25.5 C
Rome
sabato, Marzo 15, 2025
25.5 C
Rome
sabato, Marzo 15, 2025
Homequotidiano movimentoAcqua, nel Lazio da oggi dovrebbe essere pubblica

Acqua, nel Lazio da oggi dovrebbe essere pubblica

Il consiglio regionale  del Lazio vota finalmente la proposta di legge popolare per la gestione pubblica e partecipata del servizio idrico

di Marina Zenobio

 

2acquaIl Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità, nelle seduta di oggi, 17 marzo, la proposta di Legge popolare n°31, per la gestione pubblica e partecipata del servizio idrico nella Regione Lazio, proposta sottoscritta da 37 mila cittadini laziali più 40 Comuni, e presentata dal Movimento per l’acqua pubblica. E non dimentichiamo la volontà espressa da 2.485.334 cittadini laziali nel referendum del 2011. Con questa legge il Lazio diventa la prima regione d’Italia che sancisce in maniera inequivocabile che il servizio idrico «deve essere svolto senza finalità lucrative», che l’acqua è un bene pubblico inalienabile la cui gestione deve essere ri-pubblicizzata. Dopo questo risultato, quello che chiedono per prima cosa le associazioni è il blocco immediato dei distacchi dell’erogazione per morosità e la risoluzione rapida di ogni problematica legata alla qualità, per i tanti cittadini con i rubinetti chiusi a causa del scarsità della risorsa o della presenza di arsenico. In un suo comunicato il Coordinamento regionale acqua pubblica esprime tutta la soddisfazione per l’approvazione di una legge che recepisce i risultati referendari, «a partire dalla definizione di servizio idrico come servizio di interesse generale da gestire senza finalità di lucro, fino al fondo stanziato per incoraggiare la ri-pubblicizzazione delle gestioni in essere. Una legge che rimette al centro finalmente gli enti locali, delineando gli ambiti territoriali ottimali sulla base dei bacini idrografici e dando la possibilità ai comuni di organizzarsi in consorzi e di affidare il servizio anche ad enti di diritto pubblico, tutelando al contempo la partecipazione delle comunità locali nella gestione di questo bene fondamentale, anche rispetto alle generazioni future».

 

1 acqua12 mesi di pressioni sul Governo Regionale da parte dei comitati e di numerosi comuni del  Lazio affinché  la legge venisse  approvata;  una pressione  dal basso  –  dichiara il Coordinamento  – che assolutamente non dovrà attenuarsi nei prossimi mesi, quando a livello regionale dovranno essere elaborati atti legislativi fondamentali , quali la legge sugli ambiti di bacino idrografico e la nuova convenzione di cooperazione tipo”. Saranno   queste infatti le  prossime occasioni  per  applicare  concretamente i principi contenuti nella  legge approvata oggi e  per valorizzare gli spazi di partecipazione da essa stessa aperti.  Nel frattempo il Coordinamento regionale acqua pubblica si aspetta che, coerentemente alla legge approvata, venga salvaguardata la libertà di quei comuni del  Lazio che rischiano  il  passaggio forzato  al   gestore dell’Ato  (Ambito Territoriale Ottimale) di riferimento pur volendo gestire il servizio in autonomia. «Unico neo della discussione in consiglio regionale – precisano – è stato, infatti, il poco coraggio della maggioranza nell’affermare con chiarezza tale principio».

Comunque c’è da dire, tra noi, che le notizie belle di questi tempi sono così rare che viene da chiedersi. «Ma la fregatura dov’è?».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]