17.6 C
Rome
giovedì 1 Giugno 2023
17.6 C
Rome
giovedì 1 Giugno 2023
HomecultureIl fotografo che ascolta la strada

Il fotografo che ascolta la strada

Dal buio alla luce. Domenica 21 maggio inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Caruso, fotografo “cieco”

Sarà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18 presso la sala espositiva di Central Color in via Ciccaglione 16 a Catania, la mostra fotografica di Giovanni Caruso dal titolo “Dal buio alla luce”, il racconto di una sfida che l’autore, non vedente, ha lanciato, non solo a se stesso, ma al linguaggio dell’arte e della fotografia in sé.

Ascoltando la strada

“Ricordo che era l’estate del 2020 e che mi trovavo a casa. C’era il tavolo con sopra la pipa, il posacenere, il bastone di bambù e altri oggetti. Ho preso in mano una delle mie macchine fotografiche analogiche, ho inquadrato la scena e ho scattato. Era dal luglio 2004 – da quando, a causa della malattia, ho perso definitivamente la vista – che non fotografavo più. Non so se definirla una natura morta, forse direi più un autoritratto in mia assenza, ma quella è stata la mia prima fotografia da cieco. Così, affidandomi agli altri sensi, ho cominciato a “re-imparare” a fotografare”.

grigio foglia

Queste le parole con cui l’autore descrive da dove ha avuto inizio la sfida.

Giovanni Caruso è fotogiornalista e docente di fotografia, collaboratore del Giornale del Sud di Giuseppe Fava e poi de I Siciliani, è adesso vicedirettore de I Siciliani Giovani e presidente dell’omonima associazione.

ombre e luci

Il catalogo della mostra conterrà i contributi di Riccardo Orioles, Mauro Biani, Vittoria Majorana, Tano D’Amico e Daniele Vita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario 

Colonialismo italiano: studiare, non negare

L'attualità stringente della lezione di Angelo Del Boca, a due anni della scomparsa dello storico che smontò il mito degli Italiani "brava gente"

L’happy hour al tempo della guerra

Genova, nuova edizione di Madre Courage e i suoi figli di Bertolt Brecht, a oltre 80 anni dalla prima messa in scena

La banalità del täter

Un nuovo sito sulle stragi nell'Italia occupata, nella memoria dei loro autori 

Not my King!

Non è il mio re! Le ragioni della protesta contro l'incoronazione di Carlo III. La monarchia non è eletta, è ricca grazie colonialismo e schiavitù [Dave Kellaway]