3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
Homequotidiano movimentoMadrid, mutualismo conflittuale nei quartieri popolari

Madrid, mutualismo conflittuale nei quartieri popolari

Fondi di solidarietà per gli indigenti, mobilitazione delle donne delle pulizie, spazi di “salute comunitaria”. Movimenti di auto-organizzazione di fronte al Covid (Ludovic Lamant)

Madrid (Spagna) – Mohammed Hossain è morto di Covid il 26 marzo. La famiglia del sessantasettenne bangladese, fragile di cuore, ha detto di aver chiamato i numeri di emergenza istituiti dalla regione e dallo Stato per affrontare la pandemia ogni giorno nei sei giorni precedenti la sua morte. Quando finalmente arrivò il soccorso, il gestore di un ristorante indiano nel quartiere di Lavapiés, vicino al centro di Madrid, era già morto.
Nei primi giorni di Covid, la morte di Hossain è stata uno shock per questo quartiere misto della capitale spagnola. L’indagine ha dimostrato che i servizi telefonici erano saturi, ma soprattutto che sua moglie e suo figlio non erano riusciti a farsi sentire dai loro interlocutori spagnoli. “L’esclusione dalle cure è il risultato di cose molto concrete, come la mancanza di interpretariato”, dice Pepa Torres Pérez, attivista locale e membro della rete di sostegno ai migranti di Interlavapian.
In fretta, Pepa e altri hanno lanciato una campagna per chiedere alle autorità pubbliche “interpreti per curare”. Hanno anche pubblicato un libro collettivo di testimonianze dei residenti locali per iniziare il loro percorso di lutto. Soprattutto, hanno creato una rete cittadina di interpreti e mediatori per collegare le comunità isolate, che a volte faticano a capire la pericolosità dell’epidemia, con i centri sanitari pubblici.
Tra gli abitanti del quartiere sono stati reclutati traduttori volontari che si sono rivolti a tre lingue: il bengalese per il Bangladesh, il wolof per il senegalese e il dialetto marocchino arabo, il darija. I video sono stati diffusi su Internet. È una novità che non si è fermata qui: una “scuola per promotori della salute della comunità” forma circa 60 mediatori tra le popolazioni migranti. “Dobbiamo abbattere le barriere culturali per combattere la pandemia, trasmettere informazioni sulla prevenzione, spiegare i vincoli amministrativi…”, dice Pepa.
Mentre il governo guidato dai socialisti (PSOE) è esausto da mesi in battibecchi politici con la regione di Madrid guidata dalla destra (PP), i collettivi di cittadini stanno ricostruendo, lontano dai radar, i servizi pubblici essenziali per far fronte alla pandemia. Si stanno inventando alternative, nonostante i vincoli imposti dal Covid. A Lavapiés ma anche in molti quartieri popolari della capitale, dove le popolazioni più precarie sono state anche le più colpite.
Pepa, che vive a Lavapiés da quattordici anni, dice di non aver mai visto niente di così brutale: “Abbiamo già attraversato una crisi selvaggia, a partire dal 2008, ma l’immensità della crisi che stiamo attraversando, l’eccesso di sofferenza che ne deriva tra persone senza documenti e precarie, non ha equivalenti”.
Daniel García Blanco, medico di un centro di salute pubblica di Puente de Vallecas, conferma la gravità di quanto sta accadendo, anche se il livello di contaminazione è diminuito un po’ negli ultimi giorni in questo quartiere operaio di Madrid: “Il coronavirus è solo un aspetto del problema, ma è anche per tutto ciò che provoca effetti collaterali. Il coronavirus è solo un aspetto del problema, ma è anche per tutto ciò che provoca rimbalzi, a livello sociale ed economico, per i più precari, che sono preoccupato. »
Attivo nella ONG ATD Quarto Mondo, Daniel García Blanco, 42 anni, esprime un “enorme sentimento di abbandono” da parte delle autorità regionali da cui dipende. “Dopo tanti mesi di epidemia, tanta fatica accumulata, non posso dirvi cosa succederà dopo, come se la caveranno i più poveri. Ma è chiaro che la risposta non verrà né dalla regione né dal governo nazionale. “Riassume: “Molto di ciò che è in gioco dipende da noi, sta a noi gestirlo”. 

Come Pepa Torres Pérez a Lavapiés, García Blanco sta lavorando con medici, attivisti e residenti di Puente de Vallecas per sviluppare centros municipales de salud comunitaria. “Abbiamo molto da imparare dall’energia degli abitanti di fronte all’epidemia, dalla loro capacità di organizzarsi”, dice. In un manifesto che ha appena scritto con i colleghi, deplora un approccio puramente “biomedico e ospedaliero” alla pandemia, che non tiene conto “dei determinismi sociali e delle condizioni di vita della popolazione”, che sono comunque fondamentali.
La dinamica messa in moto, ancora agli inizi, non è dissimile dagli inizi della PAH, Plataforma Afectados Hipoteca, la piattaforma di assistenza alle famiglie a rischio di sfratto creato nel 2009, nel pieno della crisi economica. Questa struttura aveva formato reti di solidarietà, riunendo vicini di casa, vittime di sfratti, ma anche avvocati specializzati in diritto di proprietà e altri attivisti per i diritti di abitazione. Di conseguenza, l’intera politica spagnola era stata capovolta. Nel 2009 con la bolla immobiliare, come nel 2020 con la Covid, è l’integrità del corpo degli abitanti della città ad essere, ogni volta, minacciata. Il dottor Daniel García Blanco conferma che l’esperienza della PAH è una fonte di ispirazione, combinando la competenza e la ripoliticizzazione delle classi lavoratrici: “La PAH è riuscita a scuotere l’agenda, a cambiare le priorità del dibattito nazionale … Sono convinto che non siamo lontani dal raggiungere questo obiettivo nel settore sanitario, quando si vede che il governo ha annunciato un reddito minimo di vita [che dovrebbe essere pagato da giugno a 850 mila famiglie] che non è ancora arrivato … Dobbiamo fare un passo avanti!”.
Dobbiamo andare a sud-ovest di Madrid per trovare Ester Espínola, nel popolare quartiere di Orcasitas. La donna paraguaiana di 42 anni, la cui mascherina non basta a nascondere il suo ampio sorriso, ospita un centro di emancipazione per donne delle pulizie, gestito da gruppi di lavoratrici domestiche, in uno spazio unico in Spagna, insiste. “Con la crisi, tutti dicono che la cura personale deve essere messa al centro della società, ma finora non abbiamo ricevuto alcun aiuto specifico”, dice la portavoce di SEDOAC, un gruppo di circa 100 donne delle pulizie, la maggior parte delle quali latinoamericane.
Una quarantina di loro, senza documenti, ha sofferto in particolare durante la prigionia primaverile. “Molte di noi avevano bisogno di un certificato di mobilità per muoversi. Ma i datori di lavoro non volevano scriverlo quando non avevamo i documenti. Alcune sono stati licenziate da una semplice WhatsApp”, dice Ester Espínola. Il settore, di solito uno dei più invisibili della società, si è mobilitato in pochi mesi. Una miriade di collettivi antirazzisti e di lavoratori domestici si sono uniti per costruire una piattaforma, “Regularización Ya”, chiedendo la regolarizzazione di circa 600mila immigrati irregolari nel paese in risposta all’epidemia.

Pepa Torres Pérez, della piattaforma Red Interlavapiés, nel quartiere Lavapiés di Madrid

I partiti di sinistra hanno messo la proposta all’ordine del giorno del Congresso, ma gli oppositori socialisti (PSOE), il primo raggruppamento alla Camera, non sono riusciti a farla passare in una votazione pionieristica a settembre. “Questo è solo un passo verso il riconoscimento del lavoro delle donne senza documenti”, ha detto Ester Espínola, convinta che questo lavoro di pressione sulle autorità pubbliche finirà per dare i suoi frutti. Alcuni attivisti e accademici parlano della politizacion de las ollas (“politicizzazione delle pentole”), per evocare questo risveglio militante dei precari lavori di cura e manutenzione. “Dopo la crisi del 2008, con il movimento degli “indignados” del 2011, sono stati gli spagnoli ad essere in prima linea nella domanda. Oggi, anche se non ho la nazionalità spagnola, mi sento legittima a chiedere diritti al Paese in cui vivo e lavoro”, insiste.

Le donne migranti latinoamericane in prima linea nelle lotte

Ritorno nel cuore di Vallecas, la storica terra della sinistra madrilena, immortalata dalle foto di Robert Capa durante i bombardamenti tedeschi del 1936. José Luis De la Flor ha dato appuntamento allo Sputnik, un giardino partecipativo incorniciato da pareti coperte di graffiti, tra cui un ritratto iperrealistico di una vecchia cubana, dipinto su più di dieci metri di altezza. “Quattro anni fa abbiamo rilevato questo pezzo di terra che appartiene a un promotore immobiliare, ma che è stato abbandonato dopo la crisi immobiliare del 2008”, dice il 45enne barbuto, avvolto in un piumone nero mentre la fredda notte comincia a scendere.
Il centro sociale dove lavora si chiama La Villana, “figlia del 15M, nipote del movimento zapatista, pronipote della tradizione autonoma”, si legge nel manifesto attaccato in fondo alla scala d’ingresso. Questo edificio autogestito di tre piani, sormontato da una grande terrazza dove si tengono le assemblee dei vicini, è diventato rapidamente un osservatorio degli effetti dell’epidemia sui più svantaggiati.
“Il Covid non ha segnato una rottura con le politiche neoliberali che si sono sviluppate nella regione negli ultimi 25 anni. La priorità è sempre e comunque quella di salvare il mercato”, dice José Luis De la Flor. Ha istituito una “scuola in periferia” per il centro sociale, corsi di educazione popolare il cui titolo per il prossimo workshop è una chiara indicazione della priorità: “Quando stare a casa è un privilegio”. Sta anche lavorando a un documentario sulla pandemia, la Segregazione era già qui. Un modo per dire quanto il Covid abbia rivelato solo l’emarginazione che queste zone povere e periferiche di Madrid hanno sofferto per decenni.
In primavera, La Villana ha aderito a una piattaforma di associazioni di quartiere chiamata Somos Tribu Vallekas, una rete di solidarietà nata sulla scia del Covid, per consegnare cesti di cibo ai più poveri. Ogni due settimane il centro distribuisce circa sessanta cestini alle famiglie dei dintorni. “Abbiamo posto una condizione: le famiglie che vogliono approfittarne devono partecipare alla gestione del centro, oppure venire ad aiutare a ritirare gli scatoloni al supermercato. È importante per noi non cadere nell’assistenzialismo, per rimanere uno spazio politico”, spiega José Luis De la Flor.
Insiste: “Ogni assemblea che si tiene prima delle consegne è un’occasione per fare il punto sulle emergenze del momento, per rendere più articolata la realtà della fame, per rendere più complessi i rapporti che abbiamo con queste famiglie: si parla anche di alloggi, di disoccupazione, di apprendimento dello spagnolo, ecc”. Funzionamento orizzontale, dibattiti collettivi piuttosto che consigli formulati individualmente, un mix di competenze, aiuto reciproco e radici locali: anche in questo caso il modello IPA, nato durante la crisi precedente, fa accadere piccole cose. “Rimaniamo fedeli alla nostra linea autonomista di costruzione di capacità d’azione a livello locale”, concorda De la Flor. L’eredità del 15-M non è l’unica che si sta manifestando sul terreno. Molte delle donne in prima linea, molte delle quali immigrate, hanno forgiato le loro armi politiche nel movimento femminista, particolarmente vivace in Spagna negli ultimi anni. È il caso di Karen Rodríguez, arrivata a Madrid dieci anni fa, attivista femminista e antirazzista, membro di una rete di donne migranti dell’Honduras come lei. In questo collettivo di circa 30 persone, come in molte altre reti, sono stati organizzati fondi di solidarietà (“cajas de resistencia”) per aiutare i più svantaggiati a superare la crisi.
Intorno a un caffè preso nella stazione ferroviaria di Madrid di Atocha, questo attivista trentacinquenne denuncia “una logica classista più che un approccio scientifico” nella gestione spagnola dell’epidemia: “Quando il governo promette che non lascerà nessuno, quando spiega che l’epidemia non conosce le classi sociali, sappiamo che è una menzogna”. Si riferisce, in particolare, alla decisione della regione di Madrid del mese di settembre di adottare misure per limitare la circolazione degli abitanti in alcune delle zone più colpite, che erano per lo più i quartieri più poveri della capitale. Il provvedimento aveva provocato proteste, alcune delle quali arrivarono a denunciare “l’apartheid sociale”.
“Non mi aspetto niente di più da loro. So come funzionano queste istituzioni. Non saremo mai la loro priorità. Ma d’altra parte, naturalmente continuiamo a chiedere cose, soprattutto regolarizzazioni, anche se non ci ascoltano”, insiste Karen Rodríguez, che vive a Villa de Vallecas e che sta facendo dei concorsi per entrare nell’amministrazione spagnola.
Sta osservando, nella società spagnola di questi tempi, il fermento di un movimento di protesta più ampio? A questo punto non ci crede: “La pandemia ci mette in fase di smobilitazione. C’è questa paura legata al fatto che la gente dice che siamo responsabili della circolazione del virus, come hanno fatto a marzo con il movimento femminista [le cui manifestazioni dell’8 marzo sono state accusate di aver accelerato la circolazione del virus – ndr]”. E per riassumere: “Da un lato, la gente è stufa. D’altra parte, si sentono ostacolati”.
Katty Solorzano Cedeño, un’altra donna ecuadoriana molto coinvolta nelle assemblee femministe di Madrid, fa più o meno la stessa osservazione: “Vedo zone di resistenza in alcuni quartieri, che si sono sentiti stigmatizzati a causa dell’epidemia. È come l’inizio di una nuova consapevolezza. Ma niente di più in questa fase: il Covid, che attacca il nostro corpo, riduce notevolmente la nostra capacità di combattere”.

 

 

 

 

 

madrid, stato spagnolo, spagna, movimenti sociali, 15M, sanità, covid, mutualismo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]