18.8 C
Rome
venerdì 3 Maggio 2024
18.8 C
Rome
venerdì 3 Maggio 2024
Homequotidiano movimentoFrancia: i sei mesi che hanno ribaltato tutto

Francia: i sei mesi che hanno ribaltato tutto

Il movimento sociale non è riuscito a bloccare la riforma ma, dietro l’illusoria vittoria, Macron è immerso nell’ignoto [Pauline Graulle, Cécile Hautefeuille e Ilyes Ramdani]

Il movimento sociale si è concluso con un ritiro, ma non quello sperato. Giovedì 8 giugno, il gruppo Libertés, indépendants, outre-mer et territoires (Liot) ha ritirato la sua proposta di abrogazione della riforma delle pensioni, che era stata silurata il giorno precedente dal presidente dell’Assemblea nazionale. Questo testo era l’ultima (esile) speranza a cui si aggrappavano gli oppositori della legge, promulgata a metà aprile. Una triste ironia dopo sei mesi di mobilitazione e la promessa sugli striscioni di resistere “fino al ritiro della legge”.

Il movimento sociale ha tenuto duro. Ha scosso le strade, ha messo in agitazione il governo e il Parlamento, ma non è mai riuscito a far arretrare l’esecutivo, nemmeno di un millimetro, su questa riforma delle pensioni. “Il gioco […] sta per finire, che ci piaccia o no”, ha dichiarato Laurent Berger, il futuro ex leader della CFDT – passerà il testimone a Marylise Léon il 21 giugno – all’inizio della quattordicesima giornata di azione nazionale di martedì 6 giugno. E senza dubbio l’ultima. Almeno in questa forma.

Solida, unita e determinata da gennaio, l’intersindacale si è dimostrata impotente di fronte a un esecutivo inflessibile. La strategia delle manifestazioni ripetute e dei grandi numeri – con un record assoluto il 7 marzo, tra 1,3 e 3,5 milioni di persone in piazza – non ha pagato. Questo metodo di azione è stato regolarmente messo in discussione dai sostenitori di un approccio più radicale, stufi di giornate di mobilitazione che “saltano” sul calendario, di manifestazioni che si susseguono e si assomigliano. Una “strategia di sconfitta”, dicono i critici.

Come riporta Mediapart, la mobilitazione è rimasta forte nelle strade, ma debole negli scioperi. Alcune professioni e settori si sono distinti: raffinerie, netturbini, elettricisti e lavoratori del gas, ferrovieri, ecc. Ma l’economia non è stata bloccata e nulla ha reso ingovernabile il mondo del lavoro.

“In termini di un movimento visibile e forte che impedisce al Paese di funzionare normalmente, non abbiamo raggiunto il traguardo che avremmo sperato di raggiungere il 7 marzo”, ha ammesso il segretario generale della FSU Benoît Teste alla nostra trasmissione. Quel giorno, i sindacati avevano chiesto che “la Francia si fermasse”. Ma lo sciopero rinnovabile, auspicato dagli attivisti più determinati, non si è concretizzato. Molti dipendenti hanno preso giorni o ore di sciopero per partecipare ai cortei, senza alcun impatto significativo sulla produzione.

La colpevole cecità delle autorità Dal punto di vista dell’esecutivo, l’ondata sociale non è stata meno violenta. Tanto più che i sostenitori del Capo dello Stato hanno continuato a minimizzare. L’11 gennaio, il portavoce del governo Olivier Véran ha espresso il suo ottimismo: “Non stiamo proiettando l’idea di una mobilitazione massiccia. Le manifestazioni del 19 gennaio hanno richiamato in piazza tra uno e due milioni di persone, ma il campo presidenziale non si è mosso.

A proposito, Stanislas Guerini, ministro francese della Funzione pubblica, un giorno ci ha invitato a “guardare da vicino” i tassi di mobilitazione nel suo settore. “Ci sono meno scioperanti di quanto ci saremmo aspettati”, afferma soddisfatto. Uno dei suoi colleghi concorda: “Non si ha la sensazione che l’opinione pubblica sia concentrata. La gente è concentrata su altre questioni e non si sente parlare molto di pensioni.

La cecità collettiva delle autorità è ispirata dall’Eliseo, che nutre i suoi gabinetti con un linguaggio di questo tipo. Quando la rabbia del Paese diventa difficile da negare, gli strateghi del governo scommettono che la rassegnazione prevarrà. Un giorno, un ministro si è aperto con alcuni giornalisti: “Avete ragione, i francesi sono contrari alla riforma, ma se guardate bene i sondaggi, sono tutti convinti che alla fine passerà. E questo, per noi, è importante”.

Emmanuel Macron ha fatto di questa strategia la sua linea guida per uscire dall’impasse. Il 17 gennaio ha convocato all’Eliseo un manipolo di redattori per distillare il suo messaggio ai principali media. “Non mi tirerò indietro”, ha detto loro. Su Le Figaro, il giorno dopo, è diventato: “Sotto lo shock delle strade, si oppone alla legittimità delle urne e alla chiarezza del mandato che ha ricevuto”. Il giorno della manifestazione, mentre era in viaggio in Spagna, ha aggiunto un ulteriore livello, assicurando che intendeva portare a termine una “riforma convalidata democraticamente”.

Tuttavia, questa dimostrazione di determinazione presidenziale non è stata sufficiente a placare le proteste. I giorni di mobilitazione si susseguono e i marciatori si infittiscono, mentre il governo arranca nel tentativo di dimostrare i meriti della sua riforma. Le sue argomentazioni sono piene di bugie e falsità. Le pensioni a 1.200 euro sono un’illusione e la riforma “più protettiva” per le donne è una farsa.

Il 23 gennaio, dopo l’adozione del testo da parte del Consiglio dei Ministri, Olivier Dussopt ha a malapena nascosto il suo imbarazzo per lo studio d’impatto della riforma, che ha dimostrato che il rinvio dell’età pensionabile sarebbe più marcato per le donne. Il ministro del Lavoro era scosso, e questo era solo l’inizio. Tre settimane dopo ha perso i sensi all’Assemblea Nazionale, incapace di spiegare al socialista Jérôme Guedj quante persone sarebbero state interessate dall’aumento della pensione minima contributiva.

A parte questo bel trucco del deputato dell’Essonne, la democrazia parlamentare non è uscita migliorata da questa lunga sequenza sulle pensioni. Al contrario, sarà la vittima collaterale di questa battaglia omerica iniziata in inverno. Da settimane, la coalizione di sinistra, a lungo dilaniata dall’affare Quatennens, si sta mangiando le parole, desiderosa di combattere questa legge “ingiusta” e impopolare, che si oppone a una delle misure firmate da Jean-Luc Mélenchon durante le elezioni presidenziali: il pensionamento a 60 anni.

A partire da dicembre, la Nouvelle Union populaire écologique et sociale (Nupes), che prevede una massiccia mobilitazione sociale, ha preparato la sua strategia per la resa dei conti nell’emiciclo del Palais-Bourbon. La sinistra lo sa già: sarà una battaglia dura.

Mélenchon si impegna nell’Assemblea

Certo, il campo del presidente non ha la maggioranza assoluta all’Assemblea: non solo non può contare sulla destra di Les Républicains (LR), il cui gruppo di deputati, un conglomerato di autocandidati politici, è imprevedibile; ma anche tra i deputati di Renaissance, sempre più numerosi ammettono il loro disagio nei confronti del piano del governo.

Ma il quadro legislativo è stato blindato dall’esecutivo, che ha inserito la legge nel contesto di una finanziaria, aprendo la strada a un esame accelerato in Parlamento e, soprattutto, a un uso semplificato del 49-3. A questo punto, nonostante alcuni segnali contraddittori già lanciati da La France insoumise (LFI), il Nupes intende ancora affrontare di petto il cuore della battaglia, l’articolo 7 sull’innalzamento dell’età a 64 anni. François Ruffin, considerato il capogruppo di LFI sul tema, lo ripeterà più volte: dobbiamo andare al voto sull’articolo 7.

L’esame del testo è iniziato in un emiciclo sul punto di rompersi già il primo giorno. Mentre il Rassemblement National (RN), intento nella sua strategia di ” neutralizzazione “, è discreto come una violetta e presenta pochissimi emendamenti, gli Insoumis, che sono al settimo cielo, intendono applicare la loro strategia: portare la rabbia del movimento sociale all’interno dell’istituzione.

I deputati di LFI, desiderosi di sovvertire un gioco parlamentare già falsato, stanno presentando migliaia di emendamenti. I comunisti, i socialisti e i verdi, che speravano in un dibattito “senza clamore”, hanno avuto la botte piena e la moglie ubriaca. Il contrasto con il gruppo socialista, meno vivace nel denunciare le bugie di Olivier Dussopt, è evidente.

Il rettilineo finale dell’esame del testo apre una crisi interna alla sinistra, nel pieno del dilemma sul voto sull’articolo 7, a cui Jean-Luc Mélenchon, che si è presentato più volte al Palais-Bourbon, è ostile. Convinto che il ritiro del testo si otterrà “mobilitando le masse”, ammette in privato che preferirebbe “impantanare” il governo piuttosto che rischiare una sconfitta in Aula, che potrebbe suonare la campana a morto per il movimento sociale.

Il penultimo giorno di dibattiti si sono scatenati all’interno della Nupes. I socialisti hanno fatto i loro conti: la vittoria è a portata di mano. I seguaci di Jean-Luc Mélenchon si rifiutano. “Perché accanirsi sull’articolo 7? Il resto della legge non conta? Non vedo l’ora di essere battuto”, ha twittato l’ex candidato alle presidenziali. Il giorno dopo, la revisione è stata completata, senza un voto e con il ministro del Lavoro che ha concluso, nero di rabbia, con un curioso “Nessuno è scoppiato!

In ogni caso, lo sfogo di Jean-Luc Mélenchon ha fatto rabbrividire i Nupes, ma anche il movimento intersindacale, dove Laurent Berger ha criticato apertamente la strategia dell’insoumise. E sarà anche motivo di scontro con la maggioranza, che è ben contenta di accusare il leader degli insoumise di ostruzionismo, quando anch’essa voleva sfuggire a questo voto ad alto rischio per il governo. “È stato l’errore della sinistra: se fossimo andati al voto, avremmo perso”, ha dichiarato qualche settimana dopo un deputato di Renaissance.

Il 49-3 riaccende il fuoco sociale

La puntata successiva ha portato il testo al Senato, dove il suo esame è diventato una formalità, con la partecipazione attiva di Gérard Larcher, presidente LR del Senato, che ha facilitato il compito del governo attivando il “voto bloccato”, una procedura che riduce al minimo la finestra dell’opposizione. Il testo è stato adottato, ma è stato il suo ritorno all’Assemblea Nazionale che il governo temeva. Per giorni, ogni parte ha contato e ricontato.

All’Eliseo, Emmanuel Macron ha convocato il suo partito tre volte in meno di ventiquattro ore. Prima di pranzo, ha dato loro un ultimo ultimatum: “Ditemi se passa”. Mentre i deputati hanno spinto per una votazione, come ha fatto il ministro dell’Interno Gérald Darmanin, il capo di Stato si è schierato con la posizione della maggioranza. Pochi minuti prima dell’inizio della sessione, ha confermato il ricorso al 49-3 e ha convocato una riunione d’emergenza del Consiglio dei ministri.

Al Palais-Bourbon, la maggioranza era sbalordita e la sinistra indignata. Con il vento in poppa, i deputati della Nupes fischiano sonoramente Elisabeth Borne, cantano la Marsigliese e brandiscono cartelli contro il pensionamento a 64 anni. La foto è finita in prima pagina sul New York Times e su El País, e il Guardian, all’unisono con la stampa internazionale, ha denunciato un presidente che ha “sperperato tutto il suo capitale politico”.

Nelle strade, la presa di potere dell’esecutivo ha alimentato la rabbia. La sera stessa la mobilitazione ha preso slancio, sono state organizzate azioni in tutta la Francia e le lotte si sono unite, tra l’altro con il fragoroso ingresso dei giovani nel movimento sociale. “Ogni volta che abbiamo l’impressione che la gente non ci creda più, il movimento riparte! Si prova una sensazione di grande forza collettiva”, ha commentato un insegnante di Montpellier alla fine di marzo. Questa solidarietà rimarrà un segno distintivo della battaglia contro la riforma pensionistica, che è stata anche caratterizzata da creatività, perseveranza ed energia selvaggia. “Senza precedenti” e “imprevedibile” sono stati termini che si sono sentiti spesso nei cortei che pullulavano ovunque, in particolare nelle città di piccole e medie dimensioni. Sono stati battuti molti record di partecipazione.

Ai più alti livelli di governo, sono ormai poche le persone che negano che la riforma delle pensioni sia stata un duro colpo. Anche i più entusiasti sostenitori di Macron hanno dovuto fare i conti con il fatto che la brutalità del metodo del governo ha profondamente danneggiato il già tenue legame tra loro e il popolo. Il 17 aprile, i sostenitori del Capo dello Stato hanno faticato a fornire un servizio di assistenza per un discorso presidenziale privo di annunci e di ispirazione.

Quel giorno, in televisione, il Presidente della Repubblica ha cercato di rilanciare il suo mandato quinquennale, due giorni dopo aver promulgato la riforma delle pensioni. Ha promesso “cento giorni di pacificazione”, ma anche “ambizione” e “azione” per “ridare slancio alla nostra nazione”. Dietro le quinte, le istruzioni sono chiare: i ministri devono uscire allo scoperto, darsi una mossa e far valere le loro politiche pubbliche in modo forte e chiaro per superare lo stallo delle pensioni.

Ciò che accadrà in seguito è ben noto. Gli oppositori della riforma vogliono colpire ancora più duramente… ma questa volta batteranno i tamburi per soffocare la voce dell’esecutivo. Gli appelli settimanali alle manifestazioni saranno anche finiti – la prossima data è fissata per il 1° maggio – ma le “casseruole” vengono ancora suonate ovunque da Emmanuel Macron e dai suoi ministri.

Nei giorni successivi al discorso del Presidente, Agnès Firmin Le Bodo ha dovuto annullare un viaggio a Digione, Éric Dupond-Moretti ha dovuto rinunciare a una gita nella Drôme e i ministri di tutto il Paese sono stati trattati con concerti di casseruole. “È un inferno”, ha sussurrato un consigliere ministeriale. Emmanuel Macron non è stato da meno: in Alsazia, nonostante tutte le precauzioni prese dal suo servizio di sicurezza, è stato fischiato, disturbato e insultato. “Il re scende per vedere i suoi servitori, noi scendiamo per dirgli qualche parola”, così Françoise, organizzatrice socio-culturale, ha riassunto la situazione quel giorno.

Il 24 aprile, Pap Ndiaye ha comunicato ai giornalisti alle 12.18 che si sarebbe recato a Lione (Rodano)… alle 14.35. Nonostante queste precauzioni, un corteo di auto lo attendeva a Lione e poi a Parigi al suo ritorno. Sulla banchina della stazione c’erano così tanti manifestanti che il ministro dell’Istruzione è rimasto rannicchiato nel suo treno finché la polizia non lo ha scortato fuori. Il 26 aprile a Versailles (Yvelines), Sarah El Haïry ha aspettato in auto per oltre un’ora prima di presentarsi, tredici minuti con l’orologio in mano, a un evento per promuovere il suo servizio nazionale universale.

Interrogato dai giornalisti su questa ostilità, Emmanuel Macron ha minimizzato la situazione. Ancora una volta. Non saranno le pentole a far progredire la Francia, si è vantato dall’Alsazia. I manifestanti fuori non credo che stiano cercando di parlare, ma di fare rumore. Quando le persone non sono lì per ascoltare, bisogna lasciarle. Poi passano ad altro”.

Una vittoria di Pirro per Macron

Ma il rumore non si ferma. Al contrario, gli attori del movimento sociale attingono nuove armi dal repertorio militante: la derisione, la parodia, i fischi e la “sobrietà energetica” vanificano i piani di riappacificazione. I dipartimenti si sfidano e tengono il punteggio, resuscitando il gioco televisivo “Intervilles”. “Ci stiamo divertendo molto”, ha detto una giovane manifestante dell’Aveyron, ridendo mentre partecipava a una “casserolade” a Millau il 1° giugno. “Siamo qui per le ‘Intervilles di Macron’, non ci interessano le discussioni con il gruppo intersindacale”, ha sbottato, anche se si sarebbe dovuta tenere una “conferenza popolare” per discutere del movimento.

Il Primo Maggio, con i sindacati uniti per la prima volta dal 2009, sembra già molto lontano. E la prossima chiamata a manifestare, cinque giorni dopo, non sta entusiasmando le folle. La fatica e la stanchezza sono latenti. Tutti sono esausti. A livello personale, è difficile”, ha ammesso in privato un alto funzionario sindacale alla vigilia della giornata d’azione.

Il Presidente della Repubblica è ostinato e convinto che i francesi abbiano voltato pagina. Il suo entourage continua a dire a chiunque lo ascolti che il suo tour tematico (piano idrico, reindustrializzazione, istruzione, ecc.) gli ha fatto guadagnare punti nei sondaggi d’opinione. “Più siamo visibili, più parliamo di altre cose, più i francesi ci ascolteranno di nuovo”, riassume uno dei suoi consiglieri. La convinzione presidenziale si è diffusa tra i suoi seguaci. Dovrebbe venire nel mio collegio elettorale”, ci ha detto a fine maggio il deputato del MoDem Nicolas Turquois. Nessuno mi parla più di pensioni!

Altri sono più lucidi, consapevoli della cicatrice duratura che questa riforma lascerà sull’attuale mandato quinquennale. Con la maggioranza relativa e dopo quello che abbiamo appena passato, penso che siamo alla fine del percorso”, dice un membro influente della maggioranza. Dobbiamo trovare qualcos’altro, perché non possiamo andare avanti per altri quattro anni in questo modo”. In Parlamento, gli eletti del campo del Presidente raccontano la loro eccitazione a ogni votazione, la loro incertezza a ogni testo. E sollecitano l’esecutivo a trovare una soluzione: un rimpasto, una coalizione, uno scioglimento…

Da questo punto di vista, la riforma delle pensioni ha confermato ciò che i primi cinque anni avevano dimostrato. Come nessun altro prima di lui, questo potere è accentrato intorno alla figura di Emmanuel Macron. Per tutti i sei mesi, i suoi sostenitori hanno atteso le sue decisioni e le sue soluzioni. Al culmine della tempesta, alcuni nel suo campo hanno perfino aperto la porta a una sospensione della riforma. Non scosso dal vigore della protesta, un ministro ha riassunto la sua religione: “Ora c’è solo lui a tirarci fuori da questa situazione”.

Gli oppositori della riforma pensionistica che Mediapart ha incontrato negli ultimi giorni dicono più o meno la stessa cosa: il movimento sociale non è riuscito a ritirare la riforma, ma ha ottenuto molte vittorie in questi mesi di mobilitazione. Ha brillato per la sua capacità di unire le persone di fronte a un governo solitario, e ha fatto nascere o rinascere il gusto della lotta. I sindacati sono emersi più legittimi, con nuovi iscritti e pronti per altre battaglie sui salari o sull’assicurazione contro la disoccupazione, anche se indubbiamente emergeranno delle divisioni. Molti condividono anche il timore di un “voto della rabbia” tra quattro anni.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo