La lettera che conservava un ufficiale italiano di marina morto nella II guerra mondiale. Una donna lo ringraziava per aver salvato la vita a dei naufraghi
“Signore, felice la Nazione che ha degli uomini come voi”. I nostri giornali ci hanno riferito del vostro comportamento verso l’equipaggio di una nave che era vostro dovere affondare. Esiste un eroismo barbaro e un altro davanti al quale l’anima si mette in ginocchio: il vostro. Siate benedetto per la Vostra bontà che ha fatto di Voi un eroe non soltanto dell’Italia ma dell’umanità. Firmato: “Una donna portoghese”.”
Questo il contenuto della lettera ritrovata nel portafoglio del comandante Salvatore Bruno Todaro, deceduto per mitragliamento aereo inglese del suo mezzo navale, il Cefalo, in missione congiunta con la “fascistissima” Decima MAS , dinanzi alle acque della Tunisia nel dicembre del 1942.
Emblematico , che quelle parole scritte da una sconosciuta moglie di un marinaio di un equipaggio di una nave nemica, il Cabalo, affondata dal pluridecorato comandante di sommergibili, fossero da lui ritenute più importanti delle motivazioni delle medaglie d’argento e bronzo ricevute in guerra.
Una lettera da portare con sé , vicino al cuore, avendo rischiato la propria vita e quella dell’equipaggio del suo sommergibile, il Cappellini, trainando ostinatamente per centinaia di miglia , in pieno oceano, le scialuppe di salvataggio dell’equipaggio della nave nemica da lui affondata e sbarcarle in un porto sicuro, invece di lasciarle al loro destino, secondo le leggi di guerra.
Rimproverato dall’Ammiraglio nazista Doenitz per questo suo “inconcepibile”atteggiamento, rispose semplicemente:- Noi siamo marinai, marinai italiani, abbiamo sulle spalle duemila anni di civiltà, e noi queste cose le facciamo!”
Con le stesse parole, oggi, hanno diritto di replicare alle aberranti proteste di Salvini, il comandante della nave militare Cingala Fulgosi e della nave civile Mare Jonio, che hanno soccorso migranti in procinto di affondare in acque poco distanti dal luogo dove il comandante Todaro, sacrificò la sua vita , in nome di un’Italia che riteneva degna di duemila anni di civiltà, ma che oggi appare terrorizzata dall’arrivo di donne e bambini in fuga da guerre e fame e pronta a dichiarar loro guerra, erigendo blocchi navali e chiudendo porti.
Una lettera equivalente a quella indirizzata all’eroe Todaro, è quella che sa di ricevere ogni vero uomo di mare, scritta però, non con l’inchiostro, ma con le lacrime di ringraziamento degli esseri umani da lui soccorsi, che vedono l’Umanità rivivere in quel suo gesto di solidarietà universale.
Una lettera che Salvini e soci, sicuramente, non riceveranno mai, avendo barattato duemila anni di civiltà per un pugno di voti e qualche migliaio di like sui social.
Popoffquotidiano.it usa cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
si fa di carta grazie a te: arriva Oltrepop, libro-rivista di racconti, inchieste, riflessioni.
e sai cosa bevi!!!
Il primo numero, ottimo anche come idea regalo, è già pronto e si intitola Cocktail partigiani. Parole in fondo al bicchiere, un volume di Gabriele Brundo, scrittore-barman genovese corredato da illustrazioni di una dozzina di disegnatori, da un ricettario di cocktail a base dell’Amaro Partigiano e da alcune riflessioni su produzione e consumo di alcol e letteratura.
Partecipa al crowdfunding su produzionidalbasso.com e ottieni le ricompense.