5.9 C
Rome
martedì 23 Aprile 2024
5.9 C
Rome
martedì 23 Aprile 2024
Homeconsumare stancaToilet paper panic! Perché ci accaparriamo carta igienica

Toilet paper panic! Perché ci accaparriamo carta igienica

Effetto collaterale della crisi del coronavirus, gli acquisti di carta igienica da parte del panico si sono moltiplicati nel mondo. È davvero irrazionale?

di Romaric Godin 

L’epidemia di coronavirus ha delle conseguenze molto strane. Così, nei supermercati francesi, le stesse scene si moltiplicano. La gente si precipita su certi scaffali, riempie i carrelli e li lascia vuoti. Il fenomeno del panico da acquisto è iniziato con prodotti direttamente legati all’epidemia, come maschere e gel idroalcolici, per poi diffondersi ad altri prodotti, prima di tutto prodotti alimentari, come pasta, riso e pesce in scatola, che possono essere conservati a lungo, per raggiungere un prodotto meno ovviamente legato alla situazione attuale, la carta igienica.

Il fenomeno non è unico in Francia, è presente nei paesi più avanzati. Il Giappone sembra essere stato il punto di partenza per gli acquisti di massa di carta igienica, e il fenomeno ha colpito fortemente l’Australia, dove abbiamo assistito a lotte tra i consumatori per le ultime confezioni che si sono diffuse sui social network. A Hong Kong, oltre seicento rotoli di questa preziosa merce sono stati segnalati come rubati.

Tutto questo sembra all’osservatore lontano e freddo molto irrazionale. Un responsabile di una grande catena di distribuzione francese assicura così che non vi è alcun rischio di “penuria” di prodotti immagazzinati dai francesi: “Tutti questi prodotti, compresa la carta igienica, sono fabbricati in Francia e vi sono scorte nei magazzini e presso i produttori. “Gli scaffali vuoti sarebbero quindi solo la conseguenza immediata dell’afflusso di clienti e il rifornimento viene fatto senza difficoltà. Lo stesso vale per il Regno Unito e la Spagna. Inoltre, nessuno comprende razionalmente il legame tra un’epidemia di coronavirus, che colpisce principalmente le vie respiratorie nella sua forma grave, e la carta igienica… Tuttavia, il fenomeno non è così assurdo come sembra.

Come sottolineato in un articolo dell’economista Alfredo Paloyo su The Conversation, il fenomeno del panico da acquisto di carta igienica non è estraneo a quanto si osserva in caso di panico bancario. E non è così irrazionale come si potrebbe pensare. Immaginiamo una persona che entra in un supermercato per comprare, diciamo, un litro di olio d’oliva di cui ha davvero bisogno. Sugli scaffali, vede massicci acquisti di carta igienica, un bene di cui non ha oggettivamente bisogno al momento. Sa, tuttavia, che prima o poi ne avrà necessariamente bisogno. Quindi deve fare una scelta, la stessa scelta che fa chi, in una crisi bancaria, vede una fila di correntisti davanti alla sua banca. O scrolla le spalle e si affida alle istituzioni politiche ed economiche per garantire che i suoi bisogni futuri siano soddisfatti. Oppure, di fronte all’evidenza di scaffali vuoti, dubita di questa capacità. In questo caso, si assume il rischio di essere svantaggiato in futuro se non acquista ora.

Qui, tuttavia, vale la pena ricordare la natura molto incerta della situazione. Di fronte al nuovo fenomeno del coronavirus, le autorità stesse sembrano perse e si accontentano di una strategia di contenimento molto incerta. Tale comportamento da parte delle istituzioni porta naturalmente l’agente economico a non fidarsi di loro nel prossimo futuro. Poiché il bene oggetto di questi acquisti non è deperibile ma è considerato essenziale, è naturale non correre il rischio di trovarsi di fronte a una penuria. È così che si decide di acquistare la carta igienica anche come precauzione razionale, rafforzando così il panico e provocando lo stesso comportamento negli altri consumatori.

Questo fenomeno è stato portato alla luce dall’economista John Nash, vincitore del Premio Economico della Banca di Svezia nel 1994 (erroneamente chiamato “Premio Nobel per l’economia”) e uno dei principali pensatori della “teoria dei giochi” con il termine “giochi non cooperativi”. Ogni partecipante a questi giochi predice il comportamento degli altri e adatta il proprio comportamento per minimizzare le perdite. Questo porta ad un “equilibrio di Nash” spesso insoddisfacente. Una volta esaurite le scorte ed esaurita la capacità produttiva, chi ha deciso di correre il rischio di fidarsi delle istituzioni è peggio di prima, gli altri, quelli che hanno fatto il gioco non cooperativo, si trovano ben provvisti.

L’epidemia di coronavirus ha fornito un esempio di questo tipo di equilibrio. L’acquisto precauzionale o in preda al panico di gel idroalcolici all’inizio dell’epidemia ha presto svuotato gli scaffali delle farmacie. E chi non aveva fatto questo tipo di acquisto si è trovato di fronte a un manifesto attaccato alla vetrina delle farmacie che ne annunciava la carenza.

Non c’è dubbio che chi si è buttato sui pacchetti di pasta e riso aveva in mente questo esempio per alcuni di loro. In altre parole: l’acquisto di panico non è solo il risultato di un detestabile effetto panico. È anche il riflesso di una razionalità che risponde a una situazione.

La questione della scintilla rimane. Non c’è una profonda irrazionalità nell’immagazzinare la carta igienica? In altre parole, prima che il meccanismo appena descritto venga messo in moto, perché i consumatori decidono di conservare esattamente la carta igienica? Anche in questo caso, l’irrazionalità non è così irrazionale. In primo luogo, gli agenti economici si trovano ad affrontare una radicale incertezza. È stato detto: questo coronavirus è nuovo, è un fenomeno praticamente sconosciuto. Fare scelte per il futuro in una situazione del genere è, naturalmente, un luogo di razionalità limitata. In altre parole, scommettere su una assenza di penuria non è più razionale che scommettere su una penuria.

In tutto il mondo sono state adottate massicce misure di restrizione della circolazione o di domiciliazione, e questa informazione sembra essere l’unica strategia delle autorità, in mancanza di una migliore strategia, di fronte al virus. È logico che una parte della popolazione dovrebbe adattare le proprie scelte di consumo secondo questa prospettiva. In tempi di radicale incertezza, questo è in definitiva l’unico elemento tangibile di certezza sul futuro. Da qui, un atteggiamento logico volto ad adattare le proprie esigenze ad una possibile quarantena. Inoltre, molte persone che si presentano come razionali sui social network invitano a fare qualche acquisto precauzionale “in quantità ragionevole”. Solo che, come abbiamo visto, questa ragionevolezza non significa assolutamente nulla perché se tutti fanno questi acquisti ragionevoli, ci ritroviamo subito in un gioco poco cooperativo.

Di fronte a questa radicale incertezza e a questa naturale diffidenza nei confronti delle autorità, è coerente rapportarsi a qualsiasi informazione che permetta di anticipare il futuro. Tutto ciò che ci permette di capire cosa aspettarci viene utilizzato per modificare il nostro comportamento. Le voci o le speculazioni di alcuni possono aver avuto un ruolo in questo caso, spesso più debole di quello che si sostiene di solito. Ma il fatto che la Cina, ora l’officina del mondo, possa essersi fermata potrebbe aver diffuso l’idea di una mancanza generalizzata di materie prime per alcune merci. Ciò ha scatenato voci di una possibile carenza di carta igienica a Hong Kong e Taiwan. In quest’ultimo paese, quest’ipotesi di carenza è stata alimentata dalla carenza di maschere, proprio a causa della mancanza di materie prime. Si vede che c’era effettivamente una logica nell’acquisto precauzionale. Il fenomeno si è poi diffuso in Giappone, dove ha assunto una grande proporzione. Da quel momento in poi, il futuro sembrava che ci sarebbe stata una carenza di carta igienica, una carenza che avrebbe potuto diffondersi in tutto il mondo.

La paura di finire la carta igienica appare, inoltre, come una delle grandi paure della modernità. C’è un precedente, nel dicembre 1973, negli Stati Uniti. Il contesto non è del tutto diverso da quello attuale. L’economia statunitense è soggetta a massicce carenze a causa dello shock petrolifero che ha fatto seguito alla decisione dell’Opec di utilizzare l’arma del petrolio nella guerra arabo-israeliana a metà ottobre. La mancanza di benzina ha creato delle strozzature. In questo contesto molto incerto, Harold Froehlich, rappresentante del Wisconsin, una delle principali aree produttrici di carta del Paese, l’11 dicembre ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che “gli Stati Uniti potrebbero seriamente esaurire la carta igienica in pochi mesi”: “Speriamo di non dover razionare la carta igienica”. La probabilità diventa rapidamente assertiva e gli americani hanno assaltato gli scaffali della carta igienica, al punto che il rifornimento si è fatto difficile.

Si è sviluppato un mercato nero. Furono necessari quattro mesi per tornare alla normalità. Anche il Venezuela ha recentemente sperimentato un panico di questo tipo.

Tutto va avanti come se fosse una forma di garanzia di modernità a cui una parte della popolazione è legata quando emerge una forma di incertezza radicale e di minaccia agli stili di vita. Anche questo non è del tutto irrazionale. L’accesso ai gabinetti è un elemento chiave per migliorare l’igiene e il tenore di vita effettivo. In alcuni Paesi come l’India, è una questione politica importante. Il passaggio all’accesso personale e generalizzato ai servizi igienici è l’incarnazione del passaggio alle comodità della vita moderna. Se si perde questo accesso, la sensazione di un passo indietro è inevitabile. Ed è questo ripiegamento che sembra essere in gioco con un coronavirus che riporta immagini di quarantena, peste nera e influenza spagnola. Da quel momento in poi la carta igienica, inventata nel 1902, appare come una forma di garanzia che continueremo ad avere accesso a quello che viene percepito come un bene fondamentale. Forse è per questo che i rotoli di carta igienica sono più soggetti all’acquisto di panico rispetto ad altri prodotti per l’igiene più direttamente utili nella lotta contro i coronavirus, come il sapone o i disinfettanti per superfici.

Quindi cosa si può fare? In teoria, gli economisti classici sanno come rispondere a questo tipo di equilibrio non ottimale con il prezzo. Quando questo tipo di acquisti massicci, se i prezzi sono bassi, si adeguano alla domanda e all’offerta. I prezzi aumenteranno quindi per contenere gli acquisti massicci, soddisfacendo al tempo stesso coloro che desiderano acquistare merci corrispondenti alle loro esigenze. Allo stesso tempo, l’aumento dei prezzi costituirà un incentivo ad aumentare la produzione e quindi a soddisfare la domanda. Si troverà quindi un nuovo equilibrio, che questa volta sarà ottimale, grazie all’adeguamento dei prezzi. Ma, naturalmente, questo fenomeno non è così facile nella realtà.

Quando si lancia l’acquisto in preda al panico, questa elasticità della domanda non viene controllata. Ad esempio, l’aumento del prezzo dei gel idroalcolici, che in alcuni punti potrebbe essere triplicato in risposta all’esplosione degli acquisti, non ha impedito la scarsità e non ha frenato la domanda. Nel 1973, durante il panico della carta igienica negli Stati Uniti, sul quale torneremo più tardi, anche il prezzo dei rotoli è aumentato, senza ostacolare il fenomeno. L’economista indiano Kaushik Basu spiega questa inefficienza del mercato con la nozione di “punto focale”: se gli agenti sono concentrati sulla necessità di immagazzinare carta igienica, il prezzo diventerà un elemento secondario, la questione centrale sarà quella di avere scorte sufficienti in un contesto non cooperativo.

In realtà, l’aumento dei prezzi può confermare il rischio di carenze e accelerare il fenomeno dell’equilibrio non ottimale sopra descritto. Per questo motivo i distributori sono spesso riluttanti a farvi ricorso. Tanto più che il movimento può poi rivoltarsi contro di loro socialmente. Possono essere accusati di aver approfittato del panico per aumentare il loro margine di guadagno (il che è, peraltro, formalmente giusto) e la situazione può diventare tesa, con alcuni che si rivoltano contro il distributore.

Per quanto riguarda la capacità di favorire lo sviluppo della produzione, si tratta di un aspetto in gran parte teorico. Quando il panico colpisce i beni di consumo quotidiani, si raggiunge rapidamente la massima capacità produttiva. Investire in nuove linee non può essere un’opzione per il produttore, in quanto è un processo lento e può essere costoso quando l’acquisto in panico scende e i prezzi scendono con esso. Per questo motivo, anche nel caso dei prezzi bassi, i fenomeni del mercato nero si sviluppano in mezzo al panico. In Australia, un uomo ha offerto fino a 100 dollari australiani (circa 58 euro) per rotolo su un sito di vendita.

Infine, anche politicamente, il ricorso al meccanismo dei prezzi è molto delicato, nella misura in cui l’adeguamento dei prezzi porta a costringere con la forza le persone più povere a uscire dal gioco. La reazione del ministro dell’Economia e delle Finanze Bruno Le Maire all’aumento del prezzo dei gel idroalcolici è stata quella di controllarlo. Di per sé, questa decisione, presa nel bel mezzo di una penuria e senza alcuna misura di produzione (questo avverrà in seguito, quando i farmacisti saranno autorizzati a produrre il loro gel da soli), è assurda. Ma dimostra che il bilanciamento per prezzo non è una soluzione soddisfacente.

L’altra soluzione è una gestione più controllata dallo Stato. Naturalmente, lo Stato ha il dovere di calmare la situazione garantendo che non vi sia alcun rischio di penuria e prendendo misure precauzionali. Tuttavia, queste soluzioni di comunicazione non sempre funzionano. A Singapore, i messaggi del governo combinati con una forte azione di controllo del virus sono stati in grado di porre fine al panico.

Tuttavia, a Taiwan, dove il Primo Ministro ha ritenuto “da idioti” il comportamento di accaparamento, o in Giappone, o in Europa, queste semplici misure di comunicazione non hanno avuto lo stesso effetto. Ricordiamo che un fenomeno come il coronavirus mina la fiducia nelle istituzioni.

Spetta quindi allo Stato dimostrare di rappresentare un elemento stabile e centrale in questi tempi travagliati. Per farlo, deve essere in grado di mettere al sicuro a medio termine i beni al centro del panico. Deve quindi assumere l’organizzazione della distribuzione e della produzione. Le restrizioni all’acquisto, come il razionamento, non sono mezzi magici, possono alimentare il mercato nero, ma sono un modo per garantire che, a più o meno lungo termine, ogni cittadino abbia accesso al bene in questione e possa così soddisfare le proprie esigenze. Queste misure possono essere adottate solo se c’è il rischio di una penuria, cosa che a quanto pare non avviene oggi in Francia per la carta igienica. Tuttavia, la Corea del Sud ha introdotto un tale principio per le maschere chirurgiche.

Anche la Francia ha razionato le vendite di maschere in modo ancora più drastico. Ma perché ha ignorato un’altra misura, una misura preventiva, la conservazione precauzionale. Nel 2010, come ci ricorda Libération, il governo ha abbandonato lo stoccaggio strategico, ritenendo che le maschere fossero abbondanti sul mercato. Si tratta ovviamente di un errore fondamentale, che si basa sulla premessa che quando la domanda aumenta notevolmente, il mercato può sempre seguirla e soddisfarla. Si tratta di una credenza ingenua nell’autoregolamentazione del mercato, tipica dello stato neoliberale.

Ma quando si scatena il panico, lo Stato non è in grado di rispondere alla situazione, il che, a sua volta, conferma l’idea che le autorità non sono in grado di farvi fronte. Questo, a sua volta, incoraggia l’acquisto di panico. Tuttavia, l’accumulo di scorte combinato con il razionamento consente di stroncare sul nascere questi fenomeni. Ancora una volta, sembra che la carta igienica non sia interessata da questo tipo di misure preventive e che il mercato possa rispondere a un improvviso aumento della domanda in condizioni soddisfacenti. Ma sarebbe una buona politica per lo Stato monitorare costantemente i beni che i cittadini considerano fondamentali.

Infine, l’ultima linea d’azione potrebbe essere quella di prendere il controllo della produzione quando gli agenti privati non sono in grado di soddisfare la domanda. Questo è stato deciso, ad esempio, dallo Stato di New York, che ora produce il proprio gel idroalcolico, purtroppo in condizioni discutibili (il gel è prodotto dai detenuti). Ma si può immaginare una temporanea (o definitiva) nazionalizzazione delle fabbriche per garantire una produzione corrispondente alle esigenze (sempre con misure di razionamento).

In tempi difficili, la priorità delle istituzioni deve essere quella di garantire il futuro per controbilanciare la radicale incertezza. Questo è sempre complesso. A volte, quando non c’è rischio di carenza, basta lasciar passare la preoccupazione. Ma quando il fenomeno diventa grave e c’è il rischio di carenza, le istituzioni devono dimostrare di esserci. Può sembrare assurdo chiedere allo Stato di produrre o conservare carta igienica. Ma se questo bene è considerato centrale dalla popolazione, è il ruolo dello Stato a rispondere a questa esigenza. Una cosa è certa: l’arroganza e il disprezzo non sono mai buone opzioni.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno