3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homemalapolizia“Record” di suicidi in carcere: 12 tra luglio e agosto

“Record” di suicidi in carcere: 12 tra luglio e agosto

I dati dell’Osservatorio. Come nel 2005, quando però nelle carceri c’erano oltre 60mila persone”. Sono 78 i detenuti morti nel 2015. 2.450 dal 2002 a oggi

images

ROMA – Sono 12 i suicidi in carcere tra luglio e agosto: un “record” secondo l’Osservatorio permanente sulle morti in carcere. L’ultimo decesso a  Como, dove si è tolto la vita un detenuto italiano di 50 anni, arrestato il giorno precedente con l’accusa di tentato omicidio nei confronti della sua ex convivente. Sono 78 i detenuti morti nel 2015 (31 agosto), 2.450 dal 2002 a oggi

Il “record” eguaglia quello del 2005, sottolinea l’Osservatorio, “quando però negli istituti penitenziari vi erano oltre 60 mila persone, costrette in uno stato di intollerabile sovraffollamento, a cui fu posto momentaneo rimedio l’anno successivo con la concessione di un indulto”. Nel 2005 si verificarono 12 suicidi di detenuti tra luglio e agosto ed a fine anno se contarono complessivamente 57. Nel luglio del 2006 fu concesso l’indulto e i suicidi durante quell’estate furono “solo” 6, nel 2007 furono 7, nel 2008 furono 9, nel 2010 furono 11, nel 2011 furono 8, nel 2012 furono 11, nel 2013 ancora undici e lo scorso anno se ne registrarono 6.

Fnno parte dell’Osservatorio: Radicali Italiani, Il Detenuto Ignoto, Antigone A Buon Diritto, Redazione Radiocarcere, Redazione Ristretti Orizzonti

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

© Copyright Redattore Sociale

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia