17 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023
17 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023
Homeconsumare stancaPiacenza capitale dei vignaioli indipendenti

Piacenza capitale dei vignaioli indipendenti

Vignaioli Indipendenti, a Piacenza Expo 850 produttori presentano i loro vini migliori

L’hanno chiamata la fiera dei record questa undicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che si terrà da sabato 26 a lunedì 28 novembre 2022 a Piacenza Expo. Tre padiglioni e oltre 850 espositori da tutta Italia per incontrare i produttori e assaggiare il loro vino. 

Dal nord al sud quello che caratterizza il Vignaiolo indipendente è la cura e la passione che mette nel suo lavoro: coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta. «Segue tutta la filiera di produzione con l’obiettivo di custodire, tutelare, promuovere il territorio di appartenenza» spiegano gli organizzatori.

Attualmente sono quasi 1500 i produttori associati, da tutte le regioni italiane di cui praticamente metà presenti in fiera e dopo il successo dell’edizione dello scorso anno – che ha chiuso con con 20mila ingressi – viene confermato il format che potremmo sintetizzare in due parole: identità e qualità.

«Il Mercato di Piacenza nasce con la volontà di incontrare il pubblico e promuovere la nostra identità di Vignaioli Indipendenti – spiega Lorenzo Cesconi, presidente FIVI – È la nostra festa, prima ancora di essere una fiera: per questo motivo abbiamo ritenuto giusto che potessero partecipare tutti i soci che ne hanno fatto richiesta, aumentando gli spazi espositivi dopo due anni complessi, con un’edizione rinviata e una condizionata dalla pandemia, con questo undicesimo Mercato vogliamo dare un segno di speranza ancora più forte: i Vignaioli sono un elemento centrale nell’economia e nella cultura italiana, e il Mercato dei Vini è l’evento che meglio di qualsiasi altro racconta e mette in luce questa centralità».

Per chi volesse approfondire ci saranno anche quattro masterclass di degustazione organizzate tra sabato e domenica: Quest’anno al centro dell’attenzione il Trebbiano d’Abruzzo, a cinquant’anni dalla nascita della Denominazione; il Sauvignon di montagna di Peter Dipoli, Vignaiolo in Südtirol, tra i padri nobili di FIVI; il Barbaresco “Basarin” della famiglia Adriano, una storia contadina che parte dalla mezzadria e arriva alla valorizzazione di uno dei cru più interessanti di quel territorio.

E poi i vini di montagna di Les Crêtes in compagnia di Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano e Brand Ambassador Vinventions. 

Gli incontri sono aperti al pubblico, è possibile registrarsi sul sito della Fiera.

Come già nella passata edizione si riconferma l’aggiunta del lunedì come giornata dedicata principalmente agli operatori professionali del settore commerciale.

Tutte le info:

11° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 

Data: sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 novembre 2022 

Luogo: PiacenzaExpo – Via Tirotti, 11 – Piacenza 

Orario di apertura al pubblico: sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00, lunedì dalle 11.00 alle 17.00 

Parcheggio: gratuito 

Acquisto biglietti via Vivaticket: https://bit.ly/3C19BQA

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia