22.7 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
22.7 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homeconsumare stancaLe arance dello sfruttamento

Le arance dello sfruttamento

Lavoratori e piccoli produttori sfruttati da feudatari e latifondisti. Filiera Sporca, la campagna realizzata da Terra! Onlus, Da Sud e terrelibere.org, getta luce su un mondo invisibile

Di Carlo Perigli

filiera sporcaInvisibili, si chiamano così perchè semplicemente non li vediamo. Perchè quando compriamo, dagli scaffali non possiamo percepire lo sfruttamento che vivono quotidianamente. Eppure dietro ogni prodotto, dalle arance rosse dell’Etna esportate in tutto il mondo, al biondo calabrese mischiato col succo brasiliano che finisce nelle lattine delle multinazionali, fino ad arrivare alle clementine di Sibari, presenti sui banconi di tutta in Italia, c’è un mondo fatto di intermediari che accumulano ricchezza, che organizza i caporali, che determina il prezzo, che impoverisce i piccoli produttori e che sfrutta la povertà dei migranti, negando loro un’accoglienza dignitosa e costringendoli a condizioni di lavoro disumane. Ma non solo, perchè nello stesso scenario operano i clan, che spesso controllano il trasporto su gomma e si infiltrano nei mercati.

Su questo mondo, troppo spesso sottaciuto, ha fatto luce “Filiera Sporca“, la campagna realizzata dalle associazioni Terra! Onlus, Da Sud e terrelibere.org. Per denunciare le condizioni di sfruttamento in cui vivono lavoratori migranti e braccianti italiani esclusi dal mercato del lavoro, per sensibilizzare i consumatori ad una spesa responsabile e per chiedere alla grande distribuzione e alle multinazionali di fornire informazioni complete sui fornitori.

Nell’anno dell’#Expo 2015 – si legge sul sito Filierasporca.org – #FilieraSporca  propone la responsabilità solidale di supermercati e multinazionali. che devono rispondere per quanto avviene anche nei livelli inferiori della filiera. E norme per l’etichettatura trasparente, attraverso l’elenco pubblico dei fornitori, perchè informazioni chiare permettono ai consumatori di scegliere i prodotti“.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Come potete leggere nel rapporto completo, disponibile sul sito Filierasporca.org, la base della filiera è difatti caratterizzata da due realtà ben distinte: da un lato ci sono i piccoli produttori, spesso frammentati e disorganizzati, in grado di vendere solamente al prezzo che gli viene imposto. Dall’altro, ci sono i grandi proprietari, veri e propri feudatari del settore, spesso allo stesso tempo latifondisti e commercianti. Molti di loro si avvalgono dei caporali per gestire una situazione di atroce sfruttamento, caratterizzato da lavoro minorile e paghe da fame, da violenza e condizioni abitative ampiamente al di sotto della dignità umana. Un mondo mai statico, ma che al contrario arriva a dominare anche il trasporto delle arance, speso controllato dai clan della zona, che riescono ad infiltrarsi anche all’interno dei mercati ortofrutticoli. Il terminale della filiera è rappresentato dalla grande distribuzione, che acquista direttamente o indirettamente dai commercianti. Infine ci sono le multinazionali, che determinano il prezzo del succo d’arancia e comprano dagli spremitori, alle quali “Filiera Sporca” chiede di rendere trasparente la filiera per assicurare che non vi siano casi di sfruttamento.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia