22.4 C
Rome
domenica 16 Giugno 2024
22.4 C
Rome
domenica 16 Giugno 2024
Homepadrini & padroniPutin non si è mai impegnato a “denazificare” la Russia

Putin non si è mai impegnato a “denazificare” la Russia

Al di là della retorica putiniana l’estrema destra russa non è preoccupata, almeno finché serve al governo [Nicolas Lebourg]

Alcuni ritengono che l’estrema destra radicale sia emersa in Russia dopo la destabilizzazione politica ed economica causata dal crollo dell’Unione Sovietica nel 1991. In realtà, la sua cristallizzazione risale ai primi anni Ottanta, quando circolavano storie secondo cui i russi erano i migliori discendenti della razza ariana. L’Unione Nazionale Russa è stata fondata nel 1990 come parte della nebulosa Pamiat (“memoria”), che si è fatta conoscere con una campagna che sosteneva che l’alcolismo fosse il risultato di un complotto ebraico per organizzare il genocidio dei russi.

Attirava giovani skinhead dalle classi lavoratrici, motivati soprattutto dall’ostilità verso gli stranieri. Il suo folklore neonazista non le impedì di raccogliere circa quindicimila membri, rendendola la principale organizzazione di destra radicale del decennio.

La sua violenza antisemita e xenofoba era abbastanza ben tollerata dal Cremlino, e i suoi militanti a volte pattugliavano con la polizia, fino a quando il movimento non ha criticato le autorità – per gli accordi di pace che hanno posto fine alla prima guerra cecena, nel 1996. Il sindaco di Mosca, Yuri Luzhkov, lanciò attacchi contro “la minaccia fascista”, preannunciando l’inizio della fine dell’Unione Nazionale Russa.

Un altro gruppo, la Società Nazionalsocialista, ha cercato di professionalizzare i crimini razzisti pianificando omicidi che hanno causato ventisette morti prima che i suoi membri venissero arrestati nel 2008.

Il movimento skinhead ha raggiunto il suo apice intorno al 2007-2008. Sebbene questi giovani fossero ai margini della società, le loro azioni erano ben accolte: nel 2002, il 58% dei russi intervistati riteneva che gli skinhead facessero il “lavoro sporco” al posto dello Stato.

Nel 2005, un’organizzazione antirazzista americana ha stimato che con circa 60.000 skinhead di estrema destra, la Russia aveva la metà del contingente mondiale. Il prezzo da pagare è alto: nel periodo 2004-2014, la violenza dell’estrema destra ha causato la morte di 496 persone, la maggior parte delle quali nelle maggiori città russe, Mosca e San Pietroburgo in primis.

Di conseguenza, le autorità russe hanno intensificato le loro politiche repressive. Molti attivisti radicali sono stati arrestati e alcuni si sono suicidati prima di essere arrestati. Néanmoins, le milieu ne s’est pas laissé faire. Tuttavia, la comunità non si è arresa.

Nel 2010, non lontano dal Cremlino, si è svolto un raduno di tremila estremisti, con il pretesto della morte di un tifoso di calcio. Ci sono stati scontri feroci con la polizia, che è stata attaccata dalla folla, e intorno alla piazza, dove i militanti sono stati responsabili di un morto (un caucasico attaccato da una quindicina di persone) e di diverse decine di feriti.

I legami tra estremisti e hooligan sono ancora più forti per il fatto che, oltre alla questione internazionale dell’odio razziale negli stadi, gli hooligan russi hanno sviluppato un discorso contro il “calcio moderno”, globalizzato e mercantile, in opposizione al calcio nazionale, sano e puro.

Provocato in questo modo, lo Stato ha investito massicciamente nella repressione, smantellando e mettendo al bando i gruppi uno dopo l’altro: tra il 2016 e il 2023 sono stati messi al bando 26 gruppi neonazisti.

Dall’antisemitismo all’odio per l’Occidente

Gli attentati dell’11 settembre 2001 e l’invasione della Crimea nel 2014 hanno dato vita a due dinamiche diverse.

Dopo il 2001, come in Occidente, molti gruppi sono passati dall’odio antisemita alla difesa di Israele e all’odio verso le popolazioni musulmane. La nuova organizzazione di punta era il Movimento contro l’immigrazione clandestina. Ha affermato la sua lealtà allo Stato, dicendo di voler solo aiutare le autorità ad affrontare le conseguenze dell’immigrazione clandestina. In realtà, ha approfittato dei crimini commessi dagli immigrati per favorire la violenza razzista. Il suo coinvolgimento in un numero sempre maggiore di gravi disordini ha portato alla sua messa al bando nel 2011.

Tuttavia, la tendenza persiste e si assiste all’emergere di un estremismo più vicino a quanto accade tra l’Atlantico e gli Urali: meno proclami fascisti e più populismo, apertura alla denuncia delle lobby LGBT e “woke”, e così via. Questo rinnovamento ha aiutato gli estremisti a uscire dal proletariato e ad attrarre a sé membri delle classi medie. È vero che l’opposizione all’immigrazione è calamitata dal conflitto etnico: un sondaggio del 2017 ha mostrato che mentre solo il 13% dei russi aveva una cattiva opinione dei migranti bielorussi e il 19% degli ucraini, l’ostilità verso i migranti provenienti dall’Asia centrale è salita al 38% e al 41% per quelli provenienti dal Caucaso settentrionale.

L’invasione dell’Ucraina, da parte sua, ha portato a un arretramento del quadro di riferimento razziale e dell’ossessione per le migrazioni, difficilmente utilizzabili contro gli ucraini, a vantaggio dell’esaltazione nazionalista e della detestazione dell’Occidente. L’Unione Nazionale Russa, che sembrava essere stata liquidata, è rinata e si è fatta un nome sostenendo l’invasione dell’Ucraina. Ha inviato volontari a prestare servizio nelle pseudo-repubbliche indipendenti di lingua russa. Lì sta riacquistando energia e non viene più additata dal Cremlino con un atteggiamento vendicativo “antinazista”.

Anche in questo caso, i sondaggi di opinione suggeriscono che la nicchia è promettente: uno studio del gennaio 2024 ha rilevato che il 64% dei russi intervistati concorda con la seguente affermazione: “Il conflitto con l’Ucraina rappresenta una lotta di civiltà tra la Russia e l’Occidente”.

Ma il governo è spesso considerato troppo timido nel suo approccio alla guerra, e queste critiche si sono unite a quelle sulla sua presunta mollezza nei confronti della decadenza della morale o sulla sua mancanza di differenziazione durante la crisi di Covid (negata o minimizzata dal 30% degli intervistati russi nel settembre 2020), per portare molti estremisti a chiedersi se parte dello Stato non stia partecipando alla cospirazione globalista.

Per quanto riguarda il signore di questo Stato, è chiaro che Vladimir Putin non si è mai impegnato a “denazificare” la Russia. Il regime russo non ignora l’esistenza dell’opinione pubblica, e questa è una delle ragioni dell’esistenza di procedure presentate come democratiche. Si tratta quindi di far sì che ritenga che le autorità continuino a rappresentare l’ordine, e per di più un ordine nazionale, in un contesto in cui l’opinione pubblica diffida degli stranieri, sia vicino (il vicino migrante) che lontano (“l’Occidente collettivo”, una rappresentazione unitaria negativa e mitica come l’Occidente decantato dai reazionari occidentali).

Di conseguenza, la politica di Mosca nei confronti di questi gruppi estremisti è puramente utilitaristica. Se le loro agitazioni permettono di evidenziare una debolezza del potere, vengono represse. Se si sottomettono all’“unità nazionale” intorno al Capo dello Stato, possono esercitare la loro influenza.

Dmitri Outkine, il neonazista che comandava Wagner

Se Yevgeny Prigozhin era il volto e la voce del gruppo Wagner, l’unità combattente doveva il suo nome al suo cofondatore Dmitri Outkin, entrambi morti in un “incidente aereo” nell’agosto 2023. Nato nel 1970, Outkin è stato un ufficiale dei servizi segreti militari russi fino al 2013, ed è nei suoi ranghi che si dice abbia preso il nome “Wagner”.

Il compositore tedesco era uno dei preferiti dai nazisti e negli anni ’70 è stato posto al centro della sottocultura neonazista internazionale da un movimento di estrema destra in Spagna – lo stesso ambiente che vent’anni dopo avrebbe pubblicato il primo libro di Alexander Dugin, il teorico della neoeurasia russa, prima ancora che fosse pubblicato in Russia.

Le fotografie dei suoi tatuaggi che mostrano vari simboli nazisti, tra cui le insegne delle SS, non lasciano dubbi sull’ideologia di Dmitri Outkine. Dopo le sue azioni in Siria, è stato ricevuto al Cremlino dove è stato decorato da Vladimir Putin. Durante la ribellione di Wagner nell’estate del 2023, Outkin aveva parlato con Prigozhin in un messaggio sull’applicazione Telegram. I suoi resti sono stati comunque trattati meglio di quelli del suo collega: è stato sepolto con gli onori militari nel “pantheon dei difensori della patria”, insieme ai combattenti dell’Armata Rossa che hanno combattuto i nazisti.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ansa: “Ilaria Salis è libera”

Tolto il braccialetto elettronico, l'europarlamentare può tornare in Italia

Francia, nasce il Fronte Popolare

"Siamo pronti a governare". Trattative dure ma i leader della gauche hanno un accordo e un programma per i primi cento giorni [Mathieu Dejean]

Europee, Ilaria Salis ce l’ha fatta. Fine delle buone notizie

La sinistra c'è ma non si scolla dal Pd. L'onda nera c'è ma non ferma Ursula. Primi spunti sui risultati delle elezioni europee 

Le parole sono importanti!

Una lotta vittoriosa oltreoceano per combattere l’antiziganismo anche nell’arte 

Le elezioni non saranno una passeggiata per il Labour

“Stability is change” è lo slogan insipido di Starmer ma le voci alternative non stanno in silenzio [Steve Howell]