Parzialmente accolte le richieste del movimento di lotta. Le ragioni degli indios e la convergenza con i quartieri popolari
Dopo 18 giorni di manifestazioni e uno sciopero generale, il governo e i movimenti indigeni hanno raggiunto un accordo giovedì 30 giugno, negli edifici della Conferenza episcopale ecuadoriana, designata come intermediario da entrambe le parti.
Tra le dieci richieste dei popoli e delle nazionalità indigene, alcune non sono state soddisfatte. Per altre è stato necessario negoziare. Ad esempio, la richiesta di una riduzione di 40 centesimi del prezzo di un gallone di benzina (3,8 litri) è stata ridotta a 15 centesimi. Il presidente del Conaie, Leonidas Iza, ha chiesto alla base del movimento indigeno di firmare il documento. “Il Paese ha bisogno di pace; cerchiamo insieme il bene comune, che è la cosa più importante”. Il Conaie chiedeva un taglio del 21% per il diesel e del 18% per la benzina, mentre il governo aveva annunciato riduzioni rispettivamente del 5% e del 4%. La commissione che ha mediato il dialogo ha infine deciso che le riduzioni sarebbero state dell’8% per il diesel e del 6% per la benzina. Iza ha assicurato che il movimento indigeno continuerà a insistere, in altri modi, su questa richiesta.
Il Conaie ha difeso l’accordo, assicurando che sostiene “i migliori risultati dell’agenda nazionale in 10 punti”, in riferimento alla piattaforma dello sciopero a tempo indeterminato che ha incluso manifestazioni in varie parti del Paese, tra cui la capitale, Quito, in cui sono morte sei persone.
Tutto era divampato dal 13 giugno quando, di fronte all’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, diverse organizzazioni contadine e indigene, a partire dalla potentissima Confederazione delle nazionalità indigene dell’Ecuador (Conaie), hanno lanciato un movimento di “sciopero nazionale” che ha posto dieci richieste al Presidente. Tra queste, il congelamento e la riduzione del prezzo della benzina, il controllo del prezzo dei prodotti alimentari, l’alleggerimento del debito delle famiglie, la sospensione dei progetti di privatizzazione, una migliore lotta all’insicurezza, il sostegno alle culture indigene e una moratoria sui progetti minerari e petroliferi in Amazzonia.
L’Ecuador è un’economia dollarizzata ostaggio del FMI e la stretta monetaria degli Usa ha reso arduo l’accesso al dollaro. Per continuare a ottenere i soldi del fondo monetario il governo Lasso ha tagliato la spesa pubblica. E i servizi si sono deteriorati molto rapidamente. Nel settore ospedaliero, diversi servizi sono stati sospesi per mancanza di medicinali, mentre continuano i licenziamenti. La situazione è ancora peggiore del ’19 quando la svolta neoliberista del presidente di “centrosinistra” aveva fatto scoppiare la rivolta indigena. In parallelo, l’insicurezza, alimentata dalla crescente povertà, stava esplodendo. Nel primo trimestre del 2022 sono stati registrati 651 crimini violenti, rispetto ai 283 dello stesso periodo del 2021. Il tasso di omicidi ha raggiunto il massimo da dieci anni a questa parte.
Per trovare nuove fonti di reddito, Quito stava considerando una vasta ondata di privatizzazioni, dalla Banca del Pacifico alle centrali idroelettriche, alla sanità e alle strade. E soprattutto, per trarre pieno vantaggio dall’aumento dei prezzi delle materie prime, era necessario rilanciare i progetti estrattivi in Amazzonia. Questo era l’obiettivo della legge sugli investimenti che mirava ad attrarre 30 miliardi di dollari nel Paese e che è stata respinta dall’Assemblea alla fine di marzo. La logica di questa legge era quella di favorire nuovi progetti di materie prime e partenariati pubblico-privati. La sinistra ha ritenuto che si trattasse di una “privatizzazione nascosta” e ha respinto il testo. L’Ecuador si trovava allora in una situazione di stallo, tra una sinistra maggioritaria ma profondamente divisa e una destra minoritaria.
Con il protrarsi della situazione di stallo, la situazione è divenuta ancora più tesa. Ha iniziato a circolare un’opzione, quella della “muerte cruzada” (“morte incrociata”), una procedura prevista dall’articolo 148 della Costituzione del 2008 che consente al presidente di sciogliere l’Assemblea e governare per decreto legge in attesa di nuove elezioni legislative e presidenziali. Alla fine di maggio, un comitato per la rimozione del presidente dal suo incarico ha lanciato una procedura di impeachment popolare che richiederà due milioni di firme. Questo comitato si è poi unito allo sciopero nazionale. Lentamente, l’Ecuador è tornato ad essere una polveriera, che è esplosa nuovamente il 13 giugno. L’ex presidente Rafael Correa ha criticato la gestione di Guillermo Lasso, senza sostenere esplicitamente il movimento indigeno. Inoltre, l’ex presidente, che nel 2020 è stato condannato a otto anni di carcere per corruzione e che attualmente vive in Belgio, ha giudicato che i primi segnali di dialogo, in particolare la riapertura della Casa della Cultura, segnalerebbero un’alleanza tra il Conaie e il governo. Ha quindi chiesto la rimozione del presidente attraverso la procedura dell’articolo 130, che consente all’assemblea di mettere sotto accusa il presidente, portando Guillermo Lasso ad accusarlo di voler organizzare un “colpo di Stato”.
Questa situazione di “tre blocchi” in cui è sprofondato l’Ecuador rende difficile essere ottimisti su una soluzione politica. Venerdì scorso, infatti, il partito correista non ha ottenuto il via libera dall’assemblea per l’impeachment, poiché il partito indigeno Pachakutik – in rotta con il Conaie – si è rifiutato di fargli recuperare le manifestazioni.
Di fronte all’iniziale rifiuto del presidente di accettare le condizioni del movimento di lotta, il Conaie ha iniziato a bloccare le strade in diverse province e ha dato vita a manifestazioni in varie città, tra cui Quito. Poi il movimento si è indurito quando la polizia ha cercato di rimuovere i blocchi. Il 17 giugno, Guillermo Lasso ha annunciato che due province, Cotopaxi (dove è iniziato il movimento) e Pichincha (Quito), erano state poste in stato di emergenza per 30 giorni. Il 20 giugno, lo stato di emergenza è stato esteso ad altre quattro province: Imbabura, Chimborazo, Pastaza e Tungurahua.
Guillermo Lasso ha cercato di alleggerire la pressione impegnandosi a congelare il prezzo della benzina, a non difendere più la privatizzazione dei servizi pubblici e dei settori strategici, a sovvenzionare i fertilizzanti, a raddoppiare il budget per l’educazione delle culture indigene e ad aumentare il “buono di sviluppo umano”, un aiuto ai più poveri, da 50 a 55 dollari. Ma, mentre auspicava, un ampio dialogo nella società civile ecuadoriana, il governo ha cercato di criminalizzare il movimento indigeno. Martedì 21 giugno, il presidente del Conaie, Leonidas Iza, è stato arrestato dalla polizia. Tre giorni prima gli avevano sparato. La repressione è stata severa e il governo ha lanciato la fake che il movimento indigeno sia finanziato dal “traffico di droga”.
Il movimento ha respinto le concessioni, «troppo limitate» ponendo come la fine della repressione e dello stato di emergenza per poter avviare una discussione. Il 24 giugno, la polizia ha nuovamente evacuato la Casa delle Culture, a Quito, una sorta di quartier generale. Alcuni settori conservatori, intanto, hanno iniziato a organizzarsi “in nome della pace” contro i manifestanti. Ma il movimento ha raggiunto la grande città costiera di Guayaquil, uno dei centri economici del Paese, con una manifestazione a favore delle dieci richieste e l’emergere del sostegno del movimento sociale tradizionale, in particolare del Fronte unito dei lavoratori (FUT).
Ieri, fuori dall’istituto religioso si erano radunate centinaia di persone. Alcuni si sono detti soddisfatti, ma “consapevoli della situazione economica del Paese”, come Dany, che ha riconosciuto che il movimento “non può durare oltre”. “Partiamo con risultati molto positivi”, ha aggiunto. Altri hanno espresso la loro delusione per aver combattuto per “così poco”, come Dolores. In lacrime, ha spiegato di aver manifestato per sua figlia, “perché potesse avere un’istruzione”.
Subito dopo la firma, è stata organizzata una riunione presso la Casa della Cultura. La carovana di manifestanti è partita, armata di bandiere ecuadoriane. Gli autisti suonavano il clacson, tutti sorridenti, sollevati per la fine dei blocchi e grati per i progressi compiuti dai movimenti indigeni.
Quando arrivano davanti all’enorme edificio, molti si precipitano all’interno. Da non perdere l’intervento di Leonidas Iza. Quest’uomo carismatico era già alla testa delle grandi manifestazioni dell’ottobre 2019. Affiancato dal suo borsalino nero e dal suo poncho rosso, Leonidas Iza, di etnia Kichwa, è stato al centro dell’attenzione durante i 18 giorni di sciopero generale.
È a capo della Conaie (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador), la più grande e antica organizzazione indigena del Paese. Si è recato a Quito con i suoi “compagni” di Feine e Fenocin (altre due organizzazioni indigene e native) per chiedere l’attuazione delle dieci richieste che da più di un anno presenta al presidente liberale Guillermo Lasso.
Durante le due settimane di mobilitazione, la Casa della Cultura era in fermento, segnata da un continuo andirivieni di indigeni amazzonici e andini, studenti e lavoratori. Nell’anfiteatro, che può contenere fino a 5.000 persone, i musicisti hanno suonato canzoni per tutto il pomeriggio, ascoltate con un orecchio solo dai manifestanti esausti. Ma ogni volta che Leonidas Iza saliva sul palco per arringare la folla, l’energia ritornava.
Migliaia di ecuadoriani sono venuti, a volte anche da molto lontano, per far sentire la loro voce e chiedere un miglioramento della loro situazione economica. Venivano da così lontano che non avevano né un posto dove dormire né cibo. E la Casa della Cultura li ha accolti, diventando un luogo chiave. Fin dall’inizio dei movimenti indigeni, nel 1990, la Casa de la Cultura è sempre stata un luogo di accoglienza. Ai nuovi arrivati vengono forniti vitto e alloggio. Il grande anfiteatro, dove si tengono le assemblee, è diventato “un luogo di riferimento”, dice il direttore della Casa della Cultura. Per questo motivo le autorità hanno cercato di conquistarlo. Il 19 giugno, dopo aver perquisito il luogo alla ricerca di armi, la polizia requisisce la Maison de la Culture come caserma temporanea. Questo era già successo una volta, nel 1984, sotto il governo autoritario e repressivo di León Febres Cordero.
La protesta è stata immediata. Invece di impedire ai popoli e alle nazionalità indigene di riunirsi, hanno dato nuova forza allo sciopero generale. Non appena è stata annunciata la requisizione, due università della capitale (l’Università Centrale e l’Università Politecnica Salesiana) hanno messo a disposizione i loro campus per ospitare i manifestanti. Il rettore dell’Università salesiana, padre Juan Cardenas Tapia, “fedele ai valori del Vangelo”, ha invocato ragioni umanitarie. “Come abbiamo potuto lasciare che migliaia di persone, con bambini, vagassero per le strade della capitale?
Pochi giorni dopo, la Casa della Cultura è stata “restituita” ai manifestanti. E se alla fine è stato raggiunto un accordo, il bilancio è stato pesante: sette morti in 18 giorni, sei dalla parte dei manifestanti e uno nell’esercito. Il relatore speciale delle Nazioni Unite sull’indipendenza della magistratura, Diego García-Sayán, ha dichiarato di “seguire l’evento con preoccupazione”.
All’inizio del movimento, Leonidas Iza è stato trattenuto per 24 ore per “intralcio al traffico”. “Un altro errore da parte del governo”, ha dichiarato Fernando Ceron. “Questo arresto ha fatto crescere la mobilitazione.
Ieri, alla Casa della Cultura, in un discorso infuocato, Leonidas Iza si è scusato per non aver ottenuto tutto. Ma ha chiesto alla “sua base” di non perdere la speranza di costruire “una società più giusta ed egualitaria”.
Spiega la RFE, Red Feminista Ecosocialista, l’organizzazione ecuadoriana vicina alla Quarta Internazionale, che la rivolta progressista iniziata il 13 giugno 2022 è comunque lontana da quella del 2019 in termini di strategia e mobilitazione. In quest’ultimo caso, i movimenti sociali urbani sono stati sostanziali nella difesa e nella mobilitazione quotidiana, in un’unità complessa, ma con la partecipazione di studenti liceali e universitari, soprattutto dell’Università Centrale dell’Ecuador (UCE), di abitanti del quartiere, del movimento antifascista, di formatori di insegnanti, di donne e di comuni circostanti. Quasi tutta questa diversità di attori è confluita in modo decisivo nell’UCE, per sostenere una mobilitazione permanente, a cui si sono aggiunti settori spontanei di giovani, casalinghe e vicini di casa, tra gli altri. La lotta si è sviluppata tra la campagna e città, consentendo di stabilire due importanti convergenze di attori e strategie: in primo luogo, la conquista del territorio fino a Quito da parte del movimento indigeno e, in secondo luogo, una mobilitazione sostenuta e diversificata, di fronte all’assalto repressivo in tutta la città.
«Questa rivolta mette in mostra la lotta di classe e la lotta anticoloniale», scrive l’organizzazione politica. I focolai di resistenza all’assalto della Policía Nacional sono i quartieri periferici, essenzialmente operai e impoveriti. Le battaglie nei settori del sud e del nord mostrano una totale distanza dalla spontaneità degli abitanti, se non un processo di organizzazione e apprendimento della mobilitazione, che va di pari passo con la caratterizzazione di un’identità di classe. Diciamo quindi che gli effetti delle misure sempre più brutali del neoliberismo riguardano le questioni basilari della sussistenza e della sopravvivenza, come i costi quotidiani del cibo, dei trasporti e della sanità pubblica nelle classi popolari. D’altro canto, nei settori della classe media che tendono al campo popolare, le priorità sono rappresentate da tutto ciò che riguarda l’aumento dei prezzi dei carburanti, piuttosto che la stessa sussistenza di base.
D’altra parte, la componente razzializzata della protesta, quindi il movimento indigeno, ha storicamente brandito e brandisce una proposta di Stato plurinazionale, che va oltre l’etnicità. Che ha incontrato le risposte più viscerali da parte del meticciato egemone, basate su razzismo, classismo e xenofobia. Ciò si basa su dichiarazioni e copertura sui social media e sui canali televisivi e su un’opinione pubblica borghese che pone l’idea di un attacco a Quito, una ribellione strettamente indigena, che quindi rappresenta in modo univoco gli interessi di questo settore. Si cerca di associare il movimento indigeno al Correísmo, quando sappiamo che quest’ultimo, dal 2019, ha basato la sua amministrazione sul discredito dell’organizzazione indigena Conaie, perché rifiutava le sue politiche estrattiviste. Quindi, la componente anticoloniale si manifesta in questa lotta, contro questi discorsi e pratiche razziste.
Un punto che non ha precedenti nei processi di mobilitazione degli ultimi anni è il ruolo assunto dalle istituzioni universitarie. La loro resistenza alle richieste popolari di aprire le loro porte e i loro campus per trasformarli in campi di pace e di accoglienza per i fratelli e le sorelle delle nazionalità, è la prova di una preoccupante rottura del loro ruolo, non solo come costruttori di conoscenze possibili, ma anche di espansione degli spazi di solidarietà ai settori vulnerabili e impoveriti del Paese.
Questi giorni hanno dimostrato che l’unica politica e democrazia possibile è quella del popolo, delle strade, dei tumulti. La politicizzazione della politica comincia dal non pensare più che si possa fare dai social network, il qualunquismo è una delle componenti dannose del neoliberismo, la vera possibilità di ogni cambiamento e costruzione è il popolo come forza e come storia. Nient’altro.