo che sarebbe stato raggiunto entro il 2017, secondo lo studio. Questo basta a far dimenticare le sue operazioni in India e in Messico, accusate di prosciugare i territori e privare gli abitanti dell’accesso alla risorsa.
Dal 2015 al 2020, il produttore di soda è stato uno dei principali partner privati di una grande operazione condotta sul sito degli stagni e delle paludi delle saline della Camargue. Un’area di 6.500 ettari acquistata nel 2008 dalla società Salins du Midi dal Conservatoire du Littoral, un’istituzione pubblica. Uno spazio di dune e stagni danneggiato da decenni di produzione di sale, sinonimo di artificializzazione del territorio, che doveva essere ricollegato alle reti naturali di acqua dolce.
Per cinque anni, il Parco Naturale Regionale della Camargue, la Società Nazionale per la Protezione della Natura (SNPF) e la Tour du Valat, un istituto di ricerca, hanno ricevuto finanziamenti dalla Coca-Cola, incanalati attraverso il WWF, per svolgere questo lavoro. I risultati sono stati acclamati a livello locale. Nel 2020, il WWF ha stimato che la prima fase del progetto aveva “raggiunto il suo obiettivo essenziale”, cioè “restituire alla natura più di 1,7 miliardi di litri di acqua dolce all’anno grazie a grandi opere idrauliche”. Una figura subito brandita dalla Coca-Cola nei suoi supporti di comunicazione.
Con Mediapart, Coca-Cola non ha specificato il volume totale di acqua utilizzata dai suoi impianti in Francia. Nel 2010, l’azienda ha spiegato al quotidiano Le Monde che produce 1,7 miliardi di litri di bevande all’anno. Nonostante gli sforzi per ridurre le perdite durante la produzione, la Coca-Cola stima che ci vogliono in media 1,2 litri d’acqua per produrre 1 litro di bevanda (senza contare l’acqua usata per produrre gli ingredienti usati nella produzione, come lo zucchero). Vale a dire quasi 2 miliardi di litri presi ogni anno dall’industriale in Francia. Una tendenza che non dovrebbe essere invertita presto: all’inizio del 2020, l’azienda americana ha annunciato di voler investire 1 miliardo di euro in Francia nei prossimi cinque anni per modernizzare le sue fabbriche e creare una nuova linea di produzione.
“La linea tra greenwashing e sincerità è complicata, ne siamo consapevoli”, concorda Jean-Jacques Bravais, direttore amministrativo e finanziario del Tour du Valat, una struttura riconosciuta a livello mondiale per la sua competenza sulle zone umide. “Le aziende sono sia parte del problema che parte della soluzione”, continua. A condizione che non entrino in un rapporto di dipendenza? “Nessuno sponsor ha mai cercato di influenzare il nostro lavoro”, assicura Jean-Jacques Bravais, per il quale un contratto come quello firmato da Danone con il Parco Regionale dell’Auvergne sarebbe impensabile: “Non abbiamo mai avuto questo tipo di clausola su ciò che possiamo dire pubblicamente. Non passerebbe. Sarebbe un motivo immediato per rompere la relazione con lo sponsor”. Propensa a presentare le sue azioni in Camargue, la Coca-Cola lo è molto meno quando si tratta di parlare di finanze. “Non comunichiamo i nostri investimenti”, dice l’azienda. Il WWF, da parte sua, menziona la somma di 1,7 milioni di dollari (più di 1,4 milioni di euro) iniettata dalla Coca-Cola nel periodo 2014-2020.
Il rapporto di attività 2015 della Tour du Valat dà un’idea delle voci di spesa coperte dall’industriale: 130 mila euro sono così dedicati al “monitoraggio scientifico” e all'”analisi della qualità delle acque”, 78 mila euro ai lavori di “collegamenti idraulici”, o 7 mila euro al finanziamento di “strumenti di comunicazione”. Un dettaglio per l’azienda, che sostiene un fatturato di 33 miliardi di dollari (quasi 28 miliardi di euro) nel 2020.
Tuttavia, sul terreno, la presenza della multinazionale irrita alcuni attori locali. “Questo tipo di partnership mi pone un problema perché Coca-Cola usa il nostro territorio per rinverdire la sua immagine”, attacca un consigliere comunale di un paese vicino al parco. “Il loro finanziamento rimane piuttosto marginale rispetto a tutto ciò che viene speso dalle autorità pubbliche o dalle associazioni ambientaliste. Per Coca, è una campagna pubblicitaria a basso costo per un progetto che sarebbe stato realizzato comunque, anche senza di loro”, sottolinea un attivista ambientale, che preferisce non vedere il suo nome citato “per non offendere” le grandi organizzazioni del settore.
In effetti, il denaro della Coca-Cola incanalato dal WWF ha finanziato solo una parte del lavoro di riconnessione idraulica realizzato sul campo. Il resto è stato curato da attori pubblici come l’Agenzia dell’acqua, la regione e il programma “Life + MC Salt” sostenuto dalla Commissione europea, che ha iniettato quasi 1 milione di euro nell’operazione nel 2010, quattro anni prima dell’arrivo della Coca-Cola.
Alla domanda sulla sua quota di finanziamento per l’intero progetto di rinaturalizzazione, l’imbottigliatore americano non ha risposto. Il WWF stima che sia “abbastanza basso”, senza poter dare una cifra precisa. Una persona che ha familiarità con la questione lo stima a quasi il 10%.
Inoltre, questo lavoro fa parte di un progetto molto più ampio realizzato su tutta la Camargue attraverso il Contratto del Delta e finanziato per 32 milioni di euro, essenzialmente denaro pubblico. In queste condizioni, il contributo della Coca-Cola è più simile a una spruzzata… o a una goccia d’acqua.
Per l’azienda americana, queste poche centinaia di migliaia di euro spesi sono ampiamente recuperati dal miglioramento della sua immagine. Nelle sue pubblicazioni, il WWF sostiene la comunicazione della multinazionale scrivendo che il progetto avrebbe “permesso, dopo quattro anni di lavoro, di restituire alla natura più di 10 miliardi di litri di acqua dolce”. Tuttavia, questo metodo di calcolo è molto criticato: nel 2018, un’ampia indagine del giornale online americano The Verge ha rivelato che la Coca-Cola avrebbe “esagerato grossolanamente i suoi risultati sull’acqua”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Una cinepresa puntata sulle banlieue in rivolta

La guerra civile che avanza. L'arte per leggere le eterotopie delle banlieu parigine [Luca Cangianti]

Dietro lo stallo del Nuovo Fronte Popolare, due strategie opposte

Francia, la sinistra è lacerata su un governo destinato a durare poco. I socialisti stanno inviando segnali di apertura al campo macronista [Mathieu Dejean]

E’ sbagliato tifare per la Nazionale? Noi compagni e il calcio

Europei: football, politica e società. Uno sguardo con gli occhi di un socialista inglese [Dave Kellaway]

Francia, la gauche in stallo, cresce l’impazienza popolare

Duello Ps-LFI per chi guiderà il governo del NFP. Ma intanto Macron punta a dividerlo. Se resisterà sarà solo per la pressione dei movimenti

Il passepartout del sionismo

L'accusa di antisemitismo e altre sfumature retoriche per negare le responsabilità di Israele nel massacro di Gaza