13.2 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
13.2 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
HomeSenza categoriaItaliani, popolo di santi, poeti e cybernaviganti

Italiani, popolo di santi, poeti e cybernaviganti

 

Oltre la metà degli italiani (quasi trenta milioni) online. E il loro primo bisogno, e ultimo, è accedere a un device

di Maurizio Zuccari

audiweb4

Da un paio di milioni d’anni, più o meno da quando l’uomo è apparso sulla terra, il primo pensiero al risveglio, il suo primo bisogno, è stato fisico. Accucciarsi dietro una fratta o, con l’evoluzione della specie, andare al cesso per sbrigare quel che natura chiede. Ora non più. A farci aprire gli occhi sui mutati bisogni degli esseri umani nei paesi quali il nostro, è una ricerca della britannica Ofcom. Tra i nove paesi più industrializzati al mondo quello dove, per prima cosa, al risveglio si accende un cellulare, un pc o un tablet – insomma, si accede a un device, cioè a un dispositivo elettronico – è l’Italia, preceduta solo dal Giappone. Idem per quanto riguarda l’ultimo pensiero prima d’addormentarsi. Altro che buonanotte. A confortarci sul fatto che l’italica gente sia divenuta un popolo di cybernaviganti, più che di naviganti, santi o poeti, è ora una ricerca Audiweb. Oltre la metà degli italiani (il 52,2%), vale a dire quasi 29 milioni di persone fra 2 e 74 anni, sono risultati attivi online. Tempo medio di navigazione circa due ore, quasi due giorni a testa nell’arco del mese. Le donne e i giovani navigano assai più degli anziani, con il 70% del tempo da mobile, mentre per gli over 55 il tempo speso su pc e telefonini praticamente si equivale.

Utile anche un’occhiata ai dati di consumo. Nelle prime dieci posizioni ci sono i siti di ricerca, i portali generalisti, i social network, i siti dove scaricare software, film, musica e video, quelli dove chattare o messaggiarsi, l’ecommerce e, buoni ultimi, quelli dove aggiornarsi e leggere notizie (circa il 70,8% degli utenti). Con buona pace di quanti teorizzano un futuro digitale per le nuove generazioni di cronisti. Che le app di news siano le prime eliminate da una telefonia a corto di memoria lo dice un’altra ricerca Yahoo, traballante ex gigante del web, mentre le app più scaricate riguardano fitness e cura del corpo.

Che dire? Ci si guardi bene dall’incrociare tali dati con le analisi che denunciano un allarmante analfabetismo di ritorno o l’incapacità di comprensione anche basilare di un qualche testo – non parliamo di scrivere – tra giovani e giovanissimi. Non si può essere così apocalittici. Ma l’apocalisse verrà quando si spegnerà l’interruttore, e un popolo di cybernaviganti resterà al buio a muovere due dita su una tastierina spenta. Forse, allora, si ritroverà il tempo per dirsi buonanotte, e andare al gabinetto. A tentoni.

www.mauriziozuccari.net

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]