24.9 C
Rome
giovedì 25 Aprile 2024
24.9 C
Rome
giovedì 25 Aprile 2024
Homequotidiano movimentoAngela Davis: la nostra è una disciplina della speranza

Angela Davis: la nostra è una disciplina della speranza

Donna, nera e comunista, nel 1972 ha rischiato la pena di morte. Cinque decenni Angela Davis dopo crede ancora che le persone siano il “motore della storia” [Simon Hattenstone]

L’ultima volta che Angela Davis è stata a Birmingham, Alabama, ha incontrato gli amici d’infanzia e il suo insegnante di catechismo. Mentre molti di noi ricordano le classi preferite e i primi baci, loro parlavano di bombe.
“Abbiamo parlato di com’era crescere in una città dove c’erano continuamente attentati”, dice. Il più noto, nel settembre 1963, il Ku Klux Klan ha attaccato la chiesa battista della 16esima strada, uccidendo quattro ragazze. Non fu un caso isolato, dice la leggendaria femminista radicale, comunista ed ex Pantera Nera. “Le case della gente furono messe sotto sequestro, le sinagoghe furono attaccate, altre chiese furono distrutte. La gente pensa a quello come un singolo evento, ma era più indicativo del terrore pervasivo in quel periodo a Birmingham”.
Quando le ragazze furono uccise, Davis aveva 19 anni, una giovane e brillante studiosa in viaggio per l’Europa. Aveva letto dell’attacco sui giornali. “È stata una delle esperienze più devastanti della mia vita. Mia sorella era molto amica di una delle ragazze, Carole Robertson. Recentemente ho passato del tempo con la sorella di Carole, Diane, che era una delle mie più care amiche durante la giovinezza”. Quando Davis riuscì a telefonare alla sua famiglia dalla Francia, sua madre le disse di aver accompagnato la madre di Carole in chiesa dopo l’attentato. “E, naturalmente, ha ricevuto la terribile, terribile notizia …” Si interrompe.
“Il cortile di una delle altre ragazze era quasi confinante con il nostro. Eravamo vicini e amici. E mia madre insegnava a un’altra delle ragazze. Quindi avevamo legami con tre delle quattro ragazze che furono uccise quel giorno”. Nel 1965, l’FBI aveva i nomi degli attentatori, ma non ci furono processi fino al 1977.
È questo che l’ha trasformata in una rivoluzionaria? “L’ho vissuto come un’aggressione profondamente personale, e c’è voluto un po’ di tempo prima che potessi fare un passo indietro e pensare all’impatto più grande di esso; il fatto che rappresentasse uno sforzo per spazzare via la resistenza dei giovani. Penso che sia stato probabilmente uno dei momenti che mi ha aiutato a trovare quella strada”.
Pensa che Birmingham abbia plasmato la sua politicizzazione? “Assolutamente sì. Lo penso. Lo penso”, dice con la sua voce bassa e melliflua. Quindi se fosse cresciuta a New York sarebbe diventata un’altra Angela Davis? Sorride. “Beh, sono andata al liceo a New York ed è stato al liceo che ho letto per la prima volta Il Manifesto Comunista! Quindi avremmo avuto la stessa Angela Davis in entrambi i casi? “Esattamente. Esattamente.”

Negli anni Settanta, Angela Yvonne Davis aveva una sola cosa in mente: la rivoluzione. Era il nemico pubblico numero uno per alcuni, un faro di speranza per altri. Quando fuggì dalla legge accusata dell’omicidio di un giudice e di cinque capi d’accusa per rapimento, i giornali sbatterono la sua faccia sulle prime pagine, nominandola uno dei 10 criminali più ricercati dall’FBI. Pochi mesi dopo, il suo volto era sulle magliette dei giovani radicali di tutto il mondo, che lottavano per il suo rilascio.
La Davis divenne il volto pubblico della resistenza, appuntato su una miriade di distintivi, cartelli e poster. I suoi grandi capelli afro naturali divennero l’acconciatura della rivoluzione. In passato ha detto che è ” avvilente e umiliante … essere ricordata come una pettinatura”. Chiunque fosse qualcuno nel mondo della cultura la sosteneva. Quando Nina Simone visitò la Davis in prigione, fu sopraffatta da tutti i libri nella sua cella e decise che aveva bisogno di imparare di più sulla giustizia sociale. Aretha Franklin si offrì di pagare la sua cauzione. James Baldwin le scrisse una lettera dicendo: “Dobbiamo lottare per la tua vita come se fosse la nostra – cosa che è – e rendere impraticabile con i nostri corpi il corridoio che porta alla camera a gas. Perché, se ti prendono al mattino, verranno a prenderci quella notte”. Questo era il titolo di If They Come in the Morning…, un’antologia di scritti carcerari curata dalla Davis e pubblicata nel 1971 quando era in carcere.
A 78 anni, e oggi parla con me in videochiamata dalla soleggiata Oakland, in California, la Davis è diventata un’anziana studiosa della lotta per i diritti civili, ma il suo spirito radicale brilla come sempre. I suoi capelli sono ora un caschetto a cavatappi grigio – a suo modo tanto distinto quanto l’iconico afro di un tempo. Ha appena ripubblicato il suo classico libro di memorie, con una nuova prefazione. Angela Y Davis: An Autobiography fu pubblicato per la prima volta nel 1974, a cura della grande Toni Morrison, due anni dopo che la Davis fu assolta dall’accusa di omicidio, rapimento e cospirazione criminale. Quando la Morrison le parlò per la prima volta di scrivere un libro, lei non era interessata – pensava che a 26 anni fosse troppo giovane per dire qualcosa di significativo, e non voleva scrivere qualcosa che “si concentrasse sulla traiettoria personale”. Nella nuova prefazione, dice che Morrison l’ha convinta a farlo insistendo “sull’importanza di una biografia politica” in cui non solo raccontava la storia della sua vita ma anche la storia del movimento in cui era stata coinvolta.
Dice che rivisitare la se stessa più giovane per la nuova edizione l’ha scioccata e confortata allo stesso tempo. “Quando ho riletto l’autobiografia, sono rimasta turbata dal mio linguaggio e da ciò che non sapevo allora, ma sono stato anche colpita dalla continuità – il fatto che stiamo ancora affrontando questioni che stavamo cercando di affrontare a quel tempo. La dissonanza che ho sperimentato, in particolare in termini di linguaggio, mi ha aiutato a misurare i nostri progressi, e quanto lontano siamo arrivati”.
Davis parla con frasi meravigliosamente misurate, ma a volte bisogna scavare per i dettagli. Le chiedo se sta parlando del suo atteggiamento nei confronti della cultura gay in prigione, che sembra sorprendentemente giudicante – anche perché ha avuto una relazione con una donna negli ultimi 20 anni. “Esattamente!” dice, ridendo. “Ho rabbrividito”.
Nel libro di memorie, descrive come le donne avrebbero replicato le strutture familiari tradizionali, “sposando” altre donne e riferendosi a loro come mariti. Davis non lo capiva. Perché scimmiottare il patriarcato? In prigione non riusciva a riferirsi a una donna come marito o padre. Ora dice che aveva una mentalità ristretta. “All’epoca non usavamo nemmeno la parola gay. Usavamo omosessuale. E leggere questo mi ha fatto rabbrividire, anche perché ora abbiamo sviluppato un vocabolario davvero capiente per parlare di esperienze sia intime che politiche”. Lei è dura con se stessa. La cosa notevole della sua autobiografia è quanto sia ancora attuale.
Negli anni ’60 e ’70, dice la Davis, tutto era rigidamente definito – non solo in termini di sessualità, ma anche di attività rivoluzionaria. “Non consideravo quelle pratiche [il matrimonio in prigione] come pratiche di resistenza. Avevo una nozione intransigente di ciò che conta come resistenza”. Tutto consisteva nell’appartenere a un partito e nel seguire la linea del partito. “Ora vedo che siamo dove siamo oggi proprio grazie a grandi atti di resistenza e a piccoli atti di resistenza… Credo che abbiamo bisogno di una resistenza organizzata e di forme di resistenza che diventino pratiche nella nostra vita quotidiana”.
Mentre molte persone diventano più introverse invecchiando, lei è diventata sempre più aperta verso l’esterno. Forse è questo che distingue la Davis anziana dalla ventenne Pantera Nera che 50 anni fa si trovò in prigione ad affrontare una possibile condanna a morte. Oggi ha una straordinaria capacità di assorbire e destreggiarsi tra le idee, molte delle quali apparentemente in contrasto tra loro.
Davis mi sta parlando da una stanza piena di libri nella casa che condivide con la sua partner civile, Gina Dent, una collega docente dell’Università della California, Santa Cruz. Le due donne hanno molto in comune. Hanno appena scritto Abolition. Feminism. Now. insieme ad altre due autrici (Erica R Meiners e Beth E Richie). Il cuore del libro è la richiesta di de-finanziare la polizia, smilitarizzare l’esercito e fermare la costruzione di prigioni. Gli autori sostengono che tutte e tre le cose perpetuano la violenza, la disuguaglianza e il razzismo strutturale. La politica di Davis si esprime non solo in ciò che scrive, ma come scrive. Anche se ci sono quattro autori, il libro è scritto con una sola voce. La sua forma riflette il suo credo nell’azione collettiva.
Quando scrisse le sue memorie, il concetto di intersezionalità non era molto conosciuto, anche se molte donne di colore stavano lottando contro i modi in cui venivano discriminate sia per il loro sesso che per la loro razza, e come questi impattavano l’uno sull’altro. Anche se la Davis era già una famosa femminista radicale, dice di essersi sentita spesso isolata e di aver messo in discussione il suo posto all’interno del movimento.
C’era un’arretratezza nei primi giorni del femminismo. Mi veniva chiesto: ‘Sei nera o sei una donna?’ C’era un’arretratezza nei primi tempi di certi elementi del femminismo che rifiutavano di riconoscere il grado in cui il genere è storicamente e socialmente costruito.”C’era un’arretratezza nei primi tempi di certi elementi del femminismo che rifiutavano di riconoscere il grado in cui il genere è storicamente e socialmente costruito. È per questo che ho rifiutato di considerarmi una femminista per un po’ – l’insistenza che tutta la tua lealtà deve essere verso le donne, e questo significava tendenzialmente donne bianche. Ricordo che mi hanno chiesto: ‘Sei nera o sei una donna?'”.
Cosa?
Ride. “Sì, mi è stato chiesto. Anche quando non avevamo precedenti per le nozioni intersezionali, ho reso molto chiaro, e non sono l’unica, che per molte donne nere le questioni erano intrecciate. Non potevamo separare l’uno dall’altro”.
Chi ha chiesto questo? “Oh, alcune di quelle femministe bianche che non mi piacevano”. Lei sorride. Niente nomi. Che cosa ha detto? “Ho detto che è una domanda ridicola. Questo è il potere del razzismo, che non potevano riconoscere, per esempio, che nella lotta contro la violenza di genere diretta contro le donne, bisognava anche assumere l’uso razzista dell’accusa di stupro, ed erano parte integrante della stessa battaglia. Naturalmente, le intransigenti femministe bianche borghesi non potevano accettarlo”.
Davis non è estranea alle spaccature della sinistra radicale o al femminismo di fazione. Le ha viste per tutta la vita, e le ha rimpiante per tutta la vita. Non capisce perché alcune femministe oggi vedono le donne trans come una minaccia. “Ci sono alcune formazioni femministe che sono molto contrarie alla presenza trans, e questo è così arretrato. Quelli di noi che sono più flessibili sostengono che se si vuole eliminare la violenza diretta contro gli individui nel mondo, che si tratti di violenza razzista o di violenza di genere, bisogna sostenere le donne trans nere che sono il bersaglio di più violenza di qualsiasi altro gruppo di persone. E se facciamo progressi nella nostra lotta per difendere le donne trans nere, quelle vittorie possono essere sentite da tutte le comunità che subiscono violenza”.
Dice che questa lotta le ricorda i giorni in cui le è stato chiesto di scegliere tra l’essere donna e l’essere nera. Nella sua autobiografia, descrive come molti dei rivoluzionari maschi neri consideravano il loro attivismo come un’affermazione della loro mascolinità e credevano che le donne non avessero alcun ruolo di leadership da svolgere. Anche così, dice, allora non apprezzava appieno come fosse stata plasmata tanto dal genere quanto dalla razza. Nel mezzo secolo trascorso, si è resa conto di come le due cose siano legate in modo ombelicale nella lotta per un mondo migliore.

Davis ha ereditato il suo spirito rivoluzionario da sua madre, Sallye, una maestra e attivista che era coinvolta nel Southern Negro Youth Congress, organizzato dai comunisti neri. Sallye fece parte della campagna di successo per il rilascio degli Scottsboro Boys (nove adolescenti neri ingiustamente accusati di aver stuprato due donne bianche) – un caso visto come una pietra miliare nella nascita di un movimento nazionale per i diritti civili. Il padre di Davis, Frank, era anche un insegnante e un ministro laico episcopaliano. “Non era così schietto come mia madre, ma ha dato il suo contributo in modo più tranquillo”. Entrambi i suoi genitori sono cresciuti “sporchi e poveri” e sono riusciti a diventare insegnanti solo perché erano sostenuti finanziariamente – sua madre dal preside del suo liceo, suo padre dalla chiesa episcopaliana. Suo padre abbandonò l’insegnamento e comprò una stazione di servizio e un parcheggio per poter sostenere meglio Angela e i suoi tre fratelli.
Davis crebbe con un ardente senso della giustizia – e dell’ingiustizia. Ha ricevuto una buona educazione nella sua scuola segregata, dove le è stata insegnata la storia dei neri, e dotata di orgoglio. “Gli insegnanti sentivano il bisogno di coltivare una generazione che fosse capace di resistere al razzismo ideologico che ci circondava”. Sua madre diceva alla giovane Angela che il mondo in cui stavano vivendo non era il mondo del futuro. “Lei diceva sempre: non dimenticare mai che quel mondo non è organizzato nel modo in cui dovrebbe essere e che le cose cambieranno, e che noi saremo parte di quel cambiamento”.
Nella sua tarda adolescenza, Davis lavorò part-time per guadagnare abbastanza soldi per viaggiare in Francia e Svizzera, e per partecipare all’ottavo Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti a Helsinki. Quando tornò a casa nel 1963, l’FBI la interrogò sulla sua partecipazione al festival sponsorizzato dai sovietici. Dopo un anno di studi di letteratura in Francia, si iscrisse al corso di filosofia di Herbert Marcuse all’Università di Francoforte. Davis disse in seguito: “Marcuse mi ha insegnato che era possibile essere un accademico, un attivista, uno studioso e un rivoluzionario”.
Nel 1969, a 25 anni, fu assunta come assistente professore di filosofia alla UCLA. Una campagna condotta dal governatore della California Ronald Reagan ha portato al suo licenziamento per essere un membro del partito comunista USA. A quel punto era anche conosciuta come femminista radicale e affiliata alla sezione di Los Angeles del Black Panther Party. Quando un tribunale stabilì che non poteva essere licenziata solo a causa della sua affiliazione al partito comunista, riprese il suo posto, solo per essere licenziata di nuovo nel giugno 1970 per il “linguaggio infiammatorio” usato in quattro discorsi, incluso il ripetuto riferimento alla polizia come “maiali”.
A questo punto il suo mentore era la Pantera Nera George Jackson, che era stato condannato per rapina a mano armata nel 1961. Nel gennaio 1970, Jackson e altri due furono accusati di aver ucciso un agente di custodia nella prigione di Soledad, in California. I tre uomini divennero noti come i Soledad Brothers e Davis fece una campagna per il loro rilascio. Davis arrivò ad innamorarsi di Jackson e fece amicizia con suo fratello minore, il diciassettenne Jonathan, che l’accompagnava nelle apparizioni pubbliche come guardia del corpo informale.
Il 7 agosto 1970, Jonathan Jackson usò delle pistole registrate a nome della Davis (a questo punto riceveva regolarmente minacce di morte da parte dei suprematisti bianchi) per rapinare un’aula del tribunale della contea di Marin. Prese in ostaggio il giudice della corte superiore Harold Haley e altri quattro per garantire la libertà dei fratelli Soledad. Mentre tentava di allontanarsi, la polizia aprì il fuoco e Jonathan Jackson, il giudice Haley e due prigionieri furono uccisi. L’assedio fu una notizia da prima pagina. Così come il fatto che le pistole usate da Jackson erano di proprietà di Davis.
Il 14 agosto, la Davis fu accusata di “rapimento aggravato e omicidio di primo grado nella morte del giudice Harold Haley”, e fu emesso un mandato per il suo arresto. A quel punto, la Davis si era data alla fuga. Quattro giorni dopo, il direttore dell’FBI J. Edgar Hoover mise la Davis nella lista dei 10 fuggitivi più ricercati dell’FBI; era solo la terza donna ad essere elencata. Il 13 ottobre 1970, gli agenti dell’FBI la trovarono a New York.
La Davis ha sempre detto di non essere a conoscenza dei piani di Jackson e di essere rimasta scioccata dall’incidente e dalla morte della sua giovane amica. Come guarda al suo periodo in prigione? È complesso, dice. Da un lato, è stato terrificante; dall’altro, ha ricevuto un’educazione migliore di qualsiasi università. Ha visto con i suoi occhi quanto fosse più facile finire in prigione se eri della classe operaia e una persona di colore, e quanto fosse più difficile uscirne. Molte donne che incontrò erano state rinchiuse per piccoli crimini ma non potevano permettersi i 500 dollari di cauzione, quindi erano bloccate nel sistema. Scoprì che, sebbene la schiavitù fosse stata abolita nel 1865, essa prosperava nelle carceri americane grazie al 13° emendamento che prevedeva un’indennità speciale per il lavoro penale. Davis si rese conto di dover sintetizzare razza, classe e genere nella sua analisi. ” È stato un periodo di apprendimento. Un apprendimento profondo. Quel periodo ha definito la traiettoria del resto della mia vita”.
C’è stato un momento in cui ha pensato che sarebbe stata giustiziata? “Sì, c’è stato. C’è stato. C’è stato”. Lo ripete dolcemente, come un mantra. “Avevo il terrore di finire nella camera a gas della prigione di San Quentin. Ronald Reagan voleva vederlo, Richard Nixon voleva vederlo, J Edgar Hoover. Così tante persone erano convinte che, nonostante la mia innocenza dalle accuse reali, sarei stata come Sacco e Vanzetti, i Rosenberg, o una qualsiasi delle altre figure politiche che sono state messe a morte. E, sì, era terrificante. Avevo degli incubi”.
Ma all’esterno, la lotta per la sua liberazione diventava sempre più grande. È questo, dice, che le ha dato speranza. “Sa, ho ricevuto più di un milione di lettere dagli scolari della sola Germania dell’Est”. Un milione, ripeto, cercando di immaginare tante lettere. “Sì, un milione di cartoline. Gli scolari dovevano mandarmi una rosa per il mio compleanno, così hanno disegnato delle rose sulle cartoline. Si chiamava 1 milione di rose per Angela Davis. All’inizio cominciarono ad arrivare in grandi sacchi postali. Ora sono all’Università di Stanford, negli archivi”.
Ci furono campagne in tutto il mondo. “Alla fine il terrore si è dissolto. Mi resi conto che anche se fossi stata messa a morte non sarei stata sola; che tutti avrebbero camminato con me. Ed è questo che mi ha dato coraggio. Ho imparato il valore dei movimenti di massa e della lotta collettiva; questa lezione mi è rimasta impressa”.
Mi sembra che sia sempre stata un’ottimista. “Beh, sa, abbiamo bisogno di speranza. Non possiamo fare nulla senza ottimismo. La mia amica Mariame Kaba, che fa parte del movimento abolizionista delle prigioni, dice che la speranza è una disciplina. Il nostro lavoro è coltivare la speranza, ed è quello che cerco sempre di fare”.
La campagna l’ha fatta sentire meno isolata, ma ha trovato l’attenzione che ha avuto, imbarazzante, addirittura vergognosa. C’erano così tante donne in prigione senza nessuno che le sostenesse, e lei era qui con il suo milione di cartoline. Era grata, ma non aveva mai voluto essere una pin-up. “Mi sento meglio quando lavoro sullo sfondo – insegnare e organizzare è il lavoro che amo fare. Ero molto turbata in prigione, perché ho visto tante donne che hanno avuto un cattivo trattamento. Non era giusto per me essere al centro di tanta attenzione quando avevo già una rete di persone”.
Davis fu rilasciata dalla prigione dopo 16 mesi e assolta quattro mesi dopo, nel giugno 1972. Ancora una volta, fu fortunata. Mentre era in prigione, la pena di morte era stata abolita in California, permettendole di essere rilasciata su cauzione. Al suo processo, l’accusa sostenne che non era una prigioniera politica; che aveva fornito la pistola semplicemente a causa del suo amore per George Jackson. Era un argomento facile da confutare. C’erano così tante prove di una vita di lotta politica e che lei aveva fatto una vigorosa campagna per tutti e tre i fratelli di Soledad.
Quando fu rilasciata, George Jackson era morto, ucciso mentre cercava di fuggire dalla prigione. Pensa che si sarebbero sposati se lui fosse vissuto? “Potrebbe essere stata una possibilità, ma non posso dirlo con certezza perché so che i sentimenti si intensificano sotto la pressione della prigionia, e le persone cambiano”. Per quanto riguarda gli uomini, era lui l’amore della sua vita? Per una volta, il suo discorso si interrompe. “Ehm, beh, questo può … si può esprimere così. Ehm, sì.” Si raccoglie rapidamente. “Allo stesso tempo, voglio sottolineare quanto fosse profondo quel rapporto politico. Ho passato la maggior parte del mio tempo con George comunicando con lui su questioni radicali, e anche con altri partner che ho avuto, uomini e donne”.

Con Dent, che ha più di 50 anni, dice che è stato lo stesso. “Ci siamo conosciute perché stavo dando un contributo ad un libro che lei stava curando, quindi stavamo lavorando insieme intellettualmente molto prima che ci mettessimo insieme”. Beve un sorso dalla sua tazza. Le chiedo cosa sta bevendo. “Tè verde e zenzero”. Questo è un altro grande cambiamento. Vive una vita più sana ora. È vero che prima fumava quattro pacchetti di sigarette al giorno? “Sì, ero una fumatrice terribile. Fumavo le Gauloises. Ora cerco di fare esercizio e mangiare vegano”. Mentre parla, guardo le sue unghie nere perfettamente dipinte. “Me le sono dipinte da sola!”, dice orgogliosa. Ha un aspetto giovanile ed elegante – vestita tutta di nero, tranne che per le strisce blu satinato della sua sciarpa.
Solo quando è uscita di prigione ha scoperto ciò che la sua famiglia aveva fatto per lei e ciò che le è costato. “Mia madre mi raccontava di persone che pensava fossero suoi amici che avevano tagliato i ponti con lei perché non volevano essere associati a qualcuno che aveva una figlia comunista”.
Scommetto che c’erano volte in cui avrebbe voluto che lei non fosse comunista e non si fosse messa in così tanti guai, dico io. “Oh sì! Sono sicuro. Sono sicura!” Lei ride. “Ci ho pensato anch’io qualche volta. Ma sia mia madre che mio padre erano molto orgogliosi del lavoro che facevo e del sostegno che veniva dai miei fratelli. Mia sorella Fania ha viaggiato in tutto il mondo quando ero in prigione. Mio fratello Ben, che era un giocatore di football nella NFL, ne ha sofferto – lo hanno messo in panchina. Ciononostante, sua moglie ha organizzato la più grande manifestazione politica di Cleveland intorno alla richiesta della mia libertà”. Perché l’hanno messo in panchina? “Perché ha chiamato i giornalisti e ha chiesto loro: perché non mi chiedete di mia sorella, che è in prigione? Ora vediamo la NFL al centro di molte ondate di resistenza, ma all’epoca c’era una politicizzazione nascente e mio fratello ne faceva parte”.
Parla di un’immagine che ama e che simboleggia il modo in cui la sua famiglia ha lottato per lei. “C’è un filmato di mia madre che parla a una manifestazione in cui tiene la bambina di mia sorella in un braccio, con l’altro braccio teso a pugno e chiede la mia libertà. Ho detto: ‘Wow! Sono la figlia di mia madre'”.
Dopo il suo rilascio, la Davis continuò dove aveva lasciato – con la sua carriera e il suo attivismo. Divenne professoressa di studi etnici, e ora è professoressa emerita di storia della coscienza e studi femministi alla UC Santa Cruz. Si è candidata due volte come vicepresidente del Partito Comunista USA, e ha dedicato gran parte della sua vita a lottare per i compagni attivisti rimasti in carcere e per l’abolizione del sistema carcerario. Le sue idee sull’abolizionismo si sono evolute nel corso dei decenni, e sono ora sostenute da sezioni del movimento Black Lives Matter e appaiono in primo piano nel documentario di Ava DuVernay sull’argomento, 13th.
È divertente, dice – così tante persone le dicono che deve essere deprimente lottare per le stesse cose per cui lei stava lottando 60 anni fa. Ma lei non ne vuole sapere. Molte cose sono cambiate; cita il fatto che l’America ha eletto Barack Obama due volte. Come pensa che abbia fatto? “Avrebbe potuto fare molto di più, e sono arrabbiata che Guantánamo sia ancora lì, perché lui voleva chiudere Guantánamo, giusto? Ma allo stesso tempo, è stato un momento storico mondiale, e faccio tesoro di quel momento e del fatto che è stato permesso dai giovani che si sono rifiutati di credere che fosse impossibile eleggere una persona di colore”.
Dice che non si può semplicemente incolpare Obama per qualsiasi delusione. “Di nuovo, non possiamo proiettare tutto il nostro potere come collettivo di esseri umani su un singolo individuo. Quindi la mia critica è anche un’autocritica; ci sarebbero dovute essere manifestazioni di massa che lo costringessero a muoversi in una direzione più radicale. Allo stesso tempo, non credo che il Black Lives Matter sarebbe emerso se non nel contesto creato dall’elezione di Obama”. Il fatto che ora ci sia un movimento antirazzista mainstream di massa, che coinvolge sia i bianchi che le persone di colore, è un vero progresso, dice.


Per quanto riguarda il presidente Biden, Davis crede che il suo conservatorismo sia un’inevitabilità storica post-Trump. “Quando ci sono momenti di sconvolgimento, il periodo di recupero tende sempre a enfatizzare il conservatore”. Ma dice di non essersi mai concentrata sui partiti dominanti. “Penso che sia importante pensare in modo più capiente al significato della politica. I milioni di persone che si sono riversate nelle strade all’indomani del linciaggio di George Floyd hanno costituito una forza molto più potente di qualsiasi partito politico. E se c’è un nuovo momento in cui si cerca di riconoscere il razzismo strutturale che si è verificato a seguito di quelle manifestazioni, allora direi che quelle persone sono i motori della storia. Non si tratta di chi era o è il presidente”. Lei ha assistito a morti in custodia della polizia per tutta la sua vita. La differenza ora era che la protesta di massa (e la tecnologia digitale) assicurava che gli agenti non potessero più rimanere impuniti. Lo scorso giugno, l’assassino di Floyd, Derek Chauvin, è stato condannato a 22 anni e sei mesi per omicidio di secondo grado.
Il bene viene fuori dal male, dice Davis. La pandemia ha evidenziato il razzismo strutturale sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito. Nel maggio 2020, una ricerca dell’APM Research Lab ha rivelato che i neri americani avevano tre volte più probabilità degli americani bianchi di morire di Covid. Nello stesso mese, l’Ufficio per le statistiche nazionali ha rivelato che i neri avevano quattro volte più probabilità di morire di Covid rispetto ai bianchi in Inghilterra e Galles. Non solo la ricerca è stata fatta per dimostrare l’esistenza del razzismo strutturale, dice Davis, ma la gente ora lo grida. “Ci sono giovani attivisti e studiosi che sono molto più bravi a spiegare quello che abbiamo cercato così duramente di capire. Ora lo danno semplicemente per scontato, e questo mi piace”.
Sembra così soddisfatta, dico io. “Beh, in questo particolare momento sono davvero felice di essere viva e in salute e di poter collegare ciò che sta accadendo in questo momento alle storie passate”. Di nuovo, dice quanto è fortunata. “Faccio tesoro di questo momento, perché significa che posso vedere che il lavoro che è stato fatto 50 e 60 anni fa è stato davvero importante, anche se ci sono stati momenti in cui tutti noi lo abbiamo sentito vano”. Tante persone nella sua vita non hanno vissuto per vedere il progresso che è stato fatto – i suoi genitori; George e Jonathan Jackson; le quattro ragazze assassinate nella chiesa di Birmingham. “Sento di essere una testimone per coloro che non sono arrivati fin qui”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo