18.4 C
Rome
domenica 2 Giugno 2024
18.4 C
Rome
domenica 2 Giugno 2024
Homecronache socialiItalia: sempre più un paese di vecchi

Italia: sempre più un paese di vecchi

62 mila neonati in meno nel 2013, la crisi economica fa crollare le nascite, ma anche la carenza di politiche pubbliche adeguate ha le sue responsabilità nella rinuncia a fare figli.

di Mirna Cortese

Italia: natalità in calo

Sono sempre meno le coppie che in Italia decidono di fare figli e la causa non sta nel diffondersi dell’infertilità, che pure è un fenomeno che colpisce sempre più individui, ma nella crisi economica.

A scomodarsi per dirci che l’Italia sta diventando un paese di vecchi, oltre che per vecchi, è il Censis e la sua indagine “Diventare genitori oggi” presentata presso la Biblioteca del Senato.

Un calo così repentino delle nascite, in Italia, si è verificato soltanto due volte nel passato: l’evento scatenante, all’epoca, era stata la guerra, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Con le cifre attuali abbiamo raggiunto il fondo della classifica europea in termini di natalità, e anche la compensazione dovuta alle donne immigrate si è ormai esaurita.

L’anno scorso si è registrata una riduzione delle nascite pari al 3,7% rispetto al 2012, che corrisponde ad un calo della natalità da 9 a 8,5 nati per ogni mille abitanti. Detta così non sembrerebbe neanche tanto grave, ma se si confrontano i dati con quelli precedenti all’inizio della crisi, risulta che dai 576.659 neonati nel 2008, si è scesi a 514.308 nel 2013.

Ma non potrebbe essere altrimenti considerato che, a parte la crisi che pure influisce enormemente, nel paese della “sacra famiglia” sono proprio le famiglie, non di fatto o di fatto che siano, a subire le conseguenze di politiche pubbliche sempre più insufficienti.

Secondo il Censis, infatti, il 61% degli italiani e delle italiane sarebbero più propense ad avere figli se migliorassero gli interventi pubblici. Sgravi fiscali e aiuti economici diretti sono le principali richieste, seguite immediatamente dall’esigenza di potenziare gli asili nido.

Sono soprattutto i giovani fino a 34 anni (oltre il 90%) a subire maggiormente l’impatto della crisi e della carenza di politiche pubbliche adeguate, condizionati così nella scelta, ma sarebbe più corretto usare la parola rinuncia, di fare figli.

Alla luce delle nuove forme di famiglia, il 46% degli intervistati ritiene legittimo per i single avere la possibilità di diventare genitore, e il 29% pensa sia giusto anche per le coppie omosessuali. Percentuali da non disdegnare nel paese che ospita il Vaticano perché, ciò nonostante, secondo il Censis la fede religiosa ha una influenza limitata. Infatti il 43% dei cattolici praticanti è d’accordo alla genitorialità anche dei single, e il 23% favorevole anche per le coppie omosessuali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Un ragazzo genovese inghiottito da una galera in Belgio

Da giorni non si hanno notizie di un 26enne, con problemi psichici, arrestato nelle Fiandre da due buttafuori violenti. L'allarme lanciato da Ilaria Cucchi

Depistaggi Cucchi, processo per altri tre carabinieri

Secondo i pm dissero il falso durante il processo sui depistaggi. Rinviati a giudizio un ufficiale e due marescialli dell'Arma

Atena è ancora lì, per chi la vuole ascoltare

Il rilievo etrusco di Pyrgi, tra le opere più significative dell’antichità, 2500 anni dopo è ancora infelicemente attuale

Una giornata per non dimenticare il genocidio di Srebrenica

Finalmente una Giornata internazionale di riflessione su uno dei capitoli più oscuri della dissoluzione dell’ex Jugoslavia

Ma tu condanni il 7 ottobre?

Vademecum sulle atrocità sioniste ad uso di chi non sa che la storia non ha avuto inizio il 7 ottobre [Simona Borioni]