17.2 C
Rome
lunedì, Ottobre 14, 2024
17.2 C
Rome
lunedì, Ottobre 14, 2024
Homequotidiano movimentoTre anni dopo cosa resta dei "gilet gialli"

Tre anni dopo cosa resta dei “gilet gialli”

Francia, perché l’impennata dei prezzi non porta a un’esplosione sociale? Non c’è un legame meccanico tra un contesto e una mobilitazione. Inchiesta di Mediapart [Joseph Confavreux e Fabien Escalona]

La primavera sarà calda, l’autunno sarà turbolento, l’inverno sarà incessante… Così come la retorica militante ha spesso cercato di mobilitare le sue truppe annunciando in anticipo movimenti che non sempre si sono verificati, sembra difficile spiegare l’assenza di mobilitazione quando il contesto sembra prestarsi ad essa.
La coincidenza tra i prezzi della benzina più alti che mai e il terzo anniversario della rivolta dei “gilet gialli” solleva domande sulle ragioni dell’attuale apatia sociale: la prospettiva delle elezioni presidenziali e il confronto elettorale? Specificità della mobilitazione delle rotonde troppo inedite? La portata della repressione è stata realizzata? Assenza strutturale di correlazione tra mobilitazioni sociali e condizioni socio-economiche? Effetti di coda lunga dell’epidemia di coronavirus?
Quando, il 17 novembre 2018, il movimento dei Gilet Gialli è emerso, ha colto di sorpresa gli osservatori e le autorità. Questi ultimi riuscirono a spegnerlo solo dopo molti mesi, ricorrendo contemporaneamente a un’intensa repressione e a varie procedure pseudo-deliberative. All’epoca, l’annuncio di un aumento della tassazione sul carburante ha fornito la scintilla per la mobilitazione, che è stata originale nella sua forma, nella sua sociologia e nei suoi metodi di azione. Più in generale, la questione dei vincoli di spesa è stata al centro della conversazione nazionale.
Quest’autunno, tuttavia, lo spettro del “costo della vita elevato” è riapparso. Alla pompa, il prezzo del diesel o della benzina senza piombo ha superato i livelli raggiunti alla vigilia dei primi blocchi delle rotonde del 17 novembre 2018. Anche il costo del gas e dell’elettricità è alle stelle. Il fenomeno, di portata globale, sta già scatenando proteste popolari vicino a casa, come in Spagna, dove i sindacati del trasporto stradale minacciano di scioperare prima di Natale. Ma in Francia prevale la calma. In questa fase, non emerge alcun risveglio dei gilet gialli, né alcuna dinamica di un movimento che riprenda gli stessi temi.
Come si può spiegare questa apparente apatia, quando le giustificazioni materiali per una nuova rivolta esistono e si sono già verificate? Il governo teme il ripetersi di un movimento di protesta, dal momento che si è sentito obbligato a disegnare una “indennità di inflazione” di 100 euro per i francesi che guadagnano meno di 2.000 euro, che però è mal calibrata per rispondere a tutte le potenziali difficoltà generate dall’attuale aumento dei prezzi.
Il primo elemento di risposta, avanzato dalla maggior parte dei ricercatori intervistati da Mediapart, consiste nel sottolineare l’assenza di un legame meccanico tra un certo tipo di “condizioni oggettive” e l’avvento di una mobilitazione. “Anche quando passi parte del tuo tempo ad analizzare i movimenti sociali, sei preso alla sprovvista da ciò che accade e ti chiedi perché certe cose non accadono”, ride Erik Neveu, professore a Sciences-Po Rennes.
L’idea che si possano tracciare correlazioni tra la situazione socio-economica e le rivolte politiche è ereditata dall’analisi dello storico Ernest Labrousse (1895-1988), che riteneva che la rivoluzione francese fosse legata all’aumento del prezzo del pane: una dimensione riassunta dalla citazione apocrifa attribuita alla regina Maria Antonietta: “Se non hanno pane, che mangino brioche.
Tuttavia, anche se la Rivoluzione francese fu effettivamente scatenata in un periodo di alti prezzi del grano, essa seguì altri periodi di alti prezzi del grano che non scatenarono alcuna rivolta. L’analisi labroussiana è stata ampiamente contestata dalla storiografia più recente, in particolare dal ricercatore britannico E. P. Thompson, il quale ha dimostrato che, sebbene le questioni di bilancio e le condizioni di vita potessero essere alla base delle mobilitazioni, non c’era alcun determinismo al riguardo: “economie morali” e situazioni politiche potevano altrettanto facilmente innescare una rivolta quanto un aumento dei prezzi.
Analizziamo sempre a posteriori il modo in cui nascono le rivoluzioni e le esplosioni sociali”, conferma la storica Danielle Tartakowsky, autrice di Pouvoir est dans la rue – Crises politiques et manifestations en France XIXe-XXe siècles (Flammarion). Non c’è un legame obbligatorio tra questi e una determinata situazione economica. Sappiamo molto bene, contrariamente a quanto credeva il movimento comunista negli anni ’20, che la miseria non porta con sé la protesta o la rivoluzione”.
“Nel 2007 e nel 2011”, nota da parte sua il sociologo Pierre Blavier, che ha appena pubblicato Gilets jaunes, la révolte des budgets contraints (PUF), “il prezzo della benzina aveva già raggiunto i livelli del 2018, e questo senza che ne derivasse alcuna esplosione sociale. Ora, la benzina è ancora più cara, e l’elettricità e il gas si aggiungono, senza che il movimento prenda per il momento slancio.
Per Olivier Fillieule, professore di sociologia politica all’Università di Losanna, co-direttore del Dizionario dei movimenti sociali (Presses de Sciences-Po), che ha studiato il movimento dei Gilet Gialli nel Sud-Est, questa rivolta non si spiega meccanicamente con l’aumento del prezzo della benzina. “La rabbia è esplosa il 17 novembre 2018, ma stava fermentando dall’inizio dell’anno. I gruppi di Facebook esistono da mesi. Le frustrazioni legate agli autovelox o al limite di velocità di 80 km/h sono precedenti alla scintilla”.
Le persone che sono uscite sulle rotonde”, aggiunge, “sono molto raramente dei militanti, nel senso di persone per le quali le associazioni militanti e l’impegno in cause talvolta multiple strutturano la loro esistenza; e che per questo stesso fatto sanno che possono perdere una volta e vincere un’altra volta. Al contrario, i Gilet Gialli della prima ora si sono mobilitati con una logica rivoluzionaria, pensando che sarebbero tornati a casa solo quando avessero ottenuto la soluzione ai loro problemi, spronati da un senso di urgenza e necessità. Per molti di loro, questo impegno improvviso e totale ha sconvolto la loro vita, hanno litigato con parenti e amici, e sono usciti da questo momento cresciuti ed esausti. Tenendo conto di tutto questo, è facile capire perché il recente aumento dei costi dell’energia non può bastare da solo a ravvivare una dinamica di mobilitazione. C’è bisogno di qualcos’altro per galvanizzare il morale piuttosto basso delle truppe.
Il fatto stesso che il movimento dei Gilet Gialli sia nato tre anni fa sulla base di rivendicazioni legate all’alto costo della vita non fornisce una ragione sufficiente per pensare che possa ripetersi allo stesso modo. In primo luogo, perché, a parte le modalità di azione più routinarie, è raro che le eruzioni popolari si ripetano nello stesso modo: il maggio 68 ha prodotto effetti, ma non si è mai ripetuto così. In secondo luogo, perché il modo in cui le autorità hanno risposto ai gilet gialli può aver minato le condizioni per un tale replay.
Come documentato da Mediapart, e in particolare da David Dufresne, il livello di coercizione esercitato dallo Stato contro i gilet gialli è stato molto alto, tanto che si dovrebbe tornare indietro di diversi decenni per osservare un uso così massiccio della forza. Danielle Tartakowsky giudica che la repressione dei gilet gialli “ha rotto la volontà di alcuni manifestanti, sia per quelli che hanno marciato a Parigi che per quelli che hanno visto le immagini”. È sorprendente, a questo proposito, vedere la differenza, in termini di polizia, tra il trattamento dei gilet gialli e quello degli anti-vax e degli anti-pass”.
Olivier Fillieule, coautore con Fabien Jobard, di Politiques du désordre – Police et manifestation en France (Le Seuil), tuttavia, offre uno sguardo sfumato sulla questione. “Nell’ultimo anno, abbiamo sentito molti intervistati dire che a causa della violenza, della repressione legale e finanziaria, era meglio per loro non presentarsi alle manifestazioni. Questo è particolarmente vero per le persone con responsabilità familiari che non possono scaricare. Ma al contrario, altri intervistati sono stati radicalizzati dall’insolita violenza del trattamento poliziesco delle manifestazioni, dalla pioggia di multe, dalla ferocia della comparsa immediata e, più in generale, dall’ingiusto trattamento giudiziario, per non parlare dell’esperienza del carcere.
Qualunque sia la coercizione esercitata contro di loro, la mancata ricomparsa dei gilet gialli deve anche essere legata alle caratteristiche stesse del movimento. Nata fuori dai sindacati e coltivando un’ignoranza, persino una diffidenza nei loro confronti, si è dimostrata resistente a qualsiasi forma di centralizzazione e gerarchizzazione.

“I movimenti mal organizzati, da membri con poco capitale militante, sono una rarità storica e sono più fragili di altri”, osserva Laurent Jeanpierre, professore di scienze politiche all’Università di Parigi I e autore di In Girum – Les Leçons politiques des ronds-points (La Découverte, 2019).
“I leader dei gilet gialli erano per lo più locali”, ricorda Erik Neveu, che crede anche che il loro indebolimento nel tempo derivi in parte da una mancanza di strutture di coordinamento. “Non tutto può essere organizzato attraverso le reti sociali, senza un sistema di portavoce o un minimo di istituzionalizzazione”. Un argomento che si può trovare, sviluppato da altri contesti, dalla sociologa americano-turca Zeynep Tüfekçi. Nel suo studio Twitter et les gaz lacrymogènes (C&F éditions, 2019), mostra che la “protesta connessa” può permettere una mobilitazione massiccia a una velocità senza precedenti, ma ottiene l’efficacia della decisione collettiva, e quindi la reattività e la durata del movimento interessato.
Se non c’è mai un legame meccanico tra condizioni socio-economiche oggettive e mobilitazione sociale, e se le caratteristiche dei gilet gialli e la repressione a cui furono sottoposti non depongono a favore della ripetizione di un movimento simile, altri due elementi cruciali spiegano perché non è ancora emersa una forte mobilitazione contro il caro vita.

Le elezioni e la pandemia

Da un lato, il contesto pre-elettorale, con le elezioni presidenziali a soli cinque mesi, non è molto favorevole. La prospettiva della “grande spiegazione” attraverso il voto potrebbe essere qualcosa a cui aggrapparsi? L’idea che la battaglia sarà combattuta alle urne è già stata prevalente in passato”, nota Danielle Tartakowsky. Questo è stato il caso del 1981, che ha portato a un crollo della mobilitazione sociale prima dell’elezione di François Mitterrand. Fu così anche nel 1936: le mobilitazioni su base antifascista o anti-crisi erano state forti nei due anni precedenti, ma da marzo in poi, le organizzazioni che componevano il raggruppamento popolare si preoccuparono di evitare qualsiasi cosa che potesse dare luogo a provocazioni, suscettibili di avere un effetto negativo sul voto di aprile.
Per alcuni ricercatori, l’argomento non è decisivo. Erik Neveu ci ricorda che i tratti socio-demografici dei gilet gialli li dispongono soprattutto a “un debole interesse per la politica istituzionale”. Per coloro che hanno occupato le rotonde, aggiunge Pierre Blavier, “il sistema partitico ed elettorale è completamente vuoto”.
Olivier Fillieule sottolinea anche che le tre elezioni precedenti (europee, comunali e regionali) hanno fornito la loro parte di fallimenti e di amara disillusione per coloro che avevano cercato di investire nel campo istituzionale. “Durante le elezioni europee, sulle rotonde, tutti erano convinti che Macron avrebbe ricevuto uno schiaffo e la delusione è stata immensa. Solo il Rassemblement National e France Insoumis hanno cercato di radunarli durante il movimento. In realtà, il voto dei gilet gialli non è una questione elettorale, dato il loro piccolo numero e la loro persistenza nel rimanere lontani dalle urne. Questo spiega in parte la facilità con cui una parte del movimento, qua e là, è passata al movimento anti-pass, poiché il movimento può incarnarsi, per molti, solo nella presenza fisica nello spazio pubblico, nelle occupazioni e nelle manifestazioni”.
Tuttavia, se guardiamo oltre gli stessi gilet gialli e guardiamo ad altri attivisti che potrebbero alimentare un movimento sociale, la vicinanza delle elezioni presidenziali mantiene la sua importanza. “In Francia, gli attivisti più esperti sono molto pochi e spesso mobilitati in diverse cause”, spiega Laurent Jeanpierre. Con la campagna elettorale, la loro energia è incanalata, non hanno più abbastanza tempo per indirizzarla altrove. Da parte dei cittadini, può prevalere una forma di atteggiamento di attesa, anche senza grandi speranze di cambiamento. Se dovessimo cercare di identificare una tendenza a lungo termine”, conferma Danielle Tartakowsky, “sarebbe una diminuzione della mobilitazione nel periodo pre-elettorale piuttosto che un aumento.
Anche se questo non costituisce una legge storica, possiamo osservare che le eruzioni sociali più significative in Francia sono state post-elettorali. Gli scioperi del 1936 seguirono la vittoria dei partiti del Fronte Popolare; il maggio 68 avvenne un anno dopo le elezioni legislative e tre anni dopo le prime elezioni presidenziali a suffragio universale della Quinta Repubblica; il grande movimento sociale del 1995 seguì poco dopo l’elezione di Jacques Chirac; e la stessa cosa è successa con i gilet gialli.
Inoltre, e questo è forse il fattore di handicap più grave, la pandemia di coronavirus è passata nel frattempo. Su scala globale, come ha mostrato il ricercatore Alain Bertho, le mobilitazioni strettamente sociali si sono ritirate rispetto al 2019, che era stato segnato da una dinamica di lotte emancipatorie senza precedenti. I confinamenti successivi, le limitazioni imposte ai raggruppamenti, ma anche l’esaurimento personale causato dalla crisi sanitaria, hanno pesato sulla capacità di mobilitazione.
“I vincoli alla costruzione pratica di un collettivo sono più forti di due anni fa, mentre erano già più forti di dieci anni fa”, dice Laurent Jeanpierre, che invita anche a “non minimizzare la stanchezza”, che è difficile da oggettivare, ma che è stata osservata in ambienti molto diversi, e in particolare nei settori tradizionalmente più mobilitati della società.
Possiamo allora ancora immaginare, in questo contesto di crescente quotidianità, una nuova mobilitazione su larga scala, anche se sarebbe necessariamente diversa da quella dei gilet gialli di tre anni fa? “Affinché un movimento sociale riunisca diversi settori e realizzi il suo potenziale rivoluzionario, è necessario raggiungere una de-settorializzazione che, fino ad ora, è stata solo molto parziale”, giudica Pierre Blavier.
Secondo lui, ci sono potenziali “ponti” tra le categorie di popolazione che hanno strutturato la mobilitazione del 2018 e altre frazioni della popolazione. In questa fase, tuttavia, il loro verificarsi rimane improbabile. “Almeno quattro settori potrebbero collegarsi con i gilet gialli in una logica di classe”, crede. Il settore sanitario, che era regolarmente presente nel movimento. Quella dei piccoli pensionati, che hanno fornito diversi battaglioni di gilet gialli. Ma anche gli insegnanti, la cui paga è molto bassa, che si trovano anche di fronte a tensioni di bilancio, per esempio per l’alloggio, ma non hanno aderito affatto al movimento. E i movimenti in difesa dei servizi pubblici, per i quali non si è verificato nemmeno lo snodo.
Per la storica Danielle Tartakowsky, “data la situazione, dovremmo teoricamente avere un movimento, ma non possiamo dirlo perché è impossibile identificare delle costanti basate su condizioni “oggettive”. Questo non significa che non si possa essere sorpresi. E la sorpresa raramente prende le forme previste…

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia anni ’70, il mistero del “profeta rosso”

Storia di una "setta" maoista nel libro di una sociologa che Mediapart ha intervistato [Mathieu Dejean]

Il diario di un soldato di leva russo ai confini della guerra

“Esercito e confine del cazzo": la vita quotidiana in divisa, a Kursk, in un taccuino trovato in una postazione militare [Pierre Alonso]

Nè giustizia sociale, né climatica: ecco il piano di Draghi

Rapporto Draghi: l'ultimo lifting al progetto europeo. I rimedi proposti sono gli stessi del passato [Martine Orange]

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche