23.2 C
Rome
sabato 4 Maggio 2024
23.2 C
Rome
sabato 4 Maggio 2024
Homequotidiano movimento«Appiccare il fuoco, è una bella sensazione»

«Appiccare il fuoco, è una bella sensazione»

1° Maggio in Francia, nonostante la battaglia “persa” abbiamo ritrovato un nuovo grado di intensità e urgenza nel modo in cui vogliamo prenderci cura di questo mondo [Diaty Diallo]

 

Accendere fuochi per strada è emozionante.

Permette di mettere luce, di decorare. Si creano ghirlande.

Crea punti di riferimento, come una casa frammentata, dà un po’ di conforto.

Ci tiene al caldo.

Fare fuochi ci permette di esternare quello che ci consuma dall’interno.

Accendere fuochi è una bella sensazione. Buoni fuochi, buoni fuochi sentimentali, quelli che ci permettono di riconoscerci nella nebbia di un periodo, di sapere che siamo da qualche parte.

È una bella sensazione.

Accendere fuochi per strada è funzionale.

Serve a invocare, a convocare.

Nelle manifestazioni, dichiarate o non dichiarate, nei centri urbani o tutt’intorno, alcuni accendono rifiuti o suppellettili per evocare il braccio armato del sistema a cui si oppongono.

Evocare il braccio armato, la forza dell’ordine, è un modo per far apparire il potere. Farlo avvicinare per cercare di farlo sparire.

Farlo venire per dimostrare che non è mai stato invitato.

Alcune persone evocano la forza dell’ordine come si evocano le potenze occulte e maligne per esorcizzarle da un corpo o da una baracca.

La forza dell’ordine viene evocata per creare problemi, per creare l’accidentale, per mettere in crisi, per sabotare, per disorganizzare.

Far apparire il potere ci permette di combatterlo attraverso il simbolo.

O almeno di darne l’illusione.

E questa illusione ci impone di rimanere concentrati: la forza dell’ordine e gli ingranaggi che nasconde sono tanto massicci quanto feroci.

Ricordate il vostro ex tossico, il re dei gaslighter? La forza dell’ordine è qualcosa di simile

Ultimamente ho osservato qualcosa. Le nostre giostre non sono abbastanza stregonesche e mi sembra che loro l’abbiano capito. Hanno capito che si tratta di apparizioni e sparizioni.

La manifestazione, con la sua stessa dichiarazione – “manifesteremo giovedì da lì a lì” – giustifica il dispiegamento da parte delle prefetture di imponenti dispositivi per il mantenimento dell’ordine.

La manifestazione fa intervenire la polizia e l’esercito.

La polizia e i gendarmi fanno sparire la manifestazione inseguendola, gasandola, picchiandola, insomma disperdendola.

Ultimamente, però, ho osservato un fenomeno curioso, ma non nuovo: un’alternanza tra una serie di manifestazioni caratterizzate dall’intensità della violenza dispiegata dalle forze dell’ordine – fisica, verbale, e quelle armi che non hanno più bisogno di essere introdotte – e poi altre in cui gli agenti non sembrano dover rispondere agli stessi ordini, in cui la calma è piatta, Non perché le zizanie seminate da alcuni manifestanti siano minori, ma piuttosto perché gli agenti sono discreti, più concentrati su incomprensibili strategie di divisione della folla – tagliando, rallentando, sgretolando, disorientando il corteo – che non su pestaggi e gassificazioni – anche se al traguardo colpiscono ancora un po’, per amor di forma.

In questo secondo caso, la manifestazione appare spesso inibita e insapore: manca qualcosa. A forza di essere costretti a stare intorno alla forza, ci siamo abituati ad essa. Abbiamo associato la sensazione della manifestazione – il fare-corpo, l’essere-in-resistenza – alla sorveglianza, all’ombra, alla compressione e al dolore. Così, quando questi sintomi scompaiono, la sensazione scompare con loro, e quindi può dare l’illusione che il movimento si stia esaurendo.

È un modo intelligente per imporre la propria volontà, per trattenerci, per costringerci. Come genitori cattivi con figli indisciplinati. E abbiamo letto sui muri questa frase favolosa: “I CRS non sono nostri figli, firmato Le puttane”, quindi ricordiamoci che nemmeno noi siamo figli di questi discendenti del nulla.

E che appariamo e scompariamo quando vogliamo.

Rifuggiamo dal gaslighting, accendiamo i barbecue

La mobilitazione contro il progetto di riforma delle pensioni è stata storica e ci ha dimostrato che siamo ancora una volta in grado di tenere il passo con i numeri e la distanza.

L’ultima volta è stato alla fine del 2019, con un movimento di sciopero arrabbiato distribuito su settimane.

Quindi, cosa diavolo abbiamo fatto nel frattempo?

Ci sono state molte sciocchezze, però!

La riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione, la legge sulla sicurezza globale, il disegno di legge sull’asilo e l’immigrazione, le riforme dell’istruzione o dell’insegnamento, solo per citarne alcune.

Loro e l’inflazione.

Loro e il fatto che è diventato assolutamente normale perdere ogni estate un’intera parte anziana della nostra popolazione.

Loro e le persone uccise dalla polizia o dall’amministrazione carceraria.

Loro e le persone uccise nei cantieri del Grand Paris.

Loro e i suicidi nella pubblica amministrazione.

Loro e un’intera classe di persone che stanno deperendo in silenzio, lavoratori dell’assistenza, dei click, del sesso, della sicurezza, della pulizia, della merda, dichiarati o meno, con o senza un lavoro. Loro e tutte quelle persone che stanno lentamente morendo mentre lavorano in condizioni di pericolo, con pesi sulla schiena o fumi tossici nelle narici.

Ci sono stati dei morti, però.

Ma ci sono state sparatorie con munizioni vere.

Proprio davanti ai nostri occhi.

In pieno centro, a due passi dalle terrazze, vicino ai turisti, nella città più bella del mondo, proiettili. Veri. Sparati. Nella notte di una disgustosa votazione.

Ci sono stati proiettili.

Proiettili veri o di difesa, altri vengono sparati nel momento stesso in cui si scrivono queste righe, sul terreno e nei corpi degli abitanti di Mayotte, un’isola colonizzata e letteralmente nascosta dalla Francia.

Allora, cosa diavolo stiamo facendo oggi?

Perché si sente parlare meno di questi argomenti?

Eppure si tratta di tante sfaccettature dello stesso problema, dello stesso oppressore. Ma il più delle volte aspettiamo. Aspettiamo. Per un’opportunità, per la prossima opportunità.

La prossima occasione per dimostrare che ci si è alzati, che si è camminato, che questa volta non si è detto nulla, che si è reagito.

Ma non volete che ricominciamo a proporre le idee?

Era piazza durante i gilet gialli, per esempio.

Le riunioni erano già regolari, immutabili, sia che nevicasse o che ci fosse vento.

Non importava cosa dicesse l’altro in TV.

Non ce ne fregava niente dei loro stupidi annunci.

Non avevamo nulla da dire, nulla da dichiarare, a cominciare dall’itinerario delle nostre manifestazioni.

È stato un bel periodo di libertà.

E poi abbiamo occupato il posto, ci abbiamo pensato, proposto, formulato, sognato. Abbiamo riprovato il comune, non ci siamo riusciti ma abbiamo creato memorie comuni, un’esperienza collettiva e qualche tentativo di convergenza. Niente di pazzesco, ma ne è valsa la pena.

E poi alcune persone, scoprendo la violenza della polizia, hanno chiesto scusa a chi l’ha sempre subita. Un simbolo, questo sì.

Ed è stata anche una piazza, perché c’erano un sacco di altre attività, fisiche, manuali o cerebrali, che ci hanno permesso di liberarci finalmente dell’interminabile marcia dichiarata in un ambiente haussmanniano.

Perché una manifestazione dichiarata è uno strumento, fondamentale certo, ma niente di più. E per noi, ragazzi delle case popolari, figli di immigrati, figli di operai, è una tradizione che non sempre fa parte del nostro folklore. Nel nostro quartiere, la protesta, la mobilitazione, ma ancor più l’organizzazione, avvengono quotidianamente e attraverso altri mezzi: collettivi, strutture associative, caffè, uffici, cucina nelle case o in sale polivalenti, mense, bocce o domino, feste di quartiere, incontri di strada, ecc.

A questo proposito, il quartiere di Belleville a Parigi, dove ho trascorso molto tempo, è esemplare in termini di iniziative che lo attraversano: il Perm; Pazapas; la Brigata delle Madri; la Cantine des Pyrénées; una pattuglia di vigilanza della polizia, solo per citarne alcune.

Azioni portate avanti da residenti o ex residenti, da vicini, da lavoratori, per chi ci vive, e altrettanti spazi di ritiro, di dibattito, di apprendimento, di restauro, di tornei, di sostegno, di cultura, di socializzazione, di festa, altrettanti punti di aggregazione e di resistenza.

Bisogna vedere una manifestazione che parte da La Cantine, raccolta dai Gilet Noirs al Foyer Bisson per recuperare Montreuil al Père-Lachaise.

Bisogna vedere l’anfiteatro del parco di Belleville pieno di giovani che cantano all’unisono così forte da non riuscire a sentire Vegedream.

In questi spazi, nel 20° arrondissement o altrove, le persone propongono, agiscono, giorno dopo giorno, preparano, riparano, proteggono e lottano per preservare ciò che lo Stato sta progressivamente riducendo in macerie: alloggi dignitosi, cibo dignitoso, istruzione dignitosa e aria respirabile per tutti. Combattiamo per mantenere in vita ciò che cercano di uccidere.

Abbiamo perso (la battaglia). Abbiamo guadagnato fiato. L’isteria non è mai finita

Abbiamo perso.

Abbiamo perso.

Ma di sicuro abbiamo guadagnato una cosa lungo la strada: un nuovo grado di intensità e urgenza nel modo in cui vogliamo prenderci cura di questo mondo e di ciò che lo abita.

E sapere che possiamo arrivare fino in fondo.

E che saremo ancora lì la sera.

E che possiamo tornare il giorno dopo.

E che conosciamo noi stessi.

Abbiamo perso.

Forse dovremmo smettere di aspettare l’ultima goccia per iniziare a camminare. Forse dobbiamo allenarci a non reagire, ma a reagire troppo a tutte le gocce che portano a tutte le gocce che sono troppe.

Se la forza dell’ordine è come tutti gli ex tossici, i re dei gaslighters, allora venite, diamo loro quello che pensano che siamo già.

Venite, ci agitiamo come degli isterici.

Forza, porteremo la rivoluzione dalla prospettiva all’istinto animale radicale. Venite, la manterremo; venite, ci lavoreremo sopra; venite, ci attaccheremo, soffriremo, sopporteremo come maratoneti.

Venite, abbracciatela, abbracciatela, passatela come una fiamma olimpica. Venite, teniamola accesa, perennemente all’estremità del nostro braccio – anche il nostro può essere armato.

Andiamo, passiamocela l’un l’altro fino a raggiungere il centro del bacino.

Andiamo, non ci fermiamo mai finché non si fermano loro, anzi.

Andiamo, diciamo loro. Gli diciamo che “è troppo tardi”, che zbeul (disordine, caos)? L’abbiamo sempre avuto nel nostro DNA, che siamo circondati dagli spiriti dei nègres marrons e dai fantasmi dei comunardi. Di tristi, di maquis, di ZAD, di barricate, di sbullonature e di sabotaggi. Di gente dispersa, di gente deportata, di scioperanti morti di fame, di gente immolata. Di tutte le prime mattine di novembre e di tutte le ultime sere di ottobre.

La Francia ha sempre fatto la guerra ai suoi popoli per motivi imperialisti e coloniali, razzisti, capitalisti e decisamente fascisti.

La storia è una catena.

Che si colpisca il suolo in modo che alla fine ceda.

Che continuino a ignorarne il suono*.

*Diventerà sempre più difficile con tutte queste pentole…

*Diaty Diallo è cresciuta tra le Yvelines e la Seine-Saint-Denis, dove vive tuttora. Fin dall’adolescenza ha scritto in vari modi: blog, fanzine e la composizione di decine di canzoni. Il suo primo romanzo, Deux secondes d’air qui brûle, è stato pubblicato nel 2022 da Seuil.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il caso Scurati riletto alla luce del politicamente scorretto

Ecco perché, nella farsa democratica, miriamo il dito mentre la luna gira e casca nel pozzo

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]