26.7 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
26.7 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
HomecultureAnthony Bourdain parla ancora

Anthony Bourdain parla ancora

Il risveglio di Bourdain. La storia dell’autore di Kitchen Confidential nel film Roadrunner di Morgan Neville  [Jeet Heer]

Anthony Bourdain non ha lasciato alcun biglietto d’addio quando si è tolto la vita nel 2018, un fatto che si aggiunge allo sconcerto insensibile prodotto dalla sua morte. Bourdain era molte cose: tra le altre, uno chef, un viaggiatore, un attivista, una celebrità. Ma era anche e soprattutto uno scrittore. Mentre ha ottenuto la sua più grande fama come conduttore di programmi di viaggio in TV, è stato come scrittore, per il New Yorker e poi nel suo libro di memorie Kitchen Confidential, che si è imposto all’attenzione del pubblico. Prima della carriera di scrittore, Bourdain riversava anche il suo cuore ai suoi amici nelle e-mail, e anche dopo la sua fama, ha continuato ad affinare il suo mestiere, scrivendo gli script dei suoi spettacoli. Per lui, la scrittura era uno strumento di scoperta di sé e un modo di capire il mondo che lo circondava. Il torrente di parole che scorreva da Bourdain durante la sua vita rende il silenzio dei suoi ultimi momenti ancora più sorprendente e difficile da elaborare. Per i suoi molti fan, Bourdain era una figura non solo da ammirare ma anche da emulare. Ha messo insieme un affascinante insieme di contraddizioni. Aveva un enorme appetito per la vita, ma quella fame di nuove esperienze era arricchita ed elevata da una genuina coscienza sociale e da una curiosità apparentemente senza limiti. Mangiava e viaggiava non con lo spirito di un edonista ma come un umanista, qualcuno per cui nulla di umano, nemmeno il mangiare il cuore di un serpente vivo, era estraneo. Era curioso del mondo e aveva il dono di far condividere ai lettori e agli spettatori il suo spirito di ricerca. Il che solleva la domanda, come chiede il suo amico John Lurie nel nuovo documentario di Morgan Neville su Bourdain: “Come fa un narratore ad andarsene senza lasciare un biglietto? Questa è la domanda che ossessiona il nuovo film di Neville, Roadrunner, che non è tanto una biografia completa di Bourdain (i primi 43 anni della sua vita non vengono presi in considerazione) quanto una meditazione sulla sua morte e sul dolore ancora provato dalla sua famiglia, dai suoi amici e da molti dei suoi fan. In questo modo, è due film allo stesso tempo: Pieno di lettere e di scritti dello stesso Bourdain, serve in qualche modo come l’ultima nota mancante. Con la sua pletora di ricordi dei suoi cari, è anche una veglia funebre, un luogo dove i suoi amici possono celebrare la sua vita e lavorare per elaborare un dolore ancora non guarito. I cari di Bourdain sono sinceri sui demoni personali che lo hanno spinto: il perfezionismo e l’etica di lavoro punitiva che hanno alimentato il suo successo ma hanno distrutto i suoi due matrimoni. Ottavia Busia-Bourdain, la seconda moglie, è franca su come il brutale programma del suo ex marito, che viaggiava 250 giorni all’anno, gli impediva di passare del tempo con lei e la loro figlia. L’amico di Bourdain, David Chang, un ristoratore, racconta anche come Bourdain poteva essere offensivo a volte, proiettando le sue frustrazioni sugli altri. In un momento della loro relazione, Bourdain disse a Chang che non poteva essere un buon padre. Incalzato da Neville, Chang conclude che l’osservazione proveniva dal passato di Bourdain: Bourdain era consapevole dei suoi fallimenti come genitore. Nel corso di queste interviste, il pungolo gentile di Neville assume una qualità terapeutica. “Ero il consulente del dolore, che si presentava per parlare con tutti”, come ha spiegato al New Yorker. A volte questo porta il film a momenti di insensibile candore non dissimile dalla prosa di Bourdain stesso. “Si è suicidato, il fottuto stronzo”, sbotta John Lurie a un certo punto. In un’altra serie di scene toccanti e oneste, la troupe di Bourdain parla di quanto sia stato incostante negli ultimi mesi della sua vita, con il piacere intenso che ha tratto dalla vita e i suoi attacchi di disperazione che hanno raggiunto nuovi picchi e valli. Roadrunner è un film carico di emozioni, ma tutt’altro che definitivo. Come si addice a una veglia funebre, spinge a un rinnovato apprezzamento per la vita in lutto e spesso lascia inesplorate alcune parti di una vita. La messa in scena del dolore è un passo verso un’ultima resa dei conti. Tuttavia, anche se il film contribuisce all’elaborazione del dolore, due passi falsi rovinano il documentario. Niente può essere più divertente in una veglia funebre di quando l’anima morta che si piange e si celebra torna improvvisamente in vita e si unisce alle danze: Questa è la trama di “Finnegan’s Wake”, la ballata irlandese che fornisce il nome (in forma leggermente alterata) e il tema del magnifico romanzo sperimentale di James Joyce. Ma l’impulso di far rivivere i morti in Roadrunner diventa a volte troppo letterale ed espediente: Neville ha replicato la voce di Bourdain usando un programma per computer e usa questa voce generata da una intelligenza artificiale per leggere dalle sue lettere. Questo è un difetto minore, ma serve comunque a minare la nostra fiducia in un film che trae la sua forza migliore dai momenti di franchezza sulle vulnerabilità e i difetti di Bourdain. Se il potere del film è quello di avvicinarci al Bourdain visto dai suoi intimi, l’uso della voce di un computer evoca un’esperienza diversa: un Bourdain animatronico a Disneyland, un revenant progettato per fingere la vita al fine di replicare un’esperienza ormai perduta. Ma la voce fabbricata e la sfiducia che genera puntano a un problema più grande nel documentario: il suo uso selettivo delle prove. Tutti i documentari lo fanno, naturalmente, ma un film che commercia sul fremito dell’autenticità come fa Roadrunner merita un livello di scrutinio più attento, specialmente perché mentre è impegnato a rianimare la voce di Bourdiain lascia fuori anche quella di Asia Argento, la donna con cui Bourdain era coinvolto sentimentalmente.
Neville ha spiegato la sua decisione di non intervistare Argento a Helen Rosner del New Yorker notando che il periodo precedente al suicidio è stato “come sabbie mobili narrative. La gente pensa di volerne sapere di più, ma tu gli dici una cosa in più, e loro ne vogliono sapere altre dieci. E nessuna di queste cose in realtà ti avvicina alla comprensione di Tony. Ho capito che sarebbe stato un mucchio di parole di lei e loro: “Questo è successo”, “No, quello è successo”. Non è questo il film che volevo fare. Qualcun altro può fare un film sulla sua ultima relazione, l’ultimo anno della sua vita”.
Mentre si può capire l’istinto di evitare le voci dei tabloid sull’ultima relazione di Bourdain, l’omissione della Argento nel film è difficile da perdonare, soprattutto perché molti di coloro che sono intervistati nel film la denigrano in vari modi. “Si impadronirà della tua vita”, si sente un amico che avverte Bourdain in un video. Un altro amico, parlando con Neville, spiega il rapporto tra Bourdain e Argento in questi termini: “Quello che ho visto era che lui trasformava quella che era una personalità che dava dipendenza per tutta la vita in un’altra persona e questo era estremamente pericoloso”.
Per fortuna, il film non incolpa del tutto Argento del suicidio. Sarebbe un’accusa oscena e scortese. Ma fa un gesto verso l’agitazione nella relazione e come potrebbe aver esacerbato le tendenze preesistenti di Bourdain. Senza permettere alla Argento di rispondere a tale implicazione, o di dare la sua versione della storia, il film offre solo un resoconto parziale e imperfetto. È anche un’omissione di obblighi etici elementari per un’opera di giornalismo.
In Roadrunner c’è molto da ammirare. Presenta un ritratto complesso di un uomo torturato e pieno di contraddizioni meravigliose. Il film offre anche una potente indagine sul dolore che si combina con la sua celebrazione della vita di Bourdain. Tuttavia, non riuscendo a intervistare Argento, sottolinea quanto la sua morte rimanga irrisolta. Il mistero di Anthony Bourdain e della sua morte si infittisce.
*Jeet Heer è un corrispondente di affari nazionali a The Nation e l’autore di In Love with Art: Francoise Mouly’s Adventures in Comics with Art Spiegelman (2013) e Sweet Lechery: Reviews, Essays and Profiles (2014).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp