18.4 C
Rome
domenica 2 Giugno 2024
18.4 C
Rome
domenica 2 Giugno 2024
HomemalapoliziaGrecia, perché questo agente è così feroce?

Grecia, perché questo agente è così feroce?

Quale terribile nemico minaccia questo poliziotto greco che s’è bardato con il pugno di ferro?

di Checchino Antonini

Grecia, perché questo agente è così feroce?

Questi sono gli occhi di un poliziotto greco, uno dei tanti elettori di Alba dorata, il partito nazista ellenico i cui dirigenti sono in carcere da mesi ma che continua ad avere un discreto consenso elettorale nel paese più martoriato dalle politiche della Troika.

Questi sono gli occhi e la sua mano è protetta da un pugno di ferro di un poliziotto che ha di fronte un terribile nemico da piegare con la forza: le donne delle pulizie.

Forti con i deboli e deboli con i forti, i poliziotti greci non sono secondi a nessuno quando devono scovare chi minaccia l’ordine e la sicurezza. Inutile dire che il pugno di ferro è un’arma proibita, fuori ordinanza, come le spranghe utilizzate dal battaglione dei carabinieri Lombardia in gita a Genova nel 2001. Contro di loro non è stato nemmeno aperto un fascicolo, lo stesso capiterà in Grecia.

Per la cronaca, le pericolose donne delle pulizie stanno manifestando con altri dipendenti pubblici (anche gli sbirri lo sono ma sanno che sono gli ultimi a rischiare il posto finché dura la pacchia della crisi) contro la marea di licenziamenti che la Troika ha stabilito per quel paese.

[che.ant]

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Un ragazzo genovese inghiottito da una galera in Belgio

Da giorni non si hanno notizie di un 26enne, con problemi psichici, arrestato nelle Fiandre da due buttafuori violenti. L'allarme lanciato da Ilaria Cucchi

Depistaggi Cucchi, processo per altri tre carabinieri

Secondo i pm dissero il falso durante il processo sui depistaggi. Rinviati a giudizio un ufficiale e due marescialli dell'Arma

Atena è ancora lì, per chi la vuole ascoltare

Il rilievo etrusco di Pyrgi, tra le opere più significative dell’antichità, 2500 anni dopo è ancora infelicemente attuale

Una giornata per non dimenticare il genocidio di Srebrenica

Finalmente una Giornata internazionale di riflessione su uno dei capitoli più oscuri della dissoluzione dell’ex Jugoslavia

Ma tu condanni il 7 ottobre?

Vademecum sulle atrocità sioniste ad uso di chi non sa che la storia non ha avuto inizio il 7 ottobre [Simona Borioni]